Podcasts about Germania

  • 1,444PODCASTS
  • 8,797EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Oct 27, 2025LATEST
Germania

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Germania

Show all podcasts related to germania

Latest podcast episodes about Germania

Presa internaţională
Tusk avertizează împotriva presiunilor de restabilire a conductei Nord Stream 2

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 3:30


Premierul polonez Donald Tusk lansează un semnal de alarmă. Într-un interviu acordat publicației britanice The Sunday Times, șeful guvernului de la Varșovia atrage atenția asupra apelurilor din Europa de reconstruire a legăturilor economice cu Rusia. Semnalul lui Tusk vine după ce o instanță poloneză a respins cererea de extrădare în Germania a unui ucrainean acuzat de participare la aruncarea în aer a conductei North Stream 2. Prim-ministrul polonez Donald Tusk avertizează că sfârșitul războiului Rusiei în Ucraina ar putea duce la eforturi de reluare a legăturilor economice cu Rusia - inclusiv la repornirea controversatului gazoduct Nord Stream 2. În timp ce Europa se află în fața posibilității unor negocieri de pace între Rusia și Ucraina, Tusk a descris apelurile politicienilor europeni de a reconstrui legăturile cu Moscova la sfârșitul războiului drept „un semnal de alarmă”. „Știu ce înseamnă atunci când cineva din Europa vrea să restabilească Nord Stream 2, să aibă afaceri bune cu petrolul și gazele din Rusia și așa mai departe”, a spus el. „Pentru mine, este întotdeauna ca un semnal de alarmă”, a spus Tusk într-un interviu acordat publicației The Sunday Times. Nord Stream 2, conducta  majoră care transportă gaze din Rusia în Germania prin Marea Baltică, este descrisă de critici ca o greșeală strategică și un simbol al concilierii Europei cu Moscova. Conducta a fost aruncată în aer în 2022, după ce președintele rus Vladimir Putin a ordonat invadarea pe scară largă a Ucrainei și după un ultimatum adresat Occidentului, în care cerea retragerea NATO pe aliniamentele din 1997. Un scafandru profesionist ucrainean a fost arestat ulterior pentru presupusa sa implicare în sabotaj. „Problema cu North Stream 2 nu este că a fost aruncată în aer. Problema este că a fost construită”, a scris Tusk pe rețelele de socializare X la începutul acestei luni, amintește Politico. În interviul acordat The Sunday Times, Tusk a declarat că o hotărâre a unei instanțe poloneze care blochează o cerere de extrădare a Germaniei pentru unul dintre suspecții de sabotaj Nord Stream înseamnă că Ucraina are dreptul de a ataca ținte legate de Rusia oriunde în Europa. Liderul polonez a criticat, de asemenea, automulțumirea Europei și subestimarea constantă a amenințărilor expansioniste ale lui Putin. „Vorbim despre sfârșitul erei iluziilor în Europa – prea târziu, mă tem. Prea târziu pentru a fi bine pregătiți pentru toate amenințările, dar nu prea târziu pentru a supraviețui”, a avertizat Tusk. De asemenea, în interviu, Tusk a descris ieșirea Marii Britanii din UE drept „una dintre cele mai mari greșeli din istoria noastră [europeană comună]” – la 10 ani după încercarea eșuată a prim-ministrului britanic David Cameron de a folosi referendumul Brexit ca pârghie pentru a obține concesii de la UE. „Și astăzi cred că a devenit mult mai vizibil”, a spus Tusk. Acesta a fost puternic implicat în prima fază a negocierilor Brexit în calitate de președinte al Consiliului European la acea vreme. „Mai ales după Brexit, polonezii și-au dat seama că situația obiectivă din Marea Britanie nu este mult mai bună decât în ​​Polonia. Știu, de asemenea, că mulți încep să părăsească Marea Britanie și să-și înceapă o viață aici, în Polonia”, a spus premierul Poloniei – o țară care a beneficiat enorm de pe urma apartenenței la Uniunea Europeană.  Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 27/10/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 27:11


Ospite Dario Martinelli, semiologo e docente alla Kaunas University of Technology per parlarci del suo ultimo libro Anche Hitler era vegano, demagogia e stereotipi della vegafobia, @Mimesis Edizioni, ma anche delle 1000 gru morte di aviaria in Germania. A cura di Cecilia Di Lieto

Tempo dello spirito
“ChrisTED”: dialoghi su fede, vita e spiritualità

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 19:00


Mentre si avvicina la ricorrenza del 31 ottobre, data in cui si ricorda l'avvio della Riforma protestante in Germania, il pastore Paolo de Petris si chiede – nella sua riflessione biblica – che cosa avesse mosso il monaco agostiniano Martin Lutero, nel 1517, ad intraprendere quel percorso radicale che lo avrebbe portato a rompere con la Chiesa di Roma. La risposta è semplice, afferma il pastore de Petris: Lutero era mosso da un disperato bisogno di incontrare un Dio misericordioso. Studiando la lettera ai Romani dell'apostolo Paolo, Lutero colse la portata del suo significato liberante, incontrando un Dio che rende giusto il peccatore attraverso la Grazia; un Dio che dona e non punisce.Parlare di fede e di Dio nel mezzo della vita: è il cuore degli incontri che hanno preso inizio ad ottobre a Lugano, con cui la Chiesa riformata intende dare spazio a discussioni aperte su argomenti di fede e spiritualità cristiana, partendo dall'esperienza e dal vissuto quotidiano. Dopo l'incontro con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto, è previsto a novembre un dialogo con Karima, donna afgana fuggita dal regime dei talebani e ora in Svizzera. Spiega il senso e gli obiettivi di questi dialoghi, il pastore riformato Daniele Campoli.

Betrouwbare Bronnen
539 – Sloopkogel door historisch deel Witte Huis: Trumps metamorfose van Washington

Betrouwbare Bronnen

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 84:41


Het Witte Huis is geen ambtswoning, maar het nationale symbool van de Verenigde Staten. Een politiek heiligdom. Élysée en Torentje tegelijk. Niettemin was het in 250 jaar Verenigde Staten al van alles, van woonhuis tot kinderspeelplaats, crisiscentrum, perskamer, feestzaal, rouwkapel en seksplek. Een deel ervan is nu gesloopt voor een balzaal voor 1000 gasten. En dat is nog maar het begin. Trumps bouwproject is een en al symboliek. Wat begon met ordinaire opsmuk in het oval office en een pantry vol MAGA-prullaria - 'Do not forget to visit the Gift Shop!' - ontaardt in een Versailles-achtige aanbouw bij een Romeins-republikeins stadspaleisje. Daar komt de destructie van historische plaatsen bij en een plan om heel het hart van Washington visueel te ruïneren. *** Deze aflevering is mede mogelijk gemaakt met donaties van luisteraars die we hiervoor hartelijk danken. Word ook vriend van de show! Heb je belangstelling om in onze podcast te adverteren of ons te sponsoren? Zend ons een mailtje en wij zoeken contact. *** Is dit megalomanie, vragen Jaap Jansen en PG Kroeger zich af. Welnee! In het milieu van Las Vegas en vastgoedmagnaten waar Donald Trump zich thuis voelt is zoiets de norm. Anne Applebaum analyseert het als een bewuste privatisering van de nationale symboliek en haar historische waarde. Zoals Trump ook '250 jaar Verenigde Staten' privatiseert, zodat de historie alleen door hem en in hem betekenis krijgt en verleent. Het is de geesteshouding van een autocraat. En in geestverwanten in zulke regimes door de eeuwen heen vindt Trump zijn rolmodel. Keizer Nero bouwde een kolossaal standbeeld van zichzelf met een stadion ernaast, het Colosseum. Benito Mussolini schonk Rome een complex voor een wereldtentoonstelling en Olympiade. De Kims bouwen nog steeds aan Pyongyang als een hoofdstad van lege façade-architectuur. Hun bewonderaar Nicolae Ceaușescu dreigde Boekarest met net zulke monsterlijke bouwwerken te ruïneren. De Muur viel net op tijd. Jozef Stalin had waanzinnige bouwplannen en realiseerde ze. Al ging een 424 meter hoge toren pal naast het Kremlin met daarop een 80 meter hoog beeld van Lenin niet door. Adolf Hitler liet Albert Speer het Justitiepaleis van Brussel en de Arc de Triomphe in Parijs natekenen als voorontwerp voor zijn wereldhoofdstad Germania met haar Volkshalle. Alleen tunneldelen onder Berlijn en draagzuilen van zijn boog bleven over. Maar ambitieuze democratische heersers kunnen er ook wat van. François Mitterrand liet Parijs verfraaien met zijn Grand Louvre en Piramide, Musée d'Orsay, La Vilette, Institut Monde Arabe, Grande Arche de la Défense, Bibliotèque Nationale François Mitterrand en natuurlijk de Opéra Bastille. Die werd geopend in 1989 met een gala voor de Revolutie van 14 juli 1789. Alle groten der klassieke zang traden op. 'Le Jour de Gloire est Arrivé!' De natte droom van Donald Trump. *** Verder kijken Trump’s new White House ballroom: modern luxury or historic risk? President Trump on White House Ballroom Construction (en Mark Rutte doet of hij er niet bij is) *** Verder luisteren 494 - Trumps aanval op de geschiedenis en de geest van Amerika https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/ec4b170a-05a9-4af3-9010-c0986376dd3a 360 - 4th of July: Mar-a-Lago, de plek waar het al 100 jaar gebeurt https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/d3a58eb1-086c-4fb6-8688-6d87a37d3925 481 - Donald Trumps nieuwe idool William McKinley, ‘de tarievenkoning’ https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/018eaa63-b81a-4b17-9342-e98ee53bf516 475 – Trumps rolmodel Andrew Jackson https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/06d493a9-b8fd-4fb9-a125-6399192697c0 459 – Rolmodel George Washington https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/92f012be-cd93-4928-b3b3-5bef409c6bca 519 - Thomas Jefferson, de revolutionaire schrijver van de Onafhankelijkheidsverklaring https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/519-thomas-jefferson-de-revolutionaire-schrijver-van-de-onafhankelijkheidsverklaring 397 - Benjamin Franklin, Zijner Majesteits meest loyale rebel https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/18e40074-a4f4-4752-8dc9-6fbdaf8c91f0 115 - Thomas Paine en De Rechten van de Mens https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/2271fce7-c85d-41fa-a64a-94e589251166 534 - Franse schandalen: Nicolas Sarkozy en andere presidenten waar een luchtje aan zit https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/534-franse-schandalen-nicolas-sarkozy-en-andere-presidenten-waar-een-luchtje-aan-kleeft 105 - Dagelijks leven in Nazi-Duitsland https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/ad301f73-376f-4d97-b8c2-fb74f084db5e 531 - Muziek en tirannie: de schrijnende actualiteit van Dmitri Sjostakovitsj https://omny.fm/shows/betrouwbