Podcasts about Cos

  • 3,115PODCASTS
  • 13,505EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Cos

Show all podcasts related to cos

Latest podcast episodes about Cos

Corriere Daily
Com'è disumano lei: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 13:32


Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Il sindaco di Reggio Emilia cita il 7 ottobre e la liberazione degli ostaggi come «condizione» per la pace all'evento per Francesca Albanese. Lei: «Lo perdono ma non lo dica più»Putin e Hamas i veri perdentiRimini, la 20enne e il matrimonio combinato: «Abusi perché restassi incinta, papà diceva "legatela al letto"». Così è scattata l'operazione Saman 2

Nessun luogo è lontano
Piano di pace: ora la palla è di Hamas

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


"Aspetteremo tre o quattro giorni. Vedremo. Tutti i Paesi arabi sono d’accordo, i Paesi musulmani sono d’accordo, Israele è d'accordo. Stiamo solo aspettando Hamas". Così ieri il presidente degli Stati Uniti ha passato la palla a Hamas, dopo aver annunciato il piano di pace per Gaza. Intanto Hamas ha già proposto alcune modifiche riguardanti il disarmo, l'esilio della leadership e la necessità di ottenere garanzie per un ritiro completo dell'Idf. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista Osmed dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.La Sumud Global Flotilla è sempre più vicina a Gaza. Le navi italiane messe a disposizione dal ministro Guido Crosetto non andranno oltre le acque internazionali. Sentiamo Annalisa Corrado, eurodeputata per il Pd a bordo di una delle imbarcazioni della Flotilla.Andiamo poi negli Stati Uniti per analizzare la riunione dei vertici militari voluta da Pete Hegseth. Lo facciamo con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica degli USA alla Luiss.

L'Antica Sapienza Egizia
Gnosticismo: La Prima Ribellione Metafisica

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 6:57


Il testo è costituito da ampi estratti di un libro intitolato "Cos'è lo gnosticismo? Momenti di un'antica religione" di Ezio Albrile, pubblicato nel 2018. L'opera offre una panoramica approfondita dello gnosticismo, esaminando la sua natura, le sue mitologie (in particolare il mito valentiniano e le figure del Demiurgo e degli Arconti) e le sue rivelazioni. Il saggio analizza i testi gnostici scoperti a Nag Hammadi, discutendo le loro dottrine sul cosmo come prigione, il ruolo del Salvatore (Sōtēr) e la via per la gnosi come "uscita dal mondo". Inoltre, il libro traccia le influenze del pensiero gnostico sulla filosofia successiva, sulla cultura (citando Kierkegaard, Marx e Plotino) e sul concetto moderno di alienazione e realtà virtuale.cos'è lo gnosticismo.https://amzn.to/3Wgkt6aDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.

Predicas del Redil del Poblado
NO HAY QUIEN AGUANTE: ANHELANDO AL QUE SOPORTÓ HASTA LA MUERTE - 28 SEPTIEMBRE 2025

Predicas del Redil del Poblado

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 36:49


SERIE: DIOS REINA#25 | No hay quien aguante: Anhelando al que soportó hasta la muerte | 1 Sam 27:1-28:2Predicador: Pastor Juan José CorreaDomingo, 28 de septiembre de 2025La iglesia es el grupo de personas que Cristo salvó y redimió mediante Su obra en la cruz del calvario y en Su resurrección de entre los muertos. La iglesia, reunida o dispersada, glorifica, exalta y rinde adoración solamente a Dios. Ven y gózate junto a nosotros en este gran privilegio de adorar a Cristo desde dónde estés y por la eternidad...- - - - - SÉ PARTE DEL ESFUERZO DE NUESTRO MINISTERIO - - - - -Nuestro sabio Dios ha decidido que Su obra se realice con la participación activa y alegre de aquellos que son Su pueblo. A algunos Él los llama a ir a hacer la obra, mientras que a otros los llama a apoyar enviando. La Biblia dice que Dios ama al dador alegre y se ha comprometido a proveer siempre lo suficiente para aquellos que abundan en la generosidad, lo cual trae gloria a Su nombre (2Co 9:6-15).Si eres parte del @redildelpoblado o has sido beneficiado con la predicación de la Palabra de Dios desde nuestro ministerio, te invitamos a ser parte de este esfuerzo de manera que más personas puedan recibir Su Palabra. Realiza tus ofrendas por medio de nuestra cuenta de ahorros Bancolombia No. 24554697913Iglesia Comunidad Cristiana El Redil del PobladoEnvía tu comprobante al correo: administracion@redil.org.coSí desea más información, por favor escríbenos al WHATSAPP: +57 3103645315@redildelpoblado#Redildelpoblado #ElRedilenCasa #DiosReinaConoce más sobre nosotros en: http://www.redildelpoblado.orgEnglish Site: https://redildelpoblado.org/en/

Lounge Cinematica Radio
Lounge Cinematica Radio Episode 6x03 | Gianni Ferrio, Jula de Palma, Daniele Patucchi, Umberto Smaila, Electric Machine

Lounge Cinematica Radio

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 47:35


LOUNGE CINEMATICA RADIO | SEASON 6 Episode 6x03 Released 29-Sep-25 01. Gianni Ferrio Orchestra feat. Jula De Palma - All The Days Of My Years (Emmanuelle) 02. Daniele Patucchi - Cosí, Cosí... Piú Forte 03. Umberto Smaila - Disco Gatto (Alt.Version) 04. Electric Machine - To Squeeze Through 05. Gianni Ferrio - La Settimana Al Mare 06. Gianni Ferrio - La Settimana Bianca 07. Gianni Ferrio - Una Vacanza Del Cactus Selected, edited and mastered by JAVIER DI GRANTI Distributed on APPLE PODCASTS, AMAZON MUSIC, YOUTUBE MUSIC, IVOOX ©2025

Le favole della buonanotte
Topo Tippi e il corvo

Le favole della buonanotte

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 5:28


Cos'avrà combinato Topo Tippi questa volta? Conoscendolo, non mi aspetto nulla di buono... E infatti, Topo Tippi si è arrabbiato, ma chissà perché ?Ascoltiamo la sua storia, prima di darci la buonanotte.

TV Therapy
Ep. 156 | Quello dove Slow Horses ci spiega come affrontare il fallimento

TV Therapy

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 70:38


Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Global Sumud Flotilla, diario di bordo #26

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 1:39


Mattarella ha lanciato un imperativo: «consegnate gli aiuti in sicurezza», invitando la Flotilla ad accettare la mediazione del Patriarcato Latino di Gerusalemme per far arrivare il materiale a Gaza. In altri termini, consegnare a Cipro e rinunciare al mare aperto. Ma qui sta il punto: non è questione di modalità o di sicurezza, è questione di cosa stiamo parlando. Si parla ossessivamente delle barche, come se fossero il nocciolo del problema; mai si nomina il massacro sistematico, lo sterminio di una popolazione assediata. L'ossessione diventa quella dell'attraversamento “da non rischiare”, mai quella dell'ecatombe quotidiana. Eppure il diritto internazionale è chiarissimo: la navigazione in acque internazionali non può essere ostacolata, men che meno da attacchi armati. Pretendere che la Flotilla cambi rotta equivale ad ammettere che Israele possa violare la legge senza conseguenze, mentre chi la rispetta deve cedere. Il centro del discorso si sposta così dal genocidio all'“incertezza” del viaggio. È il solito cortocircuito: si discute delle barche per non discutere delle bombe. Intanto a Gaza la morte non concede tregua. Nelle ultime 24 ore ottantacinque persone sono state uccise dai bombardamenti israeliani, tra cui numerosi bambini. A Gaza City un raid ha colpito una casa che ospitava sfollati: almeno diciannove vittime. Decine sono rimaste intrappolate sotto le macerie nei quartieri assediati. Così, mentre i palazzi del potere parlano delle imbarcazioni, sotto quei cieli di fuoco si consuma un massacro silenzioso, una pulizia pianificata. Nessuna esitazione: a vele spiegate, verso il genocidio, è lì che si punta. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Coffee and a Case Note
AMCI Investments Pty Limited [2025] NSWSC 1019

Coffee and a Case Note

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 7:26


"You chair that other company. You can't fire me from this one!"___The managing director of a company, MD, was purportedly fired from MainCo by the Chair of another company, ChiefCo: [1]ChiefCo was part of the same group but had no direct interest in MainCo: [3]The Chair had power over entities in the “Series” companies that formed part of the group: [4](MainCo was not a “Series” entity: [5])In taking the role as MD, MD was required to take a few directorial roles in other entities in the group, and retire from them if validly terminated: [8], [14]Various steps were taken in early 2025 suggesting ChiefCo and Chair thought their decisions would bind MainCo in spite of the relevant corporate docs suggesting the opposite: [9] – [11]After this it became clear any previous acquiescence by MainCo to Chair's unilateral decisions binding all group members was resisted (except for “Series” entities): [12]It was put to Chair in corro that decisions of MainCo and other Cos in the group should be delegated to the relevant board in line with their constitutions, and not Chair or ChiefCo: [20], [21]In August 2025, Chair purported to terminate MD both as employee and so as director: [22]The evidence showed members of the group consulted with Chair, and Chair may have had a strong voice in hiring MD, but this did not confer authority on Chair to terminate MD absent constitutional authority or relevant board approval: [25]The Ps (being a large shareholder in the group, and a director appointed by that shareholder) sought orders including that MD's purported terminated was of no effect: [1], [27]The Court accepted this on the basis that MainCo was “the Employer” in MD's employment contract, and so the only party capable of terminating MD's employment: [28]The Court rejected the Ds' contention that the Chair had actual or implied authority to terminate MD and considered to the extent Chair ever did, that authority was revoked by the early 2025 correspondence: [29] – [39]The Court rejected the Ds' contention that the Chair's authority extended to “non-Series” members of the Group: [40] – [41]The Court rejected the Ds' contention that the Chair approved MD's employment agreement and so retained authority over MD's employment generally, including termination: [46]The Court rejected the Ds' contention that MD's obligation to report to Chair as part of their role conferred authority on Chair to terminate MD: [50]The court found the Ps had standing to apply for the relevant relief (noting MD was not themselves a plaintiff) in their role as shareholder and relevantly appointed director: [53]As MD was not validly terminated they were not obliged to resign their relevant directorships: [56]The Court declared MD's termination was of no effect, and MD remained in their role: [58]___Please follow James d'Apice, Gravamen, and Coffee and a Case Note on your favourite platform.www.gravamen.com.au#auslaw #coffeeandacasenote #gravamen

2024
Ray-Ban Display - AI in edilizia - World Solar Challenge

2024

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


Pìù di un occhiale intelligente, “una grande svolta scientifica”. Così Mark Zuckerberg ha definito i nuovi occhiali Meta Ray-Ban Display basati sull'IA ai quali è abbinato il Meta Neural Band, il braccialetto che legge i movimenti della mano e del polso e controlla gli occhiali. Con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it, sentiamo di cosa si stratta e quanto c’è di nuovo rispetto agli attuali Ray-Ban Meta e al Project Orion presentato nel 2024.Strumenti di intelligenza artificiale per digitalizzare la gestione economico-finanziaria delle imprese edili. Ne parliamo con Gabriel Guinea Montalvo, CEO & Co-Founder di Pillar, una startup che ha recentemente concluso un round di investimenti del valore di 3,2 milioni di euro.Ottimo risultato del team italiano Onda Solare alla quinta edizione della World Solar Challenge, la sfida tra auto elettriche spinte da energia solare che si è tenuta a fine agosto in Australia. Terzo posto nella categoria Cruise e premio speciale per l’innovazione grazie ai sistemi di sospensione in carbonio, come spiega il Prof. Giangiacomo Minak, che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e guida il team di Onda Solare.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Io Non Mi Rassegno
Buffett indicator e ritorno all'oro: il sistema è al capolinea? - 26/9/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 20:14


Oggi parliamo di due notizie che, ciascuna a modo suo, ci raccontano come stanno cambiando gli equilibri globali – economici, finanziari, climatici. Da una parte il cosiddetto Buffet Indicator, un indice inventato da Warren Buffet che misura il rapporto fra mercato azionario e economia reale, e che oggi ha superato soglie mai viste, segnalandoci forse che qualcosa nel sistema sta scricchiolando. Dall'altra, la Cina che – per la prima volta – annuncia un taglio assoluto delle proprie emissioni. Siamo davvero all'alba di un cambio di paradigma globale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Cos'è il Buffet indicator e cosa ci dice sul futuro del sistema economico?00:14:21 - La Cina annuncia il primo taglio assoluto alle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/buffett-indicator-ritorno-oro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.

Ascolto Beltrami
Quanto bene potremmo farci con internet?

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 39:07


Ho visto il video di GiorgioTaverniti "Quanto male ci faremo ancora con internet?" e ho trovato nelle sue parole gli spunti per una puntata del podcast in cui confrontarmi con lui su quello che sta succedendo ai contenuti che vengono pubblicati online.Così l'ho invitato e lui ha detto sì. In 39 minuti abbiamo affrontato aspetti a cui ogni impresa che vuole promuoversi grazie ai contenuti dovrebbe considerare.In particolare:· la deriva di contenuti falsi e poco autentici (e i danni che producono)· il rischio di generare contenuti che dicono poco (parole vuote che non generano valore)· l'importanza di offrire un'esperienza umana unica· il ruolo sopravvalutato della visibilità fine a sé stessa· il fenomeno dell'industrializzazione nella content creation· l'opportunità persa per micro imprese che si appiattiscono su modelli di comunicazione standardGiorgio ha sottolineato una cosa importante: i contenuti devono permettere a chi li consuma di percepire "che quelle parole le hai vissute".Quindi i contenuti come testimonianza del nostro lavoro. La puntata è stata anche l'occasione per ripercorrere alcuni momenti della carriera di Giorgio Taverniti, dalla nascita del GT Forum alla sua rinascita in connect.gt e da qui un approfondimento sul ruolo di forum e social network e le loro differenze nell'interazione tra gli utenti.Il bene che possiamo farci con internet dipende tutto dai contenuti che creiamo, dal patrimonio umano che siamo disposti a condividere e non per questioni etiche o ideologiche, ma perché questa è una strada sana per generare clienti consapevoli e costruire con loro relazioni commerciali che funzionano nel tempo. Per conoscere meglio il lavoro di Giorgio Taverniti visita https://www.giorgiotaverniti.it/------------------------------------Questa è la puntata 118 di Ascolto Beltrami L'archivio completo delle puntate precedenti è qui https://www.ascoltobeltrami.com/*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.305 - Tra ziti baccalà e champagne il pentagono enogastronomico partenopeo di Angela Gargiulo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 4:21


C'è una strada al quartiere Vomero che profuma dei sapori antichi della Napoli che fu. È via Filippo Cifariello e qui, un angolo dopo l'altro, si snoda il progetto di Angela Gargiulo che ha trasformato la sua passione per la cucina in un laboratorio sociale ed enogastronomico.“Nasco come ceramista”, racconta, “ma ho capito che vivere di ceramica era diventato difficile. Così ho deciso di mettere in tavola la mia altra grande passione: la cucina”. 

Leggendo Miracoli
Cos'è il Perdono? Un nuovo punto di vista

Leggendo Miracoli

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 10:10


Ripubblico la parte degli audio dell'anno scorso in qui racconto, con praticità, questi temi che puoi trovare nel libro Un Corso in Miracoli.1. Cos'è il Perdono? ✅ 2. Cos'è la Salvezza?3. Cos'è il Mondo?4. Cos'è il Peccato? 5. Cos'è il Corpo?6. Cos'è il Cristo?7. Cos'è lo Spirito Santo?8. Cos'è il Mondo Reale?9. Cos'è la Seconda Venuta?10. Cos'è il Giudizio Universale?11. Cos'è la creazione?12. Cos'è l'Ego?13. Cos'è un Miracolo?14. Cosa sono Io?In questo episodio trovi un nuovo modo di vedere il perdono. Un'occasione per riscrivere questo termine tanto difficile da accogliere.Ti leggi se vuoi raccontarmi la tua esperienza.Oltre,@gloria.dalioSegui la pagina Instagram con lo stesso nome del podcast per ricevere aggiornamenti su questi argomenti.Sono felice del tuo atterraggio qui

Rame
Rituali 15. Nicole Rossi: «Tra la stabilità economica e la fama, sceglierei la stabilità»

Rame

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 19:10


Amatissima dal pubblico per empatia, tenacia e autenticità, Nicole Rossi è un'attrice e Content Creator italiana, diventata celebre con Il Collegio e consacrata dalla vittoria a Pechino Express nel 2020. Ma dietro il suo successo c'è una storia che parla di periferia, di sacrifici e di una fame che non è soltanto materiale.Cresciuta in una famiglia operaia a Cinecittà, Nicole impara presto il peso e il valore del denaro. In casa non è un tabù, ma manca una vera educazione finanziaria: «Sapevo solo che nei momenti in cui la mia famiglia si lamentava di più non dovevo chiedere soldi», racconta. Quelle ristrettezze la spingono a lavorare fin da giovanissima. Non solo per non dover più chiedere nulla, ma soprattutto per concedersi il teatro, la sua prima grande passione: «Il teatro per me era la possibilità di guardare già oltre i muri del quartiere». Accanto a lei c'è il padre: scettico sull'idea di un vero riscatto sociale, ma pronto a sostenerla in ogni passo: «Con una mano mi diceva di no con l'altra mi dava i soldi per fare lezioni di recitazione».Con l'arrivo della notorietà – tra Il Collegio, Pechino Express e Skam – Nicole si trova giovanissima a dover gestire fama e denaro. Il primo stipendio lo spende in cose futili, piccoli oggetti che rappresentano però una rivendicazione di libertà: per la prima volta non deve dire “grazie” a nessuno. Poi, grazie al padre, impara a dare struttura al suo lavoro: apre la Partita Iva, mette da parte i risparmi e punta a un obiettivo preciso, la sua prima casa. Lo raggiunge un anno e mezzo fa, con orgoglio ma anche con un misto di senso di colpa e paura: orgoglio per la conquista, colpa per il confronto con i genitori che ci erano riusciti poco prima, timore che sia un'illusione difficile da mantenere.Oggi Nicole guadagna molto più dei suoi coetanei, ma non smette di fare i conti con la precarietà del suo mestiere. «Se io potessi scegliere di avere 10.000 euro al mese, ma rinunciare ai 10 milioni che potrei guadagnare con un film hollywoodiano, io rinuncerei», confessa. «Non sono ingorda dell'avere di più: voglio solo mantenere quello che ho». Il suo rapporto con il denaro, infatti, è pragmatico: «Non cerco l'arricchimento illimitato, cerco la stabilità e la possibilità di godere delle cose semplici».Anche nella gestione quotidiana Nicole è metodica: «Ho imparato a separare i conti: da una parte metto tutto ciò che arriva, tenendo conto di mutuo e spese fisse; dall'altra scelgo una cifra che considero come il mio stipendio, solo per ciò che posso davvero permettermi. Così vivo più serena». Ma il suo vero rituale di benessere finanziario, spiega, «non ha a che fare con numeri o tabelle: sta nel guardare oltre i soldi e concentrarmi su quello che mi permettono di vivere».

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXVI Dom. T. Ord. - Anno C (Lc 16,19-31)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 8:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8253OMELIA XXVI DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 16,19-31) di Giacomo Biffi La Provvidenza ci offre oggi, per la nostra meditazione settimanale, una delle più celebri parabole raccontate dal Signore Gesù: la parabola del ricco e di Lazzaro. È, per così dire, una tragedia in due atti. Il primo atto è collocato in questo mondo e ci presenta due figure fortemente contrapposte; il ricco che vive nell'agiatezza e nel godimento, e il povero, affamato, piagato, trascurato da tutti tranne che dai cani; il secondo atto è ultraterreno, e ci dice che la storia dell'uomo non finisce quaggiù, ma ha un esito nel mondo invisibile, il mondo definitivo e più vero.Ci sono dunque in questo racconto come due versanti: il versante della vita che si conclude con la morte, e il versante della vita che comincia dopo la morte. E ci sono offerti due tipi di insegnamento: in primo luogo ciò che dobbiamo fare per impiegare bene questigiorni fuggevoli che ci sono dati, e poi ciò che dobbiamo attenderci oltre la soglia misteriosa, per la giornata che non conoscerà tramonto.Per quel che si riferisce alla vita presente, la parabola ci insegna soprattutto tre cose.LA TRISTEZZA DI UNA VITA SENZA DIO La prima è che non dobbiamo comportarci come quel ricco gaudente. Ma in che cosa egli è condannabile? Non tanto perché si godeva la vita, quanto perché nei godimenti terreni aveva identificato tutte le sue aspirazioni e tutte le sue speranze. È un uomo senza ideali, senza tensione che non sia la ricerca dei suoi agi e dei suoi piaceri. È un uomo che si appaga di ciò cheriesce ad assaporare giorno per giorno, che confida solo nella potenza delle sue ricchezze, che non si dà nessun pensiero né del suo destino, né della moralità del suo comportamento, né del rapporto personale con la realtà eterna di Dio.Un uomo così - che per molti aspetti può essere considerato la raffigurazione dell'umanità de nostri tempi - è avviato, secondo Gesù, a una tragica sorte. Come ci ha detto il profeta nella prima lettura, guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulle montagne di Samaria!Insomma, il primo avvertimento che ci dà la parabola sta nell'invito a recuperare la dimensione religiosa dell'esistenza, cioè a dare a Dio - e non ai nostri programmi di benessere - l'attenzione primaria del nostro cuore; a considerare Dio - e non i mezzi offertici dalle nostre bravure e dalle fortune umane - il fondamento della nostra fiducia e della nostra serenità; a fare di Dio - e non dei successi mondani - il vero traguardo al quale tendere con tutte le nostre forze.NON BASTA EVITARE IL MALE, OCCORRE ANCHE FARE IL BENEC'è un altro insegnamento prezioso. Il ricco è condannato non tanto per i suoi vestiti e i suoi banchetti, quanto perché il suo lusso e la sua avidità di godere hanno così rattrappito la sua anima e inaridito il suo cuore che neppure si accorge di avere alla sua porta un essere umano - e quindi un suo fratello - nella miseria e nella sofferenza. È dunque condannato non tanto per quello che fa, ma per quello che non gli viene neanche in mente di fare.Così ci viene detto che non basta evitare il male e non recare danno a nessuno; bisogna anche fare il bene e aiutare positivamente coloro che sono nella necessità.Al momento del giudizio saremo esaminati anche sull'attenzione che avremo saputo dare agli altri, a coloro che, vicino a noi, sono l'immagine del Signore Gesù.LA VITA CRISTIANA NON SI REGGE SUI FATTI STRAORDINARIL'ultima avvertenza della parabola per la vita di quaggiù riguarda il fondamento della fede e della vita cristiana, che non deve essere ricercato nei fenomeni insoliti e prodigiosi - come le apparizioni, le rivelazioni private, i miracoli - ma nella verità divina che ci è presentata dalla Chiesa. A capire le cose che contano e a vivere bene non servono tanto i fatti straordinari; basta - se il cuore è ben disposto - la forza della parola di Dio: Hanno Mosè e i profeti; ascoltino loro.Noi, che abbiamo la fortuna di venire ogni domenica alla scuola del Figlio di Dio, l'unico vero Maestro, dobbiamo radicarci bene nella persuasione che proprio qui possiamo trovare il nutrimento che ci dà l'energia necessaria a mantenerci sulla giusta strada.Chi si apre a questa luce, può vincere ogni debolezza, può superare ogni eventuale sbandamento, può procedere decisamente incontro al Signore.SENZA LA FEDE NELL'ALDILÀ MANCA LO STIMOLO PER FARE IL BENE Ma questa parabola è ancora più importante per le prospettive richiamate sul mondo che sta oltre la morte. Qui è preso di mira direttamente quello scetticismo diffuso che il mondo senza fede in cui viviamo riesce a insinuare anche in coloro che pur si dicono credenti. Oggi non si parla più molto né del Paradiso né dell'Inferno; sembra quasi che li si considerino i residui di una visione fiabesca ormai improponibile.È una insipienza che ci potrebbe procurare dei grossi guai. Gesù oggi ci ricorda vigorosamente che la nostra esistenza si concluderà o con un premio o con una condanna; e proprio perché esiste questo duplice destino ha un significato essere onesti, ha un significato essere generosi, ha un significato vivere.L'uomo, che crede di essere diventato adulto perché si è liberato della convinzione che sta scegliendo tra una salvezza senza insidie e una perdizione senza rimedio, alla fine si trova privo di motivazioni: non ha una motivazione adeguata né per praticare le giustizia né peroperare con bontà né per durare a vivere con fatica.La controprova di questa verità evangelica è sotto i nostri occhi. Le dottrine sociali e politiche, le proposte di comportamento, le abitudini di vita che non riconoscono un al di là - quali che siano le loro etichette e le loro ispirazioni - approdano tutte a costruire un mondo più violento, più disumano, più disperato, dove non ci si difende più dai prevaricatori, dove le leggi e i castighi non bastano più a fronteggiare la malvagità e il disordine.Come si vede, la parola di Gesù è dura, aspra, forse sgradita al nostro palato troppo delicato, ma è salutare e feconda. La verità di Dio non è mai compiacente: contesta sempre i miti carezzevoli, i pensieri troppo dolci e leggeri, le sciocche spensieratezze, chetroppo spesso trovano accoglienza nel nostro cuore.Noi abbiamo bisogno di essa. Abbiamo bisogno che ci venga proposta con coraggio, senza arbitrarie riduzioni, senza travisamenti. Alla fine è solo la verità di Dio che resta, e solo affidandoci alla verità di Dio noi ci possiamo salvare.

Locked In with Ian Bick
Cop Goes to Jail Undercover on 60 Days In | Alan Oliver

Locked In with Ian Bick

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 100:12


Alan Oliver was a police officer who did something most cops will never experience — he went undercover and spent two months inside jail on the hit TV show 60 Days In. In this interview, Alan shares what it was really like living among inmates, the danger he faced every day, and how going undercover changed the way he sees law enforcement. #60DaysIn #LockedInPodcast #CopInJail #PrisonStories #TrueCrimePodcast #UndercoverCop #LifeInJail #AlanOliver Thank you to BLUCHEW & EXPRESSVPN for sponsoring this episode: BlueChew: Visit https://bluechew.com/ and use promo code LOCKEDIN at checkout to get your first month of BlueChew FREE & pay five bucks for shipping. Express VPN: Secure your online data TODAY by visiting https://www.expressvpn.com/lockedin to find out how you can get up to four extra months. Connect with Alan Oliver: TikTok: https://www.tiktok.com/@actalan2?_t=ZP-8zrsQXmJq6I&_r=1 Instagram: https://www.instagram.com/alan_austin_oliver?igsh=MTBxa3h5azZ1ZWNyag== Hosted, Executive Produced & Edited By Ian Bick: https://www.instagram.com/ian_bick/?hl=en https://ianbick.com/ Presented by Tyson 2.0 & Wooooo Energy: https://tyson20.com/ https://woooooenergy.com/ Use code LOCKEDIN for 20% OFF Wooooo Energy Buy Merch: http://www.ianbick.com/shop Timestamps: 00:00 Is 60 Days In Real or Scripted? Behind-the-Scenes Secrets01:01 Alan Oliver's Upbringing: Family, Childhood & Early Life02:58 Becoming a Cop: Dreams of Policing & Childhood Aspirations04:07 School Years: Bullying, Theater & Learning to Fit In09:54 From High School Graduation to Police Academy Training12:18 The Truth About Being a Cop: What They Don't Show You19:49 Small-Town Policing: Corruption, Politics & Broken Systems23:34 Rethinking Policing: What Needs to Change in Law Enforcement28:38 Challenges of Being a Cop: The Good, Bad & Dangerous33:01 Getting Cast for 60 Days In: How Alan Ended Up on the Show37:36 Walking Into Jail as an Undercover Inmate for the First Time41:51 Social Media's Impact: How Public Opinion Shapes Policing47:21 60 Days In Safety Concerns: Cameras, Risks & Production Secrets53:15 COs, Inmates & Learning Jail Rules to Stay Safe01:00:25 Jail Life: Food, Commissary & Daily Routine Behind Bars01:06:06 The Biggest Surprises of Living in Jail for 60 Days01:11:40 The Mental Toll: Why Alan Left Law Enforcement After the Show01:18:11 Life-Changing Takeaways & New Perspective on Policing01:24:15 Life After Policing: What Alan's Doing Now01:30:34 How TV Shows Like 60 Days In Could Change Policing01:33:12 Final Thoughts: Lessons Learned from Jail & Policing Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La finanza amichevole
Short Squeeze: quando gli shortisti restano “strizzati”

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 9:40


Cos'è uno short squeeze? In questa puntata lo spieghiamo in modo semplice: come nasce, quali sono gli ingredienti, gli esempi storici (Volkswagen 2008, GameStop 2021), i rischi e le lezioni per investitori. Non è consulenza finanziaria. "Il mercato nel breve termine è una macchina per votare, ma nel lungo termine è una bilancia." Benjamin Graham Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.302 - J. Roger Speakeasy, Parma per i dieci anni arrivano una carta food e serate a tema

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 4:47


È stato tra i primi a portare a Parma la mixology di ricerca: il J. Roger Speakeasy ha festeggiato in questi giorni il suo decimo compleanno. Una tappa importante, celebrata con una novità: dal 5 ottobre il locale aprirà anche la domenica, dalle 19 a mezzanotte, con un orario pensato per un pubblico più rilassato. “La domenica è un esperimento”, racconta Luca Tesser, titolare e bar manager del J. Roger Speakeasy. “Abbiamo aggiunto una proposta food e anticipato l'orario alle 19. Per i dieci anni abbiamo rivisitato i cocktail che hanno fatto la storia del locale. E non basta: un'altra novità sono i mercoledì educational: due appuntamenti al mese dedicati alla storia della miscelazione, degustazioni e class room”. Così il J. Roger Speakeasy celebra il suo decimo compleanno, confermandosi punto di riferimento della mixology di ricerca a Parma. Ma dietro al bancone, accanto a Tesser, c'è anche un'altra anima che merita attenzione: quella di Emanuele Beati, che qui lavora da due anni e che ha un percorso decisamente da raccontare. 

Landexplorer
L' AI ci rende più stupidi? Una riflessione sul futuro del lavoro e della formazione

Landexplorer

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 19:11


Mentre la stagione turistica estiva si chiude con un luglio-agosto sottotono e forse un settembre che andrà a recuperare arrivi e presenze mancanti (link: https://www.youtube.com/watch?v=hsU3DSxJee0), in un turbinio di dati spesso citati a caso o con basse correlazioni, molti consulenti iniziano a proporre una tema relativo alla creazione e posizionamento dei contenuti interessante: è meglio lavorare sulla GEO (Generative Engine Optimization) o sulla SEO (Search Engine Optimization)? (link: https://www.linkedin.com/pulse/geo-%25C3%25A8-il-nuovo-seo-come-farsi-scegliere-e-non-solo-trovare-cerrato-ra23f/)... Intanto OpenAI, creatrice di ChatGPT ricerca SEO specialist e Copywriter senior a conferma che SEO e GEO sono due facce della stessa medaglia (link: https://www.youtube.com/watch?v=eXYu9Cnql_E)Mentre studiamo nuovi modi per posizionare i contenuti scopriamo sempre più che l'Intelligenza Artificiale appiattisce, semplifica, e "rende generici" i contenuti e questo comporta una "sintesi della realtà" che non ci mette più in grado, per l'estrema comodità e pigrizia, di dubitare e di approfondire. A confermare questo trend vi è il rapporto OCSE che descrive i laureati italiani come analfabeti funzionali (ben 1 su 6!) e il “premio” salariale della laurea in Italia crolla al +30%, contro il 54% OCSE (link: https://www.youtube.com/watch?v=iysMvxjbU1I). Così uno studente segnala al professore che ha dovuto fare la fatica di aprire google per ricercare un vocabolo in italiano e i compiti li fa ChatGPT... Perché l'AI riesce a prendere la sufficienza! #marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #SEO #GEO #analfabetismofunzionale #scuola

Comunicazione relazionale e non verbale
INVIDIA: il vizio più inutile

Comunicazione relazionale e non verbale

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 8:27


C'è chi la chiama vizio capitale, chi la considera un veleno dell'anima, ma l'invidia ha un talento unico: riesce a rovinarti la giornata senza regalarti nemmeno mezzo secondo di piacere. Non ti lascia una torta in più nello stomaco, non ti concede una notte bollente da ricordare: niente di niente. Solo frustrazione e autogol emotivi. Il bello è che nessuno la confessa. Siamo disposti ad ammettere di essere gelosi, arrabbiati, persino rancorosi… ma invidiosi no. Perché in fondo significa dire: “sono più piccolo, mi sento inferiore”. Così la nascondiamo, la mascheriamo, facciamo finta che non esista. Intanto però lei lavora, rode, e ci spinge a confrontarci continuamente con chi ha più successo, più soldi o semplicemente un prato più verde. E allora perché non parlarne apertamente? Perché non smascherare l'invidia e riderci sopra, invece di lasciarla logorare in silenzio? In questo episodio ti porto dentro i meccanismi nascosti di questa emozione scomoda: vedremo la sua versione tossica, quella che ti fa agire da stupido, ma anche la sua faccia “benigna”, che può perfino aiutarti a crescere. Preparati, perché qui non si salva nessuno: l'invidia l'abbiamo respirata tutti, almeno una volta.Buon ascolto!

Pillole di Scienza
Si può salvare la coscienza in una chiavetta USB?

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 9:23


Episodio offerto da Surfshark VPN Visita https://surfshark.com/scienza o usa il codice SCIENZA al checkout per avere 4 mesi extra di Surfshark ! Cos'è davvero la coscienza? Si tratta solo del risultato dell'attività dei nostri neuroni o c'è di più? E un giorno sarà possibile salvarla su memorie artificiali e trasferirla su altri corpi (biologici e non) diventando, di fatto, immortali? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Circle of Slime
The Warmup

The Circle of Slime

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 163:30


The Circle of Slime is BACK! Catch Boy Skinny & Ozzy Fresh as they dive into the Dolphins' rollercoaster start, crack jokes, drop hot takes, and talk about the relaunch of the COS.

Target Zero Hunger
Giornata mondiale dell'alimentazione 2025 - Annuncio di servizio pubblico

Target Zero Hunger

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 0:31


Cos'è il cibo? Il cibo è vita, è memoria, radici, terra e saperi antichi. Il cibo è un diritto, non un privilegio. Ottanta anni fa il mondo ha fatto una promessa crescere, condividere, nutrire le comunità e vivere meglio. In questa Giornata Mondiale dell'Alimentazione il 16 ottobre camminiamo insieme, mano nella mano. Senza lasciare nessuno indietro. Per saperne di più, visita www.fao.org © FAO

Saturday Morning with Jack Tame
Jack Tame: Honouring a free speech advocate by supressing the speech of his critics

Saturday Morning with Jack Tame

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 5:33 Transcription Available


For the years I lived in New York, I always had visiting Kiwis crashing on my couch. And more often than not, when they came to town and were listing off the things they wanted to do in the Big Apple, they'd make it a priority to try and get into the audience at one of late shows. I went to Letterman and Colbert. I actually bumped into Jimmy Fallon at his studio when I interviewed the leader of his band for this show. Back then, just a decade ago, late night hosts were more than mega-stars. Their shows were institutions. Even with social media, it felt like their programmes or versions of them were set to exist in some form for decades to come. How quickly things change. I really love the US, but Jimmy Kimmel's suspension feels like another little moment in which we are watching a superpower destroy itself in real time. To be clear, I'm not a huge fan of Jimmy Kimmel. He's fine I guess, but I wouldn't seek him out. I thought his comments about Charlie Kirk's assassination were pretty distasteful. But they were flippant, passing comments, that were clearly the opinion of a comedian. And to see the head of the Federal Communications Commission react by threatening broadcasters for airing Kimmel's show was extraordinary. “We can do this the easy way or the hard way,” he said. Yeesh. First, there's the hypocrisy. It's only a few months since Vice-President JD Vance told the Munich Security Conference this: “I believe that dismissing people, dismissing their concerns or, worse yet, shutting down media… protects nothing. In fact, it is the most sure-fire way to destroy democracy.” Interesting. Now his government agency is threatening to remove the broadcasting licenses of companies who broadcast views they don't like. ‘Cos nothing honours the memory of a proud free speech advocate who was literally murdered while speaking, by actively suppressing, limiting, and punishing the speech of his critics. Perhaps even more remarkable is the way in which these media companies are routinely capitulating. On multiple occasions now, big corporates have wilted under pressure in order to try and curry favour with the President and protect their business interests. Paramount and CBS capitulated with his 60 Minutes complaint. Just two weeks later, they fired Stephen Colbert, the best comedian on late night and a frequent brutal critic of the President. And for now, at least, Kimmel is gone too. It's interesting to compare the ways in which media companies have dealt with pressure from the White House and the ways other countries have dealt with the US tariffs. It's pretty similar. Instead of organising a collective response, grouping together with a collective resistance to the pressure, the big acronyms, the likes of CBS and ABC are acting in what they think is their own self-interest. They cut a deal and try to move on. Whether they're international leaders or media executives, everyone is stooping to kiss the ring. But is there any evidence it works? If you give a bully your lunch money, does he leave you alone thereafter? Or does he come back for more? They think it's in their self-interest to acquiesce, but one capitulation leads to another, and another... it snowballs, and before you know it, the President of the United States is deciding which comedians are allowed on TV. He now says some networks that are critical of him should have their licenses taken away. Like everything, it's hard to know it it's a serious idea. But the mere suggestion is so profoundly un-democratic, so profoundly un-American. See omnystudio.com/listener for privacy information.

Supermanagers
The Future of Engineering Ops: AI Agents That Listen, Write & Ship with Alexandra Sunderland

Supermanagers

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 40:56


In this episode, Alexandra Sunderland (VP of Engineering at Fellow) pulls back the curtain on how she runs engineering with agentic workflows that actually move the needle: background coding agents in Cursor that fix bugs while she's in meetings, Claude + MCPs to query Linear and auto-generate reports in seconds, and Zapier pipelines that turn meeting transcripts into daily briefs, real-time project risk pings, sales insights, and even 1:1 growth trackers. The theme: make conversations computable, specialize agents narrowly, and wire every tool together so ops happen while you sleep.Timestamps1:11 — Background: 13+ yrs with Aydin; author of Remote Engineering Management.2:13 — What is an “agent”? Alexandra's practical definition (automation + LLM).3:39 — Why specialized agents beat general ones (Sept 2025 reality check).5:25 — Cursor background agents via Slack VIP notifications—coding while she's away.8:00 — Hackathon: hand-built dev productivity dashboard vs. Claude + Linear MCP.10:38 — Why use Claude here instead of Cursor: downloadable PDFs & exploratory insights.13:03 — Interface shift: logging into Linear/GitHub less; notify via Slack instead.14:21 — Plan: live workflows that leaders can copy.15:31 — Workflow #1: Daily Brief in Zapier (9:00 a.m. trigger → transcripts → CoS-style digest).18:00 — Slack example of the generated daily brief.20:22 — Workflow #2: Project Meeting Insights—real-time blockers & cross-team risks.22:00 — Prompting style (“best VP of Eng in the world”) and why it helps.26:40 — Idea: an “Alexandra agent” that drafts her responses.27:59 — Workflow #3: Sales call mining → bug/feature requests for Eng.29:14 — Next step: Cursor agents created via API—fixes ready for human review minutes after calls.30:23 — Rolling Cursor to product & success; non-engineers leverage code context.31:16 — Auto-drafting help center docs with Cursor that can browse.32:34 — Future: docs auto-update—or vanish into on-demand LLM answers.34:52 — Workflow #4 (WIP): 1:1 growth tracker—extract coaching, strengths, feedback into a living doc.37:41 — Sales coaching automation: enforce key phrases/objection handling.38:10 — Playbook: start with simple “yesterday's conversations → insights,” then stack.39:24 — Next 12 months: tools connecting to each other, patterns across datasets.Tools & Technologies Mentioned (with quick notes)Cursor — AI-powered code editor with background agents (cloud-run) and Slack integration for async coding and fixes.Cursor Background Agents API — Programmatically spin up agents to implement bug fixes/features for later human review.Slack (VIP Notifications) — Marking the Cursor app as VIP ensures agent updates punch through Do Not Disturb.Claude — LLM used with MCPs to query data sources (e.g., Linear), generate PDFs, surface trends, and build ad-hoc reports.MCP (Model Context Protocol) — Standard to connect LLMs to tools/data (e.g., Linear) for live, permissioned operations.Linear — Issue/project tracker; source for ticket analytics (resolution rates, triage time, stage durations).Zapier — No-code automations; schedules, filters, formats, makes API calls, and runs AI by Zapier LLM steps.Fellow.ai — AI meeting assistant capturing summaries, actions, decisions; acts as an “AI chief of staff” across meetings.GitHub — Code hosting referenced as a UI Alexandra now visits less thanks to agentic workflows.Google Docs / Notion / Wiki — Destinations for auto-appending 1:1 growth notes and team principles.APIs (custom + vendor) — Zapier “Webhooks by Zapier”/custom API calls used to fetch transcripts and trigger agents.Subscribe at⁠ thisnewway.com⁠ to get the step-by-step playbooks, tools, and workflows.

Second Life
The Who What Wear Podcast: New York Fashion Week S/S 26 Recap

Second Life

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 19:32


In this episode, Who What Wear Shopping Director Bobby Schuessler sits down in the studio with senior editors Eliza Huber and Tara Gonzalez to debrief on everything they saw during NYFW. They dissect the trends they saw on and off the runways—from aprons to feathers to hoop skirts—and dig into the overarching shift toward wearability and practicality this season. Plus, they're covering Rachel Scott's first Proenza Schouler collection, why mermaidcore isn't dead, and the COS pieces that dominated street style this past week.Shop our editor's eBay picks here!See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Who What Wear with Hillary Kerr
New York Fashion Week S/S 26 Recap

Who What Wear with Hillary Kerr

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 19:32


In this episode, Who What Wear Shopping Director Bobby Schuessler sits down in the studio with senior editors Eliza Huber and Tara Gonzalez to debrief on everything they saw during NYFW. They dissect the trends they saw on and off the runways—from aprons to feathers to hoop skirts—and dig into the overarching shift toward wearability and practicality this season. Plus, they're covering Rachel Scott's first Proenza Schouler collection, why mermaidcore isn't dead, and the COS pieces that dominated street style this past week.Shop our editor's eBay picks here!See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Rame
Episodio 115. Ho smesso di lavorare con l'arte: non potevo legarla a un profitto

Rame

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 15:44


Serena Osti ha 40 anni e vive a Volano, in provincia di Trento. I suoi genitori, entrambi con storie di grandi ricchezze perdute alle spalle, crescono Serena nel culto del risparmio, senza però insegnarle a gestire il denaro: «Fino ai diciannove anni non avevo mai avuto denaro tra le mani. Il mio desiderio più grande era andare a lavorare per avere finalmente quei benedetti soldi».Dopo il liceo, Serena inizia a lavorare nei rifugi di montagna. Con quei primi guadagni si rende conto di quanto il modello familiare del risparmio sia radicato in lei: ogni euro viene speso con attenzione. Ma questa priorità data al guadagno influenza anche le sue scelte personali: pur desiderando l'Accademia di Belle Arti, opta per Design Industriale, convinta che quella laurea le avrebbe assicurato un futuro sicuro.Terminata l'università nel 2008, Serena trova nel crollo dei mercati finanziari e nell'incertezza sul futuro il coraggio di rischiare e inseguire il sogno che ha sempre sentito suo: diventare artista. Grazie a una borsa di studio Erasmus Plus, si trasferisce a Brighton e inizia un tirocinio come assistente di alcuni artisti. Qui scopre, con sorpresa, che tra arte e profitto esiste un legame molto più stretto di quanto avesse immaginato. Dopo un anno in Inghilterra, rientra a Bolzano, dove inizia a lavorare per un artista locale.Dopo sei anni nel mondo dell'arte, Serena si accorge che, pur valorizzando il lavoro degli altri, fatica a vedere riconosciuto il valore economico delle proprie creazioni. Ma non solo: fatica anche ad attribuire un prezzo a un lavoro così intimamente emotivo e legato a una disciplina libera e pura: «Non riuscivo a giustificare il fatto di guadagnare con ciò che facevo, dato che lavoravo con le emozioni delle persone. Per avere quella libertà totale, ho capito che non potevo legarla a un profitto personale».Così decide di interrompere il lavoro di artista e approda al mondo del marketing, dove trova un impiego solido e continuativo. Oggi lavora a tempo pieno e il suo stipendio è ben diverso da quando faceva arte. Anche il suo rapporto con il denaro è cambiato: «Mi sono ritrovata a passare da un ipercontrollo a zero controllo: ho scoperto il tempo libero, il weekend, la vita… Per me, però, l'idea di lavorare e rischiare di spendere lo stipendio di un mese resta impensabile, perché la storia della mia famiglia insegna che c'è sempre una ragione per mettere soldi da parte per qualcosa di migliore».

OPENHOUSE with Louise Rumball
224 - Getting The Avoidant To Choose You Is Not A Flex

OPENHOUSE with Louise Rumball

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 40:27


You know that electric, addictive chemistry we chase? Girl, it's not love. It's a nervous system hook. And we all think that if we can just get the avoidant man or woman to settle down, to pick us, to choose us, to see our worth, that everything will be okay. I call this Shiny Object Syndrome (‘I'll be happy when')... but today, I explain why 99% of the time, these people will never give you the intimacy, safety, or emotional consistency you deserve. I share my own story of being hooooooked on an avoidant man who felt like an actual drug and what happened when I finally saw through it and saw him for the reality of who he was. I also share the psychology, biology and attachment patterns I learned about on the way and how getting the avoidant person to choose you doesn't fix your own wounds. Finally, I chat self abandonment, nervous system rewiring, and how to break the cycle for GOOD. Cos damn, it feels good, but trust me, that avoidant man or woman is just casually going to waste 1 - 4 years of your life. And at some point, you'll get tired of the cycle.

Voci di impresa
Tonitto, gelati per i palati di tutto il mondo - di Andrea Ferro

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025


L'avventura imprenditoriale sbocciò alla fine degli Anni Trenta per caso e per una necessità: come utilizzare il latte invenduto. Così la latteria di quartiere si trasformò in una gelateria e oggi è un'industria. E' la storia di Tonitto azienda genovese che produce gelato e lo vende in tutto il mondo. A ripercorrerla, partendo dall'intuizione del nonno, è Luca Dovo che, insieme al fratello Massimiliano, è al timone dell'azienda.

il posto delle parole
Antonio Veneziani "Il tempio dell'anima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 25:11


Antonio Veneziani"Il tempio dell'anima"Il Simbolo EdizioniPubblichiamo la recensione di Giorgio Ghiotti, pubblicata su VallecchiPoesia.https://vallecchipoesia.it/content/antonio-veneziani-il-tempio-dellanima-il-simbolo-2025E' una nostizia da festeggiare ogni volta che esce un nuovo libro di un vero poeta, specialmente quando, come nel caso di Antonio Veneziani, sono passati anni dal suo ultimo lavoro. L'autore del memorabile esordio Brown Sugar del '79 ha affidato alle lodevoli edizioni Il Simbolo di Maurizio Gregorini il suo ritorno in volume con Il tempio dell'anima. Ritorno importante, atteso, per chi nel tempo ha seguito di Veneziani il percorso, fatto di fedeltà alla sua ispirazione, di coerenza e – tratto sempre più raro oggi – di assoluta libertà, difesa e pretesa anche a scapito di facili posizionamenti. Se nelle raccolte precedenti il poeta ci aveva abituati a scene di sollecito amore, di notturni incontri e esperienze del corpo, sempre restituendo nei suoi versi una città fantasmatica e miserabile non estranea a ingenti dosi di tenerezza e commozione, ne Il tempio dell'anima qualcosa è mutato. Verrebbe da dire che, smessi in parte i panni del flaneur urbano dedito alla perlustrazione di lungoteveri e interni domestici carichi di segreti (splendido esempio ne sono due raccolte precedenti: Tatuaggio profondo e Canzonette stradaiole), Antonio Veneziani recupera qui un paesaggio interiore mai pacificato – impossibile per chi, come lui, vive il mondo in percentuali altissime: “sono fuori posto, fuori luogo. / È pericoloso vivere” –, ma certamente accolto e compreso in un ragionare che non è mai stato tanto cristallino, serenamente inquieto, quasi direi metafisico. Veneziani non ha paura di parlare dalla vecchiaia, come chi ancora si indigna e s'innamora, magari di un gattino “sgarrupato” salvato dalla tempesta (“Troverò una tasca, / la inventerò se occorre”), ma forse per la prima volta si intrattiene a pensare anche ai cieli, a una divinità che, pur nella non consona e addomesticata forma delle religioni, sappia farsi – come scritto con ottima intuizione da Gregorini nella nota introduttiva – culla di un infinito cui la parola e quella poetica ancor di più anela. Poesie di grande temperatura emotiva si susseguono lungo le pagine, così che ogni testo, ricomposto all'interno del disegno d'insieme, vada a comporre una tessitura di irresistibile fascino, in grado di restituire non soltanto la storia di una poesia (e quella di Veneziani è una tra le migliori che abbiamo, suo merito e nostra fortuna), ma la storia di un'anima. Anima, ben inteso, che sa farsi biografia, anima mai slegata dalla materia reale della vita. Un'anima, quella di Veneziani, celeste e terrestre insieme. C'è una sapienza in questa raccolta che non appartiene a saggi e antichi dei; è la sapienza dei balocchi, degli autodidatti della vita, dei poeti. Antonio Veneziani non rivela dall'alto per meravigliare i lettori, ma prova meraviglia nel rivelarsi. Non consiglia, non indica, si tiene ben lontano da una poesia di precetto, perché si sente lui per primo in continuo rodaggio (e qui penso a Caproni che s'ammoniva: “resta ancora tutto da dimostrare”). Così le tre sezioni centrali dell'opera (Barbaglio di amor senile, Frammenti di diario e La storia si ripete) possono leggersi davvero come un consuntivo appassionato senza mai alcuna sbavatura di un'intera vita: Grazie della premura, grazie dei consigli.Ma voi, voi non siete nel vortice chemi attraversa, né dentro i tagliche mi procuro per tangere il sanguedel mio declino. Credetemi è raccapricciante,e c'è di più, scrivo preghiere nelle pietree poi, nell'opacità della notte, le buttonel fiume.  O ancora: La mia vitaè presto raccontata:anni vissuti a zonzo, droghe smodate,labbra troppo altere per divine invocazioni.Perso in meandri etilicivolevo assoggettare il cielo.Imbecille cancellavo calendariper depistare la morte. Orariottoso scanso i vecchi selciati.  Merito di questo lavoro editoriale, l'aver posto ad apertura e chiusura del libro il recupero di lavori oramai introvabili dell'autore: dalle poesie di A Gerusalemme e Talismani al poemetto Shalom, in cui si fanno i conti, senza che mai tornino appieno e sempre in affanno com'è giusto di un'anima in cammino, con le proprie radici ebraiche. Lo stile di Antonio Veneziani è unico nel panorama contemporaneo, irretisce e libera, apre ferite e le rimargina ma mai del tutto. C'è nella sua poesia, ancora una volta, un senso di insofferenza e di pietas, una postura etica e civile mai di posa, innata nell'occhio che, osservando e registrando il mondo da una posizione liminare, riattiva e colma un ripostiglio segreto che è in ciascuno di noi, facendoci ricordare la nostra riposta e forse dimenticata riserva di umanità. Di questo noi suoi affezionati lettori gli saremo grati a lungo. Mi si permetta di spendere ancora qualche riga per rimarcare il lavoro dell'editore Il Simbolo, che a poco più di un anno dalla sua nascita tanto sta facendo nella cura attenta e rigorosa delle sue uscite, tra le quali spicca un prezioso e imprescindibile volume delle poesie di Elsa De Giorgi (L'eternità nel gelo dell'alba). Una casa editrice che intenda primariamente il lavoro editoriale come lavoro culturale non è poca cosa, oggi. Nel cuore di Roma, là dove un'altra benemerita casa editrice, Empirìa, è andata dagli anni Ottanta promuovendo una vera cultura poetica (e tanto questa nuova esperienza ricorda, per valore, quella di via Baccina), Il Simbolo è una piccola roccaforte di bellezza, a partire dall'eleganza delle copertine, e di coraggio.   Antonio Veneziani, Maria Concetta Borgese"Piedi nudi e parole crude"Edizioni MedartLa parola è quella di Antonio Veneziani, poeta vibrante capace di trasformare in poesia ogni pensiero, ogni piccola azione, meditazione, ricordo.Parte dalla parola, ma si trasforma in danza e in musica e in un significato che amplia il respiro della poesia e diventa un'unica zolla; una terra splendente e feconda.“Ballerina, sii gentile, svelaci i segreti del ruscello;mostra, insieme all'erba alta, i muscoli della brezza.Vorrei andarmene ma mani di seta mi trattengono.Ero ladro e assassino, un tempo, ora son sasso.”Dialoga con la danzatrice, il poeta. Dialoga sapendo di trovare risposte. Anche lontane e indecifrabili, ma tènere e capaci di tenere a bada l'inquietudine.Scritte per Maria Concetta Borgese, che le coreografa e le interpreta, queste poesie aiutano il percorso di noi umani. Lo aiutano mostrandoci fili di invisibile, fiducia e generosità dimenticate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Time Zone - Learn Italian with history
100 - Cos'è successo nel 1925? Un viaggio Italia-Australia e altre curiosità

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 18:01


Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Tre lezioni sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo____ Festeggiamo l'episodio 100 del podcast "Italian Time Zone - l'italiano con la storia" facendo un tuffo nel passato e vedendo cosa succede in Italia e nel mondo nel 1925! Ti racconto un po' di me e di come ho scoperto la storia di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli che nel 1925 raggiungono il continente australiano dopo aver volato per 55mila chilometri con un piccolo idrovolante.  Un viaggio dall'Italia al Giappone passando per l'Australia, e ritorno!  Ascolta il podcast per conoscere la storia e pratica l'italiano nei commenti:Cos'è successo nel tuo Paese nel 1925?Lascia il tuo commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/100-anni-storia-1925-idrovolante-italia-australiaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com

All Of It
Stooping an Aria with The Opera Next Door

All Of It

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:37


The Opera Next Door began in 2020 as jam sessions with musician friends when they could only gather outdoors. In 2021 they produced their first opera, Mozart's Così fan tutte. Many stoop concerts have followed and this month they'll stage Don G, an adaptation of Don Giovanni, on a stoop in Bed Stuy (on Sept. 13) and at Shapeshifter Lab in Park Slope (Sept. 17). Co-founders Sasha Gutiérrez and Zack O'Farrill join us to talk about the project.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Made in Italy in crisi: siamo davvero giunti alla fine?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 9:24


Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.

Laser
Da Palermo a Lugano: cos'è la mafia oggi?

Laser

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 25:52


® «Follow the money» ovvero seguire la traccia dei soldi per combattere la mafia e contrastarne il potere: è stata una delle grandi intuizioni e lezioni del giudice Giovanni Falcone e dal pool antimafia di Palermo. La traccia dei soldi negli anni Ottanta ha portato alla Svizzera e alle sue banche, come ha dimostrato il processo “Pizza Connection” che si è aperto a Lugano 40 anni fa, l'8 settembre del 1985. Cos'è emerso sulle connessioni finanziarie di Cosa Nostra in Svizzera? Cos'è la mafia oggi, che bilancio è possibile fare? In questa puntata di Laser facciamo un'analisi che parte dalla Sicilia, da Palermo, e arriva alla Svizzera, a Lugano per capire quali sono in una società ed economia mondiale sempre più digitalizzata i volti, visibili e invisibili, gli strumenti e i business delle mafie e cosa si potrebbe fare per migliorare il contrasto. Ne parliamo con Lia Sava, dal 2022 Procuratrice generale di Palermo, il giornalista Attilio Bolzoni, uno dei maggiori esperti di mafie in Italia che nel suo ultimo libro Immortali (Fuoriscena, 2025) racconta la borghesia mafiosa, e il collega della RSI Francesco Lepori, uno dei maggiori conoscitori delle mafie in Ticino, responsabile operativo dell'Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell'Università della Svizzera italiana (USI), racconta le nuove frontiere del crimine in Mafiadigitale.ch (Armando Dadò Editore, 2025).Prima emissione: 19 agosto 2025

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo borghese: origini e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:25


Cos'è il romanzo borghese? Origini, autori e opere di una nuova letteratura che nacque per una nuova classe sociale emergente.

Solo con Adela / Saga Live by Adela Micha
Adela Micha con todas las noticias en La Saga 4 septiembre 2025

Solo con Adela / Saga Live by Adela Micha

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 183:29


Hoy en Me Lo Dijo Adela empezamos con una entrevista con Martha Bárcena, embajadora emérita, para hablar sobre la presidenta Claudia Sheinbaum, la visita de Marco Rubio a México y lo que significa su reunión con el Gobierno mexicano en medio de la presión de Donald Trump. Más adelante, en nuestra mesa de análisis, conversamos con Roberto Gil Zuarth, abogado y consultor político, y con Rosario Robles, ex jefa de Gobierno de la CDMX, sobre el primer informe de Sheinbaum, las cifras oficiales, los contrastes con la realidad y los alcances de la visita de Rubio. En foro nos acompañan los actores Paulina Gaitán y Joaquín Cosío para presentar Las Muertas, la primera serie de Luis Estrada, que llega a Netflix este 10 de septiembre, una de las producciones más esperadas del año. Cerramos con toda la fuerza de Montón Shot, junto a Juan Carlos Díaz Murrieta y Emilio Morales, con la información deportiva y del espectáculo que no puede faltar.

Bitcoin Italia Podcast
S07E31 - Settembre

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 73:09


È settembre e il BIPSHOW torna alla sua programmazione ordinaria dopo la Summer Edition del 2025.Il prestigioso MIT di Boston inaugura la Digital Currency Initiative, un nuovo osservatorio accademico pensato per monitorare l'utilizzo di Bitcoin nel mondo. Un riconoscimento importante e doveroso nei confronti della più grande rivoluzione digitale dai tempi dell'internet.Inoltre: continua lo scontro ideologico fra i fan di Knots e di Bitcoin Core, un attacco al network di Monero ci racconta molto sulla sicurezza nei network distribuiti, USDT sbarca su Bitcoin grazie a RGB, e arriva (forse) la crisopea sull'oro.It's showtime!

Me lo dijo Adela con Adela Micha
Adela Micha con todas las noticias en La Saga 4 septiembre 2025

Me lo dijo Adela con Adela Micha

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 183:29


Hoy en Me Lo Dijo Adela empezamos con una entrevista con Martha Bárcena, embajadora emérita, para hablar sobre la presidenta Claudia Sheinbaum, la visita de Marco Rubio a México y lo que significa su reunión con el Gobierno mexicano en medio de la presión de Donald Trump. Más adelante, en nuestra mesa de análisis, conversamos con Roberto Gil Zuarth, abogado y consultor político, y con Rosario Robles, ex jefa de Gobierno de la CDMX, sobre el primer informe de Sheinbaum, las cifras oficiales, los contrastes con la realidad y los alcances de la visita de Rubio. En foro nos acompañan los actores Paulina Gaitán y Joaquín Cosío para presentar Las Muertas, la primera serie de Luis Estrada, que llega a Netflix este 10 de septiembre, una de las producciones más esperadas del año. Cerramos con toda la fuerza de Montón Shot, junto a Juan Carlos Díaz Murrieta y Emilio Morales, con la información deportiva y del espectáculo que no puede faltar.

Rame
Episodio 113. L'arte di proteggere i sogni

Rame

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 16:35


Camilla Ragazzi ha 36 anni e lavora come consulente legale. È cresciuta a Bologna in una famiglia che lavorava senza sosta, ma senza mai avere una riserva di sicurezza: «Ogni imprevisto, ogni incidente, era in grado di mettere in crisi l'intera famiglia. Così, crescendo, mi sono detta che la priorità nella vita è avere un backup».Dopo gli studi in giurisprudenza e l'ingresso nel pubblico impiego, un risarcimento per un incidente del padre le fa capire concretamente l'importanza di gestire e proteggere un cuscinetto d'emergenza: «All'inizio, quando ti arriva una somma di denaro, la prima domanda è: “E adesso cosa ci faccio?”. E l'incertezza spesso porta a spenderlo. Poi realizzi quanto sia importante avere una riserva che ti permetta di affrontare le difficoltà con serenità». Con Paolo, il compagno di vita, Camilla coltiva la passione per i viaggi. Dopo una vacanza in van decidono di trasformare quel sogno in un progetto duraturo: acquistano e ristrutturano un camper, mettono la casa in affitto, adottano uno stile minimalista e iniziano a investire i risparmi. Una scelta che non nasce dall'improvvisazione, ma da un'attenta pianificazione: «Abbiamo fatto un inventario dei nostri asset e pianificato come proteggere il progetto. Sapere di avere un cuscinetto ti dà la sicurezza necessaria per portare avanti davvero un sogno».Oggi Camilla e Paolo vivono viaggiando e raccontano la loro esperienza online. Per lei, il fondo d'emergenza non è più solo una rete di salvataggio, ma la garanzia che rende possibile vivere secondo i propri desideri.

MONDOSERIE. Il podcast
The Sandman si conferma troppo carina per essere interessante | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 10:06


Puntata a cura di Untimoteo.Avevamo sperato, dopo la prima stagione di The Sandman, che la seconda si traducesse in un colpo d'ala. Così non è stato, e quindi il giudizio resta uguale…A quasi 30 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros hanno proposto - in due stagioni - questo progetto, tanto ambizioso quanto atteso. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta di Neil Gaiman uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

SheerLuxe Podcast
High-Street AW25 Fashion Must-Haves & Gen Z's ‘The Summer I Turned Pretty' Obsession | SheerLuxe Podcast

SheerLuxe Podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 40:40


On this episode of the SheerLuxe podcast, Charlotte Collins is joined by Jenn George and Mia Luckie. The trio kick things off with what they're wearing and the affordable fashion pieces worth investing in right now – from COS tailoring and Dissh suede jackets to Primark's surprisingly brilliant long-length denim. They also reveal the new bag brand that feels cooler than Bottega, debate the rise of the Margiela Tabis, and discuss Zara's designer-inspired outerwear. They then share their ride-or-die beauty products and their thoughts on lash serums, lash extensions, brow microblading and polynucleotide facials. Finally, they dive into the cultural moment surrounding ‘The Summer I Turned Pretty' and why Gen Z's obsession has Millennials divided, followed by The Sunday Times' list of the top 100 British TV shows of the 21st century – from ‘Fleabag' and ‘Happy Valley' to ‘Peaky Blinders', ‘Chernobyl' and ‘The Office'… Subscribe For More | http://bit.ly/2VmqduQ Get SheerLuxe Straight To Your Inbox, Daily | http://sheerluxe.com/signup PANEL GUESTSCharlotte Collins | @charlotteleahcollins | https://www.instagram.com/charlotteleahcollins/?hl=en-gb Mia Luckie | @mialuckie | https://www.instagram.com/mialuckie/?hl=en-gb Jenn George | @jenniferrosina | https://www.instagram.com/jenniferrosina/?hl=en-gb Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 30 Agosto 2025 (Mt 25, 14-30) - Apostola Celestina

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 5:25


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro.Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: "Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque". "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone".Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: "Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due". "Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone".Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: "Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo".Il padrone gli rispose: "Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti"».Parola del Signore.

