Podcasts about Cos

  • 3,100PODCASTS
  • 13,393EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Cos

Show all podcasts related to cos

Latest podcast episodes about Cos

Wine for Normal People
Ep 576: The Greats of Bordeaux Saint Estèphe

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 34:12


Saint Estèphe is the northernmost of the six communal appellations of the Médoc. 50 kilometers/30 miles north of the city of Bordeaux, this red wine only appellation borders Pauillac to the south and a part of the Haut-Médoc in the north. This commune is very different from the others I've covered and the wines are amazing, but of a completely different ilk (they are also much more affordable!). Photo: Château Cos d'Estournel. Credit: Cos d'Estournel photo library   The largest of all the major, prestigious Médoc communes, Saint Estèphe is varied but its diversity, which has been a hinderance in the past, has become a great asset with climate change and better viticulture. Today the wines have gone from tough wines requiring long aging to softer, tasty wines that are approachable earlier. This is not the most prestigious commune (it has no first growths) but it is unique and probably the one which I have the most of in my cellar! I love these wines and the people who make them.    In this show, I cover what makes Saint Estèphe so unique. As in the other Greats of Bordeaux shows, I review the history, terroir, climate, and then discuss the top Châteaux.   For reference,  Here is a link to the 1855 Classification   Full show notes and all back episodes are on Patreon. Become a member today! www.patreon.com/winefornormalpeople _______________________________________________________________   Check out my exclusive sponsor, Wine Access.  They have an amazing selection -- once you get hooked on their wines, they will be your go-to! Make sure you join the Wine Access-Wine For Normal People wine club for wines I select delivered to you four times a year!    To register for an AWESOME, LIVE WFNP class with Elizabeth or get a class gift certificate for the wine lover in your life go to: www.winefornormalpeople.com/classes    

Remarkable Retail
Lauren Price, COS' SVP E-Commerce & Digital Marketing on Winning Over the Next Generation of Customers

Remarkable Retail

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 25:23


In this episode of the Remarkable Retail Podcast, our guest is with Lauren Price, Senior Vice President, E-Commerce & Digital Marketing for COS North America discussing her impressive career trajectory and work positioning the H&M-owned brand for growth in a competitive, fast-moving fashion retail landscape.Lauren's career began in the early days of luxury e-commerce at Createthe Group, building first-generation online stores for high-end brands . Her path included consulting with Demandware and L2 (Scott Galloway's firm), leading to her first in-house brand role at J.Crew before joining COS—a globally recognized fashion brand known for exceptional quality, timeless style, and meticulous craftsmanship.At COS, Lauren oversees North American marketing and digital commerce, a key growth market. She explains how COS benefits from the resources of a global parent company while operating with the agility of a smaller regional business. This unique position allows for strategic experimentation while maintaining the brand's commitment to premium quality.A highlight from the conversation is COS's viral marketing moment: a $45 T-shirt compared on TikTok to a $15 Uniqlo tee, with the influencer praising COS's superior quality and construction. This sparked organic buzz and significant new customer acquisition, prompting Lauren's team to launch a targeted influencer gifting campaign. The lesson: seize authentic, organic momentum quickly and amplify it with campaigns that focus on authenticity, craftsmanship, and product education—especially to win over savvy Gen Z shoppers.Lauren also tackles the emerging challenge of Generative Engine Optimization (GEO), advising brands to prepare product catalogs for AI-driven search while maintaining current SEO performance. She predicts AI search adoption will accelerate faster than previous digital shifts, urging retailers to run both short-term and long-term optimization in parallel.As the discussion turns to holiday planning, Lauren offers several pieces of practical, results-focused advice. About UsSteve Dennis is a strategic advisor and keynote speaker focused on growth and innovation, who has also been named one of the world's top retail influencers. He is the bestselling authro of two books: Leaders Leap: Transforming Your Company at the Speed of Disruption and Remarkable Retail: How To Win & Keep Customers in the Age of Disruption. Steve regularly shares his insights in his role as a Forbes senior retail contributor and on social media.Michael LeBlanc is the president and founder of M.E. LeBlanc & Company Inc, a senior retail advisor, keynote speaker and now, media entrepreneur. He has been on the front lines of retail industry change for his entire career. Michael has delivered keynotes, hosted fire-side discussions and participated worldwide in thought leadership panels, most recently on the main stage in Toronto at Retail Council of Canada's Retail Marketing conference with leaders from Walmart & Google. He brings 25+ years of brand/retail/marketing & eCommerce leadership experience with Levi's, Black & Decker, Hudson's Bay, CanWest Media, Pandora Jewellery, The Shopping Channel and Retail Council of Canada to his advisory, speaking and media practice.Michael produces and hosts a network of leading retail trade podcasts, including the award-winning No.1 independent retail industry podcast in America, Remarkable Retail with his partner, Dallas-based best-selling author Steve Dennis; Canada's top retail industry podcast The Voice of Retail and Canada's top food industry and one of the top Canadian-produced management independent podcasts in the country, The Food Professor with Dr. Sylvain Charlebois from Dalhousie University in Halifax.Rethink Retail has recognized Michael as one of the top global retail experts for the fourth year in a row, Thinkers 360 has named him on of the Top 50 global thought leaders in retail, RTIH has named him a top 100 global though leader in retail technology and Coresight Research has named Michael a Retail AI Influencer. If you are a BBQ fan, you can tune into Michael's cooking show, Last Request BBQ, on YouTube, Instagram, X and yes, TikTok.Michael is available for keynote presentations helping retailers, brands and retail industry insiders explaining the current state and future of the retail industry in North America and around the world.

Ghost Huns
EP143: Zha Zha to Zhun Zhun

Ghost Huns

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 61:23


It's us - the Quirky little girls who do comedy. Big Suze realises she's David Brent and she's Moved HOUSE! The Huns have nail opinions and Hannah picks the tarot that depicts shovelling quavers into a mans mouth. Stunning. Saucy. IT'S A COW SPESH!!!! (Creep of the Week for those not in the know). We're telling YOUR ghost stories this week. Cos you're all haunted tae fuck. Story One  Big Suze narrates a tale from Liv about her boyfriends late Grandad ... Is this a voicemail from beyond the grave?  Story Two  Hannah has a story from Holly about a haunted childhood home. Footsteps creaking...  Story Three  This is from Winnabelle (obsessed with this name!) this a ghost story in an office - a child called Zhun Zhun...  Story Four  Hannah's got a tale from Krista - two littlies about her niece and nephew. Creepy kids...  Story Five  From Victoria - "my five year old is a spooky bitch". Can Grace see dead people?  Story Six  Hannah's got a tale from the same Krista  - this one has PHOTOS. A spooky Ghost Hunt in Ontario, Canada...  Finally we TRY and channel Beelzebub. It doesn't go to plan. ENJOY HUNS xoxo JOIN OUR PATREON! EXTRA bonus episodes AND a monthly ghost hunt for just £4.50!  Or £6 for AD-FREE EPS and weekly AGONY HUNS! We'll solve your problems huns!  Sign up here: www.patreon.com/GhostHuns wanna see our shows?  SEE HANNAH AT EDINBURGH FRINGE HERE 13-24 AUGUST: https://www.edfringe.com/tickets/whats-on/rip-hannah-bitch-cough-ski-wip SEE SUZIE DO MCSHOW HERE THURSDAY 21 AUGUST: https://www.angelcomedy.co.uk/event-detail/suzie-preece-mcshow-wip-thu-21st-aug-the-bill-murray-london-tickets-202508211830/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 14 Agosto 2025 (Mt 18, 21 - 19, 1) - Apostola Kate

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 6:15


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa". Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: "Restituisci quello che devi!". Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò". Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?". Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano.Parola del Signore.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 213 - “Chi sono io per farlo?” La verità sulla sindrome dell'impostore quando vuoi creare qualcosa di tuo

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 15:49


Quante volte hai pensato: “Chi sono io per farlo?”“Non sono pronta.”“Ci sono già mille persone più brave di me…” Questa non è la voce della tua coscienza, non è nemmeno il tuo intuito che parla. Questa è la Sindrome dell'Impostore, e arriva puntuale ogni volta che stai per creare qualcosa di tuo, ogni volta che vuoi cambiare rotta, fare spazio, scegliere te. E ce la mette tutta per farti svalutare le tue capacità, convincendoti di non essere abbastanza meritevole di cercare un di più. In questo episodio parliamo proprio di questo:

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!? E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians' Favorite Room?

The Drive - A Daily Devotional by Pastor Mike Sternad

Send us a textActs 21:1-7And when we had parted from them and set sail, we came by a straight course to Cos, and the next day to Rhodes, and from there to Patara. And having found a ship crossing to Phoenicia, we went aboard and set sail. When we had come in sight of Cyprus, leaving it on the left we sailed to Syria and landed at Tyre, for there the ship was to unload its cargo. And having sought out the disciples, we stayed there for seven days. And through the Spirit they were telling Paul not to go on to Jerusalem. When our days there were ended, we departed and went on our journey, and they all, with wives and children, accompanied us until we were outside the city. And kneeling down on the beach, we prayed and said farewell to one another. Then we went on board the ship, and they returned home.When we had finished the voyage from Tyre, we arrived at Ptolemais, and we greeted the brothers and stayed with them for one day.Support the show

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Sabato 9 Agosto 2025 (Os 2,16.17.21-22) - Apostola Simona P.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 5:10


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal libro del profeta Osèa +Così dice il Signore:«Ecco, la condurrò nel desertoe parlerò al suo cuore.Là mi risponderàcome nei giorni della sua giovinezza,come quando uscì dal paese d'Egitto.Ti farò mia sposa per sempre,ti farò mia sposanella giustizia e nel diritto,nell'amore e nella benevolenza,ti farò mia sposa nella fedeltàe tu conoscerai il Signore».Parola del Signore.

Te lo spiega Studenti.it
Il trattato politico: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:20


Cos'è il trattato politico? E quali sono gli autori che ne fanno uso? Significato e caratteristiche del trattato politico moderno.

Te lo spiega Studenti.it
Accademia dell'Arcadia: cos'è, scopo e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:33


Cos'è l'Accademia dell'Arcadia? Scopo e caratteristiche dell'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Morte Chiara Poggi, Cambia Tutto: Ecco L'Analisi Dettagliata Di Enrico Manieri!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 5:59


Morte Chiara Poggi, Cambia Tutto: Ecco L'Analisi Dettagliata Di Enrico Manieri!Morte Chiara Poggi, Ultime News: una verità ancora troppo scomoda per essere detta ad alta voce. E' Così che Enrico Manieri analizza i fatti e cambia le carte in tavola!#ChiaraPoggi #AlbertoStasi #EnricoManieri #FattiDiNera #cronacanera #coldcase #inchiesta #impronte #balistica #truecrimeitalia

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds
SI 6x46 - L'ultima della sesta stagione!

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 36:41


E siamo arrivati alla fine della sesta stagione di Salta Intro, anche se non starei a farne un affare di stato, considerando che la settima comincerà quasi subito: facciamo pausa il 15 agosto, ma il 22 siamo di nuovo qui.E comunque, giusto per ribadire che ormai nelle serie tv non esistono più le stagioni (e neanche le mezze stagioni), questa settimana uscirà una delle serie più attese dell'anno.Così, fra una granita e un Cucciolone.Ci sentiamo presto, comportatevi bene e mettete la crema.Serie in arrivoVenerdì 8 agosto-Outlander: Blood of My Blood (Starz) (Dal 15 settembre su Sky Serie)Martedì 12 agosto-Alien: Earth (su Disney+ in realtà il 13)Mercoledì 13 agosto-Butterfly (prime Video)Venerdì 15 agosto-The Rainmaker (Peacock)Mercoledì 20 agosto-The Twisted Tale of Amanda Knox (Disney+)Giovedì 21 agosto-Hostage (Netflix)-Peacemaker stagione 2 (HBO MAX)Abbiamo visto (senza spoiler)-Leanne (Netflix)-Eyes of Wakanda (Disney+)-Chief of War (Apple Tv+)-Platonic seconda stagione (Apple Tv+)-Wednesday seconda stagione (Netflix)Abbiamo visto (con spoiler)-Dexter Resurrection 1x05 (Paramount+)

Bauerle and Bellavia
What would you do to enhance Niagara Falls? (8-7-25 Full Show)

Bauerle and Bellavia

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 102:28


On the show today, we rebuild Niagara Falls one dream at a time. Niagara Falls has the potential to be one of the premier tourist destinations in the northeast, but there is certainly some meat on the bone when it comes to the falls. What would you do or what do you think should be done to enhance the experience at Niagara Falls? Also, we touch on the state's report about the unsanctioned correctional officer strike earlier this year, to which the union issued a rebuke of their own. Has anything changed for COs since the strike, for better or for worse?

il posto delle parole
Sofia Tincani "Povera pazza" Chloé Delaume

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 19:39


Sofia Tincani"Povera pazza"Perché in fondo le storie d'amore servono solo a guarire dall'infanziaChloé DelaumeMincione Edizioniwww.mincionedizioni.comTraduzione di "Povera pazza" a cura di Sofia TincaniDurante un viaggio in treno da Parigi a Heidelberg, Clotilde Mélisse, una scrittrice che ha l'abitudine di trasformare i suoi episodi e cicli esistenziali in libri, racconta un'intensa storia d'amore avuta con Guillaume, un uomo gay conosciuto durante una residenza a Villa Medici e che è tornato dopo dieci anni a turbare il suo equilibrio. Clotilde si chiede se è lei ad essere manipolata da un uomo o, al contrario, è lei che si comporta come un uomo, imponendo il suo desiderio. L'autrice, attraverso il suo alter ego, ci racconta la sua vita: la scoperta di poesie nella biblioteca di famiglia, il padre che uccise la madre davanti a lei prima di rivolgere la pistola contro di sé (la pietra miliare delle sue "memorie fondanti"), il lavoro come prostituta, la malattia mentale, le sue ossessioni e le sue relazioni amorose. Un'introspezione veloce e tragicomica. L'autrice Chloé Delaume, nata a Versailles il 10 marzo 1973, è una scrittrice francese. La sua opera letteraria, per lo più autobiografica, si concentra sulla letteratura sperimentale, sul femminismo e sull'autofiction.Così comincia il romanzo:La fine del mondo non ha per niente la forma prevista. Dal vetro appannato, Clotilde osserva la neve ammantare aprile; il treno attraversa foreste morte e prati avvelenati da torrenti fangosi. Guarda lo sfondo sfaldarsi lentamente; l'epoca in cui si trova si chiama Troppo tardi, lo sanno tutti, quindi per forza di cose si chiede come facciano tutte quelle bocche a pronunciare ancora seriamente la parola Futuro. Il vento urta la carrozza trascinando acqua sporca; i fiocchi sono grigi come le ceneri estive che cospargono le piscine mentre le persone ci nuotano dentro, circondate da incendi. Così, come tutti, Clotilde attraversa la prova: è difficile ammettere che vive e vivrà solo con l'ottica di aver superato una soglia, nell'incavo di uno strappo, e che la seconda parte della sua vita coincide col periodo della fine del mondo.Chloé Delaume, nata a Versailles il 10 marzo 1973, è una scrittrice francese. La sua opera letteraria, per lo più autobiografica, si concentra sulla letteratura sperimentale, sul femminismo e sull'autofiction. Per la Mincione Edizioni ha pubblicato "Povera pazza".Sofia Tincani, ha studiato lingue e letterature all'Università di Bologna e all'Université Paris Nanterre. Ha pubblicato articoli su diverse riviste accademiche come RIEF - Revue italienne d'études françaises. Per Crocetti Editore ha tradotto Essere qui è uno splendore di Marie Darrieussecq. Per la Mincione Edizioni ha tradotto "Povera pazza".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giulia Guerrini "Il rosso e il viola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 15:15


Giulia Guerrini"Il rosso e il viola"Un rompicapo per Viola LunardiGiallo Mondadoriwww.mondadori.itTra i vicoli di Napoli avvengono dei rapimenti inspiegabili. Le vittime, tutte donne, non sembrano avere niente in comune, fatta eccezione per l'aspetto: pelle chiarissima, labbra carnose e lunghi capelli rossi. Così belle da sembrare le protagoniste di un dipinto. Chi le ha sequestrate senza far loro neppure un graffio? E perché le ha restituite alle famiglie senza chiedere un riscatto? Il sovrintendente Viola Lunardi ha l'incarico di indagare su un caso che le appare sin da subito paradossale. Nonostante il suo brillante talento deduttivo, Lunardi è in un'impasse che non riesce a superare neppure al sacco da boxe o di fronte a un Margarita ghiacciato, sue personali forme di meditazione. L'inchiesta si rimette finalmente in moto quando sulla scena irrompe Elena Pulleri, studentessa dell'Accademia di Belle Arti dalla chioma fiammante. Il sovrintendente non ha dubbi: la ragazza sarà la prossima vittima, il suo lasciapassare per risolvere il mistero. Ma la verità questa volta è più sfumata. Il primo giallo di Giulia Guerrini segna il debutto di una poliziotta dal carisma irresistibile, una donna decisa e allo stesso tempo fragile, che da troppo tempo cerca di tappare i buchi di una vita familiare e sentimentale complicata. Viola Lunardi non teme il giudizio della gente, è disposta a sporcarsi le mani e a mettere in discussione le regole – persino il concetto stesso di giustizia – pur di raggiungere la veritàGiulia Guerrini, viterbese classe '85, è avvocato giuslavorista, specializzata in relazioni industriali e in situazioni aziendali complesse. Ha tre figlie con nomi di dee greche e un cane con il nome di un vento. Ama tutto lo sport e in particolare il canottaggio. Curiosa, sorridente, grande lettrice, è appassionata di teatro e di stelle e tarocchi, che studia e interroga anche per gli amici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Cos'è il teatro: il teatro antico e i generi moderni

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:35


Cos'è il teatro, come nasce e quali sono le principali caratteristiche. La Storia del teatro antico e la diffusione della tragedia e della commedia.

Te lo spiega Studenti.it
Filologia: definizione, storia e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:50


Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà.

La Bibbia Oggi
Attenti ai lupi! (Matteo 7:15-20) - Jonathan Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 42:26


Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 7 versetti da 15 a 20. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 20 Luglio 2025.Titolo del messaggio: "Attenti ai lupi! Tre motivi per guardarsi dai falsi profeti"MATTEO 7 V15-2015 «Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono verso di voi in vesti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. 16 Li riconoscerete dai loro frutti. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? 17 Così, ogni albero buono fa frutti buoni, ma l'albero cattivo fa frutti cattivi. 18 Un albero buono non può fare frutti cattivi, né un albero cattivo fare frutti buoni. 19 Ogni albero che non fa buon frutto è tagliato e gettato nel fuoco. 20 Li riconoscerete dunque dai loro frutti.

BASTA BUGIE - Santi e beati
San Gregorio VII ci invita a lasciare il quieto vivere e a combattere

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 7:40


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8237SAN GREGORIO VII CI INVITA A LASCIARE IL QUIETO VIVERE E A COMBATTERE di Roberto de Mattei Nel maggio del 1085, 1040 anni fa, morì il Papa San Gregorio VII, Ildebrando di Soana (1030ca-1085), il più grande riformatore del suo tempo e anche uno dei più grandi Papi della storia.Ildebrando, malgrado la sua riluttanza, fu eletto al soglio pontificio il 29 aprile 1073, a sessant'anni di età. Così egli si esprimeva appena eletto: "Voglio che voi sappiate fratelli carissimi che siamo stati posti in tal luogo da essere costretti, volenti o nolenti, ad annunciare la verità e la giustizia a tutte le genti, soprattutto alle genti cristiane, poiché ha detto il Signore: grida, non stancarti di gridare, leva la tua voce come una tromba e annuncia al mio popolo i suoi delitti".Gregorio VII affrontò di petto i mali morali del suo tempo. Pochi mesi dopo la sua elezione, nel 1074, convocò a Roma un Concilio e vi fece approvare due importanti decreti: il primo contro i preti trasgressori della legge sul celibato, il secondo contro la simonia; inviò quindi da ogni parte legati e lettere, imponendo ai vescovi di tenere concili dove promulgassero e facessero osservare tali decreti. In un secondo concilio nel 1075 condannò l'investitura laica dei vescovi.Per Gregorio esisteva uno stretto nesso tra la simonia e la politica delle investiture. I pubblici poteri (imperatore, re, duchi e conti) infatti designavano i prelati, ne imponevano la scelta e talvolta li creavano consegnando loro il pastorale o l'anello, insegna dei loro uffici religiosi. Obiettivo di Gregorio era quello di ripristinare la dignità e l'indipendenza dell'episcopato, opponendosi all'investitura laica da parte dell'imperatore o di altri poteri secolari.MATILDE DI CANOSSA Si ribellarono al Papa l'imperatore Enrico IV, il clero di Germania e quello di Lombardia. Gregorio citò Enrico a comparire in Roma, in un dato giorno, con minaccia di scomunica se egli avesse mancato. Allora Enrico convocò un Concilio contro Gregorio a Worms e si accordò con il prefetto di Roma, Leucio, per destituire il Papa. Leucio, nella notte di Natale del 1075, entrò con i suoi armati in Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice celebrava una cerimonia, lo strappò dall'altare ferendolo nel capo e lo fece prigioniero. Ma il popolo poche ore dopo liberò il Papa. Gregorio adunò un nuovo Concilio (1076) nel quale solennemente scomunicò Enrico e dichiarò i sudditi di Germania e di Italia sciolti dal giuramento di fedeltà, scrivendo però ai principi tedeschi che non abusassero della scomunica contro il Re, ma cercassero di farlo ravvedere.La sentenza del Papa fu un colpo terribile per la causa di Enrico in Germania. Molti dei signori a lui soggetti gli si ribellarono e convocarono una dieta per nominargli il successore. Enrico allora, visto il pericolo, scese in Italia per riconciliarsi con il Papa (1077). Gregorio, che si era mosso da Roma per recarsi in Germania per assistere alla dieta di Augusta, saputo del viaggio di Enrico in Italia, da Mantova, dove si trovava, si portò a Canossa, nel castello della contessa Matilde, a lui fedele. Era il mese di gennaio. Gregorio, all'inizio, si rifiutò di ricevere Enrico, ma questi giunse al castello di Canossa, camminando a piedi nella neve, rivestito di una tunica di lana grezza. Il Papa nutriva diffidenza verso quel pentimento così improvviso, ma la contessa Matilde e l'abate Ugo di Cluny implorarono il Pontefice di non ricusare le suppliche di un penitente. Dopo tre giorni di attesa, il 28 gennaio (1077) Enrico venne ufficialmente ammesso alla presenza del Papa, perdonato e assolto dalla scomunica.Dopo circa sette secoli da che l'Imperatore Teodosio si era inginocchiato penitente di fronte al vescovo Ambrogio di Milano, un nuovo imperatore si inginocchiava di fronte all'autorità religiosa della Chiesa. Ma il pentimento di Enrico IV, a differenza di quello di Teodosio, non fu sincero. Il sovrano non rimase fedele alle sue promesse e nonostante gli fosse stata vietata dal Papa l'incoronazione come re d'Italia, si fece coronare e prese le armi contro Rodolfo di Svevia che intanto era stato eletto imperatore in sua vece dai principi tedeschi.IL DICTATUS PAPAEGregorio VII reagì con fermezza rivendicando la sua autorità. Egli sintetizzò la sua posizione nel Dictatus Papae, una raccolta di sentenze che mostra le relazioni che devono esistere fra il Sacro Romano Impero e il Papato. Si aprì una guerra tra i fedeli dell'imperatore e quelli del Papa.Gregorio trovò appoggio in Matilde di Canossa, una donna straordinaria, di stirpe longobarda. Suo marito era stato assassinato e Matilde era rimasta sola a governare un vasto Stato, nel centro dell'Italia, di cui, non avendo eredi, fece dono a Gregorio nel 1079, in aperta sfida con l'imperatore. Enrico IV convocò a Bressanone un Concilio, in cui fece deporre il Papa e decretò Matilde deposta e bandita dall'impero. Il sovrano tedesco scese quindi su Roma e assediò il Papa in Castel Sant'Angelo. Gregorio fu deposto e l'antipapa Clemente fu intronizzato solennemente al suo posto. Il giorno di Pasqua (31 marzo 1079) Enrico, insieme con la moglie Berta, ricevette la corona imperiale dall'antipapa. Il principe normanno Roberto il Guiscardo accorse in aiuto di Gregorio VII, ma il saccheggio della città a cui si abbandonò il suo esercito provocò la reazione del popolo che, sobillato dalla fazione contraria al Papa, si sollevò in armi.Gregorio, protetto dalle armi di Roberto il Guiscardo, fu costretto a fuggire e si recò in volontario esilio a Salerno, dove rinnovò la scomunica contro Enrico e l'antipapa Clemente e poco dopo morì, il 24 maggio 1085. Fu canonizzato nel 1606 da papa Paolo V e le sue spoglie sono venerate nel Duomo di Salerno.Si dice che le sue ultime parole furono: "Dilexi iustitiam, et odivi iniquitatem, propterea morivi in exilio", riecheggiando quella del salmista: "Amasti la giustizia e odiasti l'iniquità, perciò ti mosse il Signore con l'oblio della letizia dei tuoi pari" (Salmo 44, 9).La vita di san Gregorio VII ci insegna molte cose. Vorrei intanto sottolinearne una. Il Papa, come Gesù Cristo di cui è Vicario, è sempre stato segno di contraddizione dentro e fuori la Chiesa. La vita di Gregorio VII fu una lotta continua. Qualcuno pensa che nel Medioevo, o in altre epoche, i cristiani potessero vivere disinteressandosi di ciò che diceva e faceva il Papa. Non è così. Nel Medioevo, come in ogni epoca storica, tutti i cristiani, anche i più semplici furono chiamati a rendersi consapevoli delle lotte che la Chiesa affrontava e a dover scegliere tra un Papa e un antipapa, tra un Papa e un imperatore, assumendosi davanti a Dio le responsabilità della propria scelta. La vita del cristiano, come quella della Chiesa, è lotta, e non ci si può sottrarre a questa lotta, limitandosi a seguire l'insegnamento e i riti della Chiesa, senza prendere parte alla battaglia che essa combatte ogni giorno contro i suoi nemici interni ed esterni.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XIX Domenica T. ORD. - Anno C (Lc 12,32-48)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 5:23


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8247OMELIA XIX DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 12,32-48) di Giacomo Biffi La nostra breve meditazione domenicale è sempre un po' una verifica delle nostre convinzioni e del nostro comportamento alla luce del genuino pensiero del Signore Gesù.Chi infatti si dice cristiano deve sempre fare attenzione che la sua mentalità sia davvero conforme non alle opinioni correnti del nostro tempo né ai nostri pregiudizi incontrollati, ma all'insegnamento totale di Cristo.Il punto che ci viene oggi richiamato è la persuasione che il nostro destino non è racchiuso nei pochi giorni che ci sono dati da vivere sulla terra; che abbiamo tutti un traguardo; che perciò dobbiamo tenere vivo il senso dell'attesa. Siate simili a coloro che aspettano: per chi vuol vivere secondo il Vangelo, è essenziale mantenere desta la tensione interiore verso gli avvenimenti che concluderanno la vicenda umana.Il cristiano sa che la sua storia terminerà con un incontro personale col suo Signore; un incontro che sarà anche un rendiconto e un giudizio e al quale perciò ci si deve ogni giorno preparare: Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese.Se il nostro spirito è ricurvo e attento solo ai fatti della vita terrestre; se evitiamo, perché troppo duro e fastidioso, il pensiero di ciò che ci sarà dopo; se le nostre speranze riguardano soltanto la terra (un maggior benessere economico, una vita più serena, ecc.) non siamo dei veri discepoli di Cristo, perché il vero discepolo di Cristo è "uno che aspetta", è uno che sa di essere in cammino verso una meta, è uno che sul pensiero del traguardo regola tutta quanta la sua corsa.Per chiarire questa verità fondamentale e per farci riflettere su questo punto, Gesù, nella pagina evangelica di oggi, ci propone secondo il suo solito due paragoni.1. TENIAMOCI SEMPRE PRONTI ALL'INCONTRO CON CRISTOIl primo è preso dalle abitudini delle case signorili di una volta, ed è un quadretto molto lontano dal nostro modo attuale di vivere. È la figura di un padrone che è andato a una festa di nozze senza lasciar detto l'ora del suo ritorno. Il buon servitore, dice Gesù, resta in piedi ad attenderlo tutta la notte, per essere pronto ad aprirgli subito la porta di casa, appena sentirà la sua mano bussare.Così è di noi: il nostro padrone è partito ed è andato a festeggiare nella gloria del Padre le nozze eterne tra la divinità e l'umanità, che nella immolazione della sua Pasqua sono state riconciliate e saldate per sempre tra loro. È partito, ma tornerà. Egli verrà nell'ora che non pensiamo. A noi il compito di stare desti e aspettare: nessun giorno della nostra vita deve passare senza il pensiero del ritorno imminente di Cristo.Gesù ci dice anche un'altra cosa, una cosa che nel quadro della parabola è del tutto inverosimile, ma che si avvererà alla lettera per noi, se la fine della vita ci sorprenderà nella fedeltà e nella vigilanza: Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e sarà lui a servirli.E cioè noi entreremo nel Regno di Dio non più come servi, ma come figli del Re che godranno per sempre della sua intimità.2. NON AVREMO NESSUN PREAVVISOIl secondo paragone è ancora più chiaro, ed è comprensibilissimo ai nostri tempi, soprattutto di questi giorni, quando i ladri saccheggiano e devastano gli appartamenti deserti. Nessun ladro - dice Gesù - manda il preavviso con il giorno e con l'ora in cui ha deciso di venire a rubare; il ladro viene sempre all'improvviso. Ebbene, anche il Signore, nella sua visita decisiva, verrà a noi come un ladro.Il che significa che nessuno conosce il momento né della fine del mondo né della fine della sua vita personale. E proprio per questo non ci è consentita nessuna distrazione: tutte le ore dell'esistenza vanno vissute nella fedeltà e nella coerenza col Vangelo di Cristo, perché l'ultima ora non ci sorprenda col cuore inaridito e senza fede, coll'egoismo soffocatore di ogni amore, con l'animo lontano e ribelle al Dio che è la fonte della nostra salvezza.Tenetevi pronti - teniamoci pronti - perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate.

Comunicare per essere
Smettere di preoccuparsi

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 15:10


La preoccupazione occupa tempo ed energie interiori. Le toglie alla soluzione. Il cervello lavora su ciò che teme e che ancora non è, piuttosto che su ciò che è e come usarlo per cambiare il futuro. Smettere di preoccuparsi vuol dire iniziare a gestire in modo proficuo le cose che vuoi migliorare. Occupartene, con attenzione e cura. I dubbi possono essere prospettive che ti aiutano ad approfondire, i timori aspetti interiori che devi ascoltare per fortificarti. Così, puoi continuare ad occuparti di ciò che vuoi risolvere, ma senza preoccupazione, con il giusto spirito, proattivo e costruttivo. “Le preoccupazioni danno grandi ombre a piccole cose” (Proverbio svedese)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/smettere-di-preoccuparsi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Zero G
Zero G #1552 The Podjection Booth

Zero G

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 52:01


Our 31st look at the Melbourne International Film Festival; all the genre! (Obviously that's THIS year's festival. 'Cos it would be whimsical if we'd been looking at the 1994 festival for 31 years, y'know?)

Fuorisoglia
S06E23: Lo "scazzo" prima delle vacanze

Fuorisoglia

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 55:09


È l'ultimo giorno di scuola. Fa caldo, molto caldo. Così tanto che il condizionatore è rotto e l'unica cosa che riusciamo a fare è… parlare a ruota libera. Di tutto: della reunion degli Oasis (e del cane di Liam Gallagher), della nostalgia generazionale, di correre in vacanza, della sicurezza in montagna, di zanzare, zecche e lupi. Ma anche di Bruce Springsteen, Pink Floyd, Valerio Mastandrea, serie TV (Mobland, Murderbot, Squid Game), meditazione, ricordi d'infanzia e mosche illuminate.Un episodio disordinato, divertito e sudato. Forse l'ultimo con il titolo Fuorisoglia. O forse no.Scrivici e facci sapere cosa ne pensi: info@runlovers.it oppure su Instagram.

Indagini
Montecchia di Crosara – 17-18 aprile 1991 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 63:53


Alle due e dieci di notte Pietro Maso, un ragazzo di 19 anni, suonò alla porta di una casa. Disse: «È successo qualcosa, sono rientrato ora e ho visto due gambe oltre la porta…». Iniziò così una delle storie di cronaca che più hanno segnato gli anni Novanta: l'omicidio di una coppia, Antonio Maso e Rosa Tessari, da parte del figlio Pietro e di tre suoi amici. Le indagini furono veloci: i quattro ragazzi, uno dei quali minorenne, avevano lasciato tracce evidenti. Il duplice omicidio suscitò fortissima emozione in tutta Italia con lunghe analisi e discussioni negli studi televisivi e sui giornali, soprattutto per il movente dichiarato dai quattro esecutori del delitto: l'eredità dei coniugi Maso che avrebbe garantito al figlio Pietro e ai suoi amici-complici la possibilità di mantenere un alto tenore di vita. Fu soprattutto la figura del figlio delle due vittime, Pietro, a essere al centro dell'attenzione pubblica. Si parlò a lungo del suo atteggiamento al processo, che venne descritto come disinteressato e freddo. Pietro Maso iniziò a ricevere in carcere lettere di ammiratrici e ammiratori e anche questo fu al centro delle discussioni, così come suscitò forti polemiche la perizia psichiatrica effettuata dal professor Vittorino Andreoli, che analizzò in maniera estremamente critica il contesto territoriale in cui i quattro ragazzi erano cresciuti. Così come suscitò polemiche il fatto che ai quattro, al termine del processo, non fosse stata inflitta la pena massima. La vicenda di Montecchia di Crosara ricomparve sulle pagine dei giornali anche per ciò che accadde anni dopo, quando Pietro Maso uscì dal carcere e tornò al centro dell'attenzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Montecchia di Crosara – 17-18 aprile 1991 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 42:47


Alle due e dieci di notte Pietro Maso, un ragazzo di 19 anni, suonò alla porta di una casa. Disse: «È successo qualcosa, sono rientrato ora e ho visto due gambe oltre la porta…». Iniziò così una delle storie di cronaca che più hanno segnato gli anni Novanta: l'omicidio di una coppia, Antonio Maso e Rosa Tessari, da parte del figlio Pietro e di tre suoi amici. Le indagini furono veloci: i quattro ragazzi, uno dei quali minorenne, avevano lasciato tracce evidenti. Il duplice omicidio suscitò fortissima emozione in tutta Italia con lunghe analisi e discussioni negli studi televisivi e sui giornali, soprattutto per il movente dichiarato dai quattro esecutori del delitto: l'eredità dei coniugi Maso che avrebbe garantito al figlio Pietro e ai suoi amici-complici la possibilità di mantenere un alto tenore di vita. Fu soprattutto la figura del figlio delle due vittime, Pietro, a essere al centro dell'attenzione pubblica. Si parlò a lungo del suo atteggiamento al processo, che venne descritto come disinteressato e freddo. Pietro Maso iniziò a ricevere in carcere lettere di ammiratrici e ammiratori e anche questo fu al centro delle discussioni, così come suscitò forti polemiche la perizia psichiatrica effettuata dal professor Vittorino Andreoli, che analizzò in maniera estremamente critica il contesto territoriale in cui i quattro ragazzi erano cresciuti. Così come suscitò polemiche il fatto che ai quattro, al termine del processo, non fosse stata inflitta la pena massima. La vicenda di Montecchia di Crosara ricomparve sulle pagine dei giornali anche per ciò che accadde anni dopo, quando Pietro Maso uscì dal carcere e tornò al centro dell'attenzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giardino Futuro
#196 Dal giardinaggio al Coaching – il passo che non ti aspetti

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 7:31


A un certo punto mi sono chiesto: come posso davvero essere più utile alle persone che si rivolgono a me?La risposta è arrivata chiara: dovevo cambiare io, prima di tutto.Così mi sono formato, ho studiato, mi sono messo in gioco... ed eccomi qui, con un nuovo bagaglio: quello del Coaching Breve Strategico. In questo episodio ti racconto perché non basta parlare solo di piante.Perché dietro ogni giardino c'è una persona, con dubbi, paure, desideri e voglia di cambiamento.Ti spiego cosa mi ha spinto a diventare anche coach, cosa ho imparato, e soprattutto in che modo questo arricchisce le mie consulenze.Perché aiutarti a scegliere una pianta è importante, ma aiutarti a superare le resistenze che ti bloccano lo è ancora di più.E no, non ti farò camminare sui carboni ardenti

Corriere Daily
La Russia contro Mattarella. Lo Stato palestinese. Il caso Carla Zambelli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 22:52


Monica Guerzoni parla delle tensioni fra Roma e Mosca, dopo l'inserimento del presidente della Repubblica nell'elenco delle persone «russofobe». Anna Momigliano spiega il senso del riconoscimento annunciato dalla Francia (che potrebbe essere seguito dalla Gran Bretagna) e le sue possibili conseguenze in Medio Oriente. Rinaldo Frignani racconta dell'arresto della deputata brasiliana e bolsonarista, a rischio estradizione.I link di corriere.it:Mattarella: «Mosca ha demolito l'equilibrio della pace». E sulla crisi di Gaza: «Disumano ridurre un popolo alla fame». Il presidente tra i «russofobi»La spinta di Macron e le immagini della fame a Gaza. Così ritorna al centro l'idea dei «due Stati»Carla Zambelli, la fuga e la latitanza: arrestata a Roma la deputata italo-brasiliana. E Salvini vuole farle visita in carcere

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 31 Luglio 2025 (Mt 13, 47-53) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 5:22


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».Terminate queste parabole, Gesù partì di là.Parola del Signore.

il posto delle parole
Antonella Ossorio "La fame del suo cuore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 20:03


Antonella Ossorio"La fame del suo cuore"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itIn un romanzo lancinante, Antonella Ossorio racconta, con la voce di una di loro, la vera storia della sterminatrice di uomini che fu anche salvatrice di donne, simbolo in carne e sangue della ribellione a un mondo spietatamente maschile.«Non ho mai ucciso né donne, né bambini, né uomini giusti. Sono innocente». La voce di Alexe Popova è ferma. Il corpo minuto chiuso nell'abito nero, la treccia screziata di bianco avvolta attorno al capo, lo sguardo feroce inchiodato in quello del giudice che la incalza, in cerca di un barlume di pentimento. Trecento uomini uccisi crudelmente, secondo la Legge. Trecento donne riportate alla vita secondo Alexe Popova, che di quelle creature indifese si è sempre sentita madre. L'ostinazione nel restare fedele ai suoi princìpi e nel dichiararsi innocente nulla può contro le prove a suo carico, contro l'opinione pubblica e la folla, assiepata di fronte al tribunale di San Pietroburgo, che grida la sua sentenza: «Al rogo la strega!» Così, di fronte al plotone di esecuzione, in un gelido mattino del 1909 si chiude uno dei casi di cronaca più clamorosi della Russia zarista; così muore l'assassina di Samara, che in quella cittadina adagiata sul Volga si è macchiata di un numero disumano di delitti: un'autentica strage. Dietro la maschera altera di Popova deve, tuttavia, nascondersi un mistero. È soltanto una pazza criminale o una donna traumatizzata da un'infanzia di soprusi? Oppure un angelo vendicatore che ha scelto di risparmiare ad altre la vita che le è toccata in sorte? In un romanzo lancinante, Antonella Ossorio racconta, con la voce di una di loro, la vera storia della sterminatrice di uomini che fu anche salvatrice di donne, simbolo in carne e sangue della ribellione a un mondo spietatamente maschile.Antonella Ossorio è autrice di libri di narrativa per ragazzi e per adulti. Per Einaudi ha pubblicato La mammana (Premio Società Lucchese dei Lettori 2015). Presso Neri Pozza sono apparsi nel 2018 La cura dell'acqua salata e nel 2023 I bambini del maestrale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 24 Luglio 2025 (Mt 13, 10-17) - Apostola Kate

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 5:35


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +IIn quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:"Udrete, sì, ma non comprenderete,guarderete, sì, ma non vedrete.Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,sono diventati duri di orecchie hanno chiuso gli occhi,perché non vedano con gli occhi,non ascoltino con gli orecchie non comprendano con il cuoree non si convertano e io li guarisca!".Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».Parola del Signore.

Rame
Episodio 111: Da tre anni, dono il 10% del mio reddito

Rame

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 16:25


Luca Stocco ha 26 anni e vive a Torino, anche se è originario di Monfalcone, una cittadina di circa 30.000 abitanti nel Friuli Venezia Giulia. Nato e cresciuto in una famiglia umile, fin da adolescente ha un sogno chiaro: diventare batterista. Così, per sostenere la sua passione, si iscrive alla triennale in Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone.Intorno ai 18-19 anni, Luca legge un libro destinato a cambiargli la vita: The Life You Can Save, del filosofo Peter Singer. Il testo affronta il tema delle disuguaglianze economiche a livello globale e pianta in Luca un seme importante. Sebbene inizialmente il libro venga messo da parte, quel pensiero rimane con lui e quando arriva il momento di scegliere la magistrale, Luca decide di abbandonare il sogno musicale e si trasferisce a Milano per iscriversi a un corso che unisce filosofia e scienze politiche, con un forte focus su filosofia politica e morale: «Leggendo e informandomi sempre di più, mi è rimasto il pensiero fisso del "forse posso fare qualcosa di più significativo" con la mia carriera. E col tempo, quella è diventata una domanda centrale per me».Durante gli studi a Milano, Luca inizia a collaborare con alcune organizzazioni benefiche e a guadagnare i suoi primi soldi. Decide così di iniziare a donare, ma non in modo casuale: scopre l'esistenza di una comunità globale di oltre 10.000 persone impegnate a donare il 10% del proprio reddito, basandosi su rigorosi criteri di costo-efficacia per scegliere a chi destinare le proprie risorse. Alcune organizzazioni, infatti, con la stessa somma riescono ad aiutare molte più persone rispetto ad altre.Proprio da questa lista, Luca seleziona le charity a cui destinare il suo 10%. «In particolare, c'è New Incentives, che incentiva i genitori a vaccinare i bambini nel nord della Nigeria, dove i tassi di vaccinazione sono molto bassi. C'è poi Helen Keller International, che distribuisce micronutrienti e integratori di vitamina A, la cui carenza è la principale causa di cecità prevenibile nei bambini. Poi, un altro tema a cui tengo molto è il benessere degli animali non umani, soprattutto negli allevamenti intensivi».Appena finita l'università, Luca decide di partecipare a un programma di incubazione per progetti ad alto impatto sociale. E dopo quest'esperienza, insieme a un socio, fonda Benefficienza, un'organizzazione non profit che ha la missione di aiutare i donatori in Italia a fare scelte più informate quando donano al fine di massimizzare l'impatto.«Quindi, di fatto, la passione che ho sviluppato negli ultimi anni, da quando ho firmato l'impegno del 10%, è stata quella di capire come fare del bene con le mie donazioni. Ora cerco di aiutare altre persone a fare la stessa cosa. Benefficenza vuole essere proprio un anello di congiunzione tra i donatori in Italia e tutte queste ricerche a livello globale, che permettono di fare scelte molto più informate e, di conseguenza, potenzialmente centuplicare l'impatto generato senza spendere un euro in più».

...and Insurance
From Hustle to High Performance in Real Estate Growth: Who You Work With Matters Episode 91

...and Insurance

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 17:57


What does it really take to rise to the top in today’s real estate market—without burning out or selling out?In this episode of Who You Work With Matters, Aaron sits down with Jamie Arcykiewicz, a powerhouse real estate agent who has sold over $60M and helped 115+ families in just six years. Together, they unpack the real strategies that drive lasting success—rooted in relationships, intuition, and personal growth.

Corriere Daily
L'Ue e le manovre russe. Trump e Epstein. Due vite e una Kiss Cam

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 21:07


Francesca Basso parla dei sospetti (denunciati prima da Ursula von der Leyen e poi da un portavoce della Commissione) di un'azione di Mosca attorno alla mozione di sfiducia respinta il 10 luglio. Massimo Gaggi spiega perché l'antica amicizia con il miliardario pedofilo potrebbe essere il primo vero problema politico per The Donald. Velia Alvich analizza gli allarmi sollevati dal caso dei due amanti ripresi durante il concerto dei Coldplay.I link di corriere.it:L'Unione europea accusa la Russia: «Era dietro alla sfiducia alla presidente von der Leyen»Trump-Epstein, intrecci e misteri: quella serata «caldissima» a Mar-a-Lago con 28 ragazze. «Ama le belle donne, come me, e le sceglie giovani»Cos'è PimEyes, l'app di riconoscimento facciale che forse è stata usata per identificare gli amanti del concerto dei Coldplay

il posto delle parole
Mirko Zilahy "La stanza delle ombre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 17:39


Mirko Zilahy"La stanza delle ombre"Mondadori Editorewww.mondadori.itTra le torbide acque del Tevere, ai piedi della basilica di San Paolo, viene ritrovato il cadavere di una donna, in posa come se fosse vittima di un misterioso rito. È allora che il commissario Zuliani convoca Nemo Sperati, giovane docente all'Accademia delle Belle Arti. Quando posa lo sguardo sulla scena del crimine, Nemo sprofonda nella Stanza delle Ombre, il teatro mentale dove è in grado di vedere l'invisibile, riconoscere la firma dell'autore e attribuire l'opera. Perché lui possiede un talento arcano per il tenebrismo, la tecnica di chiaroscuri con cui a partire da dipinti e da scene del crimine evoca particolari nascosti, anomalie impercettibili anche alle più sofisticate tecnologie di indagine. Nel corpo della “Dama delle acque”, il professore riconosce subito la celebre Ophelia di John Everett Millais – esattamente come due settimane prima aveva fatto con il cadavere del direttore di Palazzo Barberini, che riproduceva Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, da poco rubato. Il caso si complica quando il quadro viene rinvenuto e Nemo scopre che non è autentico, ma opera di Rufo Speranza, il più grande falsario del Novecento morto suicida molti anni prima. E soprattutto… suo padre. È così che Miriam Tiberi, sanguigna ispettrice di polizia che affianca Zuliani, si ritrova sulla pista che conduce direttamente a lui. Per scagionarsi, Nemo dovrà scendere negli abissi del proprio passato, separare il vero dal falso e far luce sul mistero che ammanta la vita e la morte di Rufo Speranza. Ambientato in una Roma notturna e decadente, popolato da personaggi ambigui e pieni di segreti, La Stanza delle Ombre è una corsa attraverso un labirinto di menzogne e verità nel mondo dell'arte e dei falsari. Un romanzo sulle maschere che scegliamo di indossare per proteggerci, per ingannare il mondo, o per gridare la nostra verità.Mirko Zilahy è nato a Roma. Ha conseguito un Phd presso il Trinity College di Dublino, dove ha insegnato Lingua e letteratura italiana. Collabora con il “Corriere della Sera” ed è stato editor per minimum fax nonché traduttore letterario dall'inglese (sue, fra le altre, la traduzione del Cardellino di Donna Tartt, premio Pulitzer 2014, e quella del bestseller Mystic River di Dennis Lehane). È così che si uccide, il romanzo con cui ha esordito nel 2016, è stato un grande successo internazionale di pubblico e critica. Sono seguiti La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018) e L'uomo del bosco (2021), editi da Longanesi, e Nostra signora delle nuvole (2023) per HarperCollins.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Corriere Daily
Scene mute e altre utopie: l'Ammazzacaffè di Gramellini

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 15:22


Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Gianmaria Favaretto, lo studente che si è rifiutato di sostenere l'orale alla maturità: «Valditara vuole bocciare chi protesta? Così è violento. Sono deluso dagli adulti, a scuola non c'è rispetto»Maturità, un'altra studentessa veneta rifiuta l'esame orale: «Questi prof pensano solo ai voti e non hanno capito le mie difficoltà personali»Maturità 2025, l'annuncio di Valditara: chi boicotta l'esame facendo scena muta dal prossimo anno sarà bocciato

Te lo spiega Studenti.it
Induzione elettromagnetica: spiegazione, definizione e formule

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:34


Cos'è l'induzione elettromagnetica? Definizione, spiegazione e formule, la legge di Faraday, la legge di Lenz ed esempi.

Te lo spiega Studenti.it
Energia: significato e forme di energia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:19


Cos'è l'energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni.

The Body Serve
Strawberries and WHAT?!

The Body Serve

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 71:34


We're back from our first ever trip to Wimbledon with lots of stories from the grounds and our impressions of the whole British Empire of it all (it's intoxicating at the same time). We were there for the hottest opening day in Wimbledon's history, and the heat seemed to wreak havoc on the draw, with 36 seeds out by the end of round two. We'll take you through the draws and some notable matches we saw -- Fritz-Mpetshi Perricard, Krejcikova-Eala, Sabelanka-Branstine, plus Mboko, Baptiste, and ‘Cos' Giron. Plus, if you're curious about the various ways to get Wimbledon tickets, we've got you (even though it's still not easy).    2:00 What it was like being at Wimbledon: Let's start with the food 10:05 Around the grounds: ivy, flowers, Henman Hill, Hailey the Baptist  30:30 How does one get tickets to Wimbledon? 39:30 It was really hot and a bunch of seeds fell 47:00 Women's draw: #2-6 are out but Andreeva and Swiatek remain in the bottom half … 57:30 Men's draw: Fritz hanging on, Alcaraz playing entirely too many sets Theme music courtesy of Oleg Fedak from Pixabay

Stop Thinking With Your Butt
How Flat is Your Earth? - Part 2

Stop Thinking With Your Butt

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 43:49


First aired June 15, 2022Chris struggles to keep his tin foil hat of neutrality on as he traverses the one dimensional plane of, *dun dun DUH* FLAT EARTH. Will he be able to keep his composure? Or will he break due to the COS of acceleration over knowledge?Support the showStay curious!

Actually
Le tensioni tra Elon Musk e Trump, la crisi di Tesla e il "calciomercato dell'AI" tra Meta e OpenAI

Actually

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 35:29


"Elon has finally woken up". Così apre oggi il Financial Times, e non è un titolo scelto a caso: negli scorsi giorni le tensioni tra l'imprenditore e il Presidente degli Stati Uniti si sono intensificate e la causa sarebbe proprio Tesla. Tesla ha registrato il peggior calo di consegne di sempre e in molti si chiedono quale sarà il futuro dell'azienda. Infine Meta ha creato i Superintelligence Labs, una divisione dedicata a costruire un'AI più avanzata di quella di OpenAI, "rubando" i migliori ricercatori di Sam Altman. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rame
Episodio 109: Salvaguardare lavoro e affetti, in menopausa, mi costa 3.000 euro all'anno

Rame

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 17:39


Federica Falzea ha 43 anni, vive a Milano ma è nata e cresciuta a Lecce in una famiglia dove l'istruzione è sempre stata il vero motore di riscatto sociale. Figlia di due medici, Federica sceglie un approccio più olistico alla cura: va a studiare osteopatia a Milano, trovando alloggio presso una congregazione di suore, dove per la prima volta entra in contatto con la vita religiosa. Dopo quattro anni di studio, la svolta. Decide di lasciare la scuola per entrare in convento, dove trascorre nove anni studiando Psicologia Giovanile e Teologia. Col tempo, però, la spinta iniziale inizia ad affievolirsi e Federica decide di lasciare la vita religiosa per riprendere gli studi di osteopatia. In tre anni conclude la scuola, apre uno studio, si sposa e ha due figli.Tutto procede bene fino al 2022, quando le viene diagnosticato un tumore al peritoneo. Durante l'intervento le vengono asportati anche utero e ovaie e, dopo l'operazione, cominciano sintomi molto potenti: confusione, sbalzi d'umore, sudorazione e insonnia, inizialmente attribuiti all'intervento.Nella casa di cura dove è stata operata, nessuno la informa che la rimozione degli organi riproduttivi avrebbe causato una menopausa chirurgica precoce. Solo in seguito, grazie alla sua ginecologa, arriva la diagnosi corretta e l'inizio della terapia ormonale sostitutiva, la TOS. Federica sta meglio, ma si ritrova ad affrontare un nuovo ostacolo: i costi.La terapia, infatti, è tutta a carico suo. Tra farmaci, pomate specifiche e fisioterapia riabilitativa legata ai sintomi della menopausa, la spesa arriva facilmente a superare i 3.000 euro all'anno. Una cifra significativa, soprattutto se si considera che molte di queste cure non sono un “di più”, ma un'esigenza per continuare a vivere bene. I costi della menopausa non si fermano però alle terapie: si riflettono anche sul lavoro. Le donne affrontano questo passaggio fisiologico nel momento di massima responsabilità e rendimento professionale. Secondo uno studio anglosassone, ogni anno le donne in menopausa si assentano dal lavoro per una media di 24 ore, causando una perdita economica stimata in 15 milioni di euro. E se lavori in proprio, come Federica, il prezzo si misura in termini di mancato guadagno: «Io, da agosto del 2022, dopo circa cinque mesi, ho ripreso a lavorare. Cinque mesi senza alcuna entrata, senza alcun guadagno».Così, per contrastare anni di invisibilità e disinformazione, Federica e un'amica, Silvia, decidono di dare vita a MenoP: un progetto che vuole rompere il tabù attorno alla menopausa e dare finalmente voce a un'esperienza femminile ancora troppo spesso ignorata. Insieme organizzano focus group e incontri nelle aziende, portando formazione e consapevolezza dove ancora mancano strumenti e parole: «Cerchiamo di offrire una narrazione della menopausa diversa da quella che ci viene solitamente proposta, una narrazione in cui possiamo davvero riconoscerci e sentirci coinvolte».

Corriere Daily
Il ritorno di Khamenei. Il Pride di Budapest. Il Coni a Buonfiglio

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 19:49


Greta Privitera spiega che cosa ha detto la Guida Suprema dell'Iran nella sua prima apparizione televisiva dopo i 12 giorni di guerra con Israele e Stati Uniti. Claudio Bozza parla dei politici di mezza Europa (italiani compresi) che hanno deciso di partecipare alla parata nella capitale ungherese, proibita per legge dal governo sovranista di Orban. Marco Bonarrigo racconta chi è il nuovo capo dello sport azzurro, che succede a Giovanni Malagò.I link di corriere.it:Khamenei torna in video: «Duro schiaffo all'America. Abbiamo trionfato, non ci arrenderemo mai»«Così abbiamo colpito Fordow», l'attacco Usa al sito nucleare dell'Iran spiegato per la prima voltaChi è Luciano Buonfiglio, il nuovo presidente del Coni

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 25 Giugno 2025 (Mt 7, 15-20) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 6:47


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! Dai loro frutti li riconoscerete.Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li riconoscerete».Parola del Signore.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 206 - Perimenopausa: la fase dimenticata (Intervista alla health coach Maria Cristina Balboni)

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:41


In questo episodio del podcast Healthy Busy Life affrontiamo un tema spesso ignorato ma fondamentale per il benessere delle donne: la perimenopausa. Insieme a Maria Cristina Balboni, Health Coach specializzata in salute femminile, esploriamo cosa sia davvero questa fase, quali sono i segnali da non sottovalutare e le strategie pratiche per affrontarla in modo sostenibile. La perimenopausa è ancora troppo spesso un tabù: se ne parla poco, con vergogna o confusione, e molte donne si ritrovano sole ad affrontare sintomi che impattano corpo, mente e vita quotidiana. Ma questa transizione non è solo “una fase che passerà”. È un momento delicato che merita attenzione, consapevolezza e strumenti adatti.

The Sound of Economics
Digital euro: why now and what's next

The Sound of Economics

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 48:38


In this episode of the Sound of Economics, host Rebecca Christie talks about the proposed digital euro with ECB Executive Board member Piero Cipollone and Bruegel Senior Fellow Pablo Hernández de Cos. Why does the EU need a Central Bank Digital Currency (CBDC)? How much should citizens be able to hold? How will it affect financial stability and the banking system? They discuss the state of play and why the case for the digital euro has become stronger.

Italiano con Amore
175. Referendum: cos'è, come funziona e perché ha cambiato l'Italia

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 25:35


Che cos'è il referendum in Italia? Da dove viene questa parola? Quali sono stati i referendum che hanno cambiato la storia d'Italia?In questo episodio andiamo a votare e approfondiamo il significato di questo strumento democratico in Italia. Parliamo di:Cos'è un referendum: significato, origine e tipi di referendumReferendum istituzionale del 1946: Repubblica o monarchia?Il voto alle donne in ItaliaReferendum famosi: il diritto al divorzio, la legge sull'aborto, l'acqua come bene pubblicoCos'è il quorum e perché è fondamentaleCome nasce un referendum: dalle firme nelle piazze alla scheda elettoraleLingua e politica: vocabolario utile per capire i referendum in italiano

The Retro Hour (Retro Gaming Podcast)
483: Last Action Hero to Chronicles of Riddick: Cos Lazouras Tells All - The Retro Hour EP483

The Retro Hour (Retro Gaming Podcast)

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 87:21


This week we welcome Cos Lazouras, a true veteran with over three decades in the games industry. From blagging his way into Bits Studios to working with Vin Diesel on The Chronicles of Riddick, Cos shares incredible stories from working on Spider-Man, The Simpsons, Wolverine and Last Action Hero including why that one remains his most ‘disastrous' game. And his incredible new 80's themed point & click adventure. VICE Undercover: https://tinyurl.com/476ucjzb Contents: 00:00 - The Week's Retro News Stories  32:47 - Cos Lazouras Interview Please visit our amazing sponsors and help to support the show: Bitmap Books - https://www.bitmapbooks.com Take your business to the next level today and enjoy 3 months of Shopify for £1/month: https://shopify.co.uk/retrohour We need your help to ensure the future of the podcast, if you'd like to help us with running costs, equipment and hosting, please consider supporting us on Patreon: https://theretrohour.com/support/ https://www.patreon.com/retrohour Get your Retro Hour merchandise: https://bit.ly/33OWBKd Join our Discord channel: https://discord.gg/GQw8qp8 Website: http://theretrohour.com Facebook: https://www.facebook.com/theretrohour/ X: https://twitter.com/retrohouruk Instagram: https://www.instagram.com/retrohouruk/ Bluesky: https://bsky.app/profile/theretrohour.com Twitch: https://www.twitch.tv/theretrohour Show notes The Bagman for Mega Drive: https://tinyurl.com/8scuchxj Game Boy Camera Manager: https://tinyurl.com/5n78v92s Atari ST turns 40: https://tinyurl.com/mwbzf2v2 Azaran Island: https://tinyurl.com/msphwu2h New Contra arcade: https://youtu.be/5FX6HJl9uZ8

The Leader Assistant Podcast
#325: Whitney Faires on the Evolving Dynamics between Chiefs of Staff and Executive Assistants

The Leader Assistant Podcast

Play Episode Listen Later May 25, 2025 28:22


Whitney Faires is a former Chief of Staff to the CFO of a Fortune 500 company, and has over 20 years of corporate experience.In this episode of The Leader Assistant Podcast, Whitney talks about her experience as a CoS, the evolving dynamics between Chiefs of Staff and Executive Assistants, and the core competencies required for exceptional executive support.Show Notes -> leaderassistant.com/325--In-person meeting planning can be a lot to manage. That's where TROOP Planner comes in. TROOP Planner is built to make life easier for busy assistants like yourself. Whether you're organizing an executive offsite, department meeting, or team retreat, TROOP keeps it simple, fast, and organized.Visit leaderassistant.com/troop to learn more! --Automate scheduling with YouCanBookMe by Capacity. Sign up for a FREE trial -> leaderassistant.com/calendar. --Get your digital copy of The Leader Assistant Workbook at leaderassistantbook.com/workbook to lead yourself, lead your team, and lead your executive.More from The Leader Assistant... Book, Audiobook, and Workbook -> leaderassistantbook.com Premium Membership -> leaderassistant.com/membership Events -> leaderassistantlive.com Free Community -> leaderassistant.com/community