Wine for Normal People
Ep 576: The Greats of Bordeaux Saint Estèphe

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 34:12


Saint Estèphe is the northernmost of the six communal appellations of the Médoc. 50 kilometers/30 miles north of the city of Bordeaux, this red wine only appellation borders Pauillac to the south and a part of the Haut-Médoc in the north. This commune is very different from the others I've covered and the wines are amazing, but of a completely different ilk (they are also much more affordable!). Photo: Château Cos d'Estournel. Credit: Cos d'Estournel photo library   The largest of all the major, prestigious Médoc communes, Saint Estèphe is varied but its diversity, which has been a hinderance in the past, has become a great asset with climate change and better viticulture. Today the wines have gone from tough wines requiring long aging to softer, tasty wines that are approachable earlier. This is not the most prestigious commune (it has no first growths) but it is unique and probably the one which I have the most of in my cellar! I love these wines and the people who make them.    In this show, I cover what makes Saint Estèphe so unique. As in the other Greats of Bordeaux shows, I review the history, terroir, climate, and then discuss the top Châteaux.   For reference,  Here is a link to the 1855 Classification   Full show notes and all back episodes are on Patreon. Become a member today! www.patreon.com/winefornormalpeople _______________________________________________________________   Check out my exclusive sponsor, Wine Access.  They have an amazing selection -- once you get hooked on their wines, they will be your go-to! Make sure you join the Wine Access-Wine For Normal People wine club for wines I select delivered to you four times a year!    To register for an AWESOME, LIVE WFNP class with Elizabeth or get a class gift certificate for the wine lover in your life go to: www.winefornormalpeople.com/classes    

Italian Stories with Davide
RELOADED - Raffaella Carrà

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 16:28


Oggi vi ripropongo uno dei primi episodi del podcast, che mi hanno cancellato su alcune piattaforme. Così ho deciso di rifarlo. È l'episodio su Raffaella Carrà..Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://it.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/235619.https://www.patreon.com/posts/137471894.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 27 Agosto 2025 (Mt 23, 27-32) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 4:53


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all'esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all'esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità.Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, e dite: "Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti". Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri».Parola del Signore.

Remarkable Retail
Lauren Price, COS' SVP E-Commerce & Digital Marketing on Winning Over the Next Generation of Customers

Remarkable Retail

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 25:23


In this episode of the Remarkable Retail Podcast, our guest is with Lauren Price, Senior Vice President, E-Commerce & Digital Marketing for COS North America discussing her impressive career trajectory and work positioning the H&M-owned brand for growth in a competitive, fast-moving fashion retail landscape.Lauren's career began in the early days of luxury e-commerce at Createthe Group, building first-generation online stores for high-end brands . Her path included consulting with Demandware and L2 (Scott Galloway's firm), leading to her first in-house brand role at J.Crew before joining COS—a globally recognized fashion brand known for exceptional quality, timeless style, and meticulous craftsmanship.At COS, Lauren oversees North American marketing and digital commerce, a key growth market. She explains how COS benefits from the resources of a global parent company while operating with the agility of a smaller regional business. This unique position allows for strategic experimentation while maintaining the brand's commitment to premium quality.A highlight from the conversation is COS's viral marketing moment: a $45 T-shirt compared on TikTok to a $15 Uniqlo tee, with the influencer praising COS's superior quality and construction. This sparked organic buzz and significant new customer acquisition, prompting Lauren's team to launch a targeted influencer gifting campaign. The lesson: seize authentic, organic momentum quickly and amplify it with campaigns that focus on authenticity, craftsmanship, and product education—especially to win over savvy Gen Z shoppers.Lauren also tackles the emerging challenge of Generative Engine Optimization (GEO), advising brands to prepare product catalogs for AI-driven search while maintaining current SEO performance. She predicts AI search adoption will accelerate faster than previous digital shifts, urging retailers to run both short-term and long-term optimization in parallel.As the discussion turns to holiday planning, Lauren offers several pieces of practical, results-focused advice. About UsSteve Dennis is a strategic advisor and keynote speaker focused on growth and innovation, who has also been named one of the world's top retail influencers. He is the bestselling authro of two books: Leaders Leap: Transforming Your Company at the Speed of Disruption and Remarkable Retail: How To Win & Keep Customers in the Age of Disruption. Steve regularly shares his insights in his role as a Forbes senior retail contributor and on social media.Michael LeBlanc is the president and founder of M.E. LeBlanc & Company Inc, a senior retail advisor, keynote speaker and now, media entrepreneur. He has been on the front lines of retail industry change for his entire career. Michael has delivered keynotes, hosted fire-side discussions and participated worldwide in thought leadership panels, most recently on the main stage in Toronto at Retail Council of Canada's Retail Marketing conference with leaders from Walmart & Google. He brings 25+ years of brand/retail/marketing & eCommerce leadership experience with Levi's, Black & Decker, Hudson's Bay, CanWest Media, Pandora Jewellery, The Shopping Channel and Retail Council of Canada to his advisory, speaking and media practice.Michael produces and hosts a network of leading retail trade podcasts, including the award-winning No.1 independent retail industry podcast in America, Remarkable Retail with his partner, Dallas-based best-selling author Steve Dennis; Canada's top retail industry podcast The Voice of Retail and Canada's top food industry and one of the top Canadian-produced management independent podcasts in the country, The Food Professor with Dr. Sylvain Charlebois from Dalhousie University in Halifax.Rethink Retail has recognized Michael as one of the top global retail experts for the fourth year in a row, Thinkers 360 has named him on of the Top 50 global thought leaders in retail, RTIH has named him a top 100 global though leader in retail technology and Coresight Research has named Michael a Retail AI Influencer. If you are a BBQ fan, you can tune into Michael's cooking show, Last Request BBQ, on YouTube, Instagram, X and yes, TikTok.Michael is available for keynote presentations helping retailers, brands and retail industry insiders explaining the current state and future of the retail industry in North America and around the world.

Ghost Huns
EP143: Zha Zha to Zhun Zhun

Ghost Huns

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 61:23


It's us - the Quirky little girls who do comedy. Big Suze realises she's David Brent and she's Moved HOUSE! The Huns have nail opinions and Hannah picks the tarot that depicts shovelling quavers into a mans mouth. Stunning. Saucy. IT'S A COW SPESH!!!! (Creep of the Week for those not in the know). We're telling YOUR ghost stories this week. Cos you're all haunted tae fuck. Story One  Big Suze narrates a tale from Liv about her boyfriends late Grandad ... Is this a voicemail from beyond the grave?  Story Two  Hannah has a story from Holly about a haunted childhood home. Footsteps creaking...  Story Three  This is from Winnabelle (obsessed with this name!) this a ghost story in an office - a child called Zhun Zhun...  Story Four  Hannah's got a tale from Krista - two littlies about her niece and nephew. Creepy kids...  Story Five  From Victoria - "my five year old is a spooky bitch". Can Grace see dead people?  Story Six  Hannah's got a tale from the same Krista  - this one has PHOTOS. A spooky Ghost Hunt in Ontario, Canada...  Finally we TRY and channel Beelzebub. It doesn't go to plan. ENJOY HUNS xoxo JOIN OUR PATREON! EXTRA bonus episodes AND a monthly ghost hunt for just £4.50!  Or £6 for AD-FREE EPS and weekly AGONY HUNS! We'll solve your problems huns!  Sign up here: www.patreon.com/GhostHuns wanna see our shows?  SEE HANNAH AT EDINBURGH FRINGE HERE 13-24 AUGUST: https://www.edfringe.com/tickets/whats-on/rip-hannah-bitch-cough-ski-wip SEE SUZIE DO MCSHOW HERE THURSDAY 21 AUGUST: https://www.angelcomedy.co.uk/event-detail/suzie-preece-mcshow-wip-thu-21st-aug-the-bill-murray-london-tickets-202508211830/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Martha Debayle
Revista moi is out!!! - Miércoles 30 de Julio del 2025

Martha Debayle

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 30:41


Hoy Begoña Cosío, Directora Editorial de Revista moi, está en cabina para contarnos sobre todo lo que viene este mes en la revista. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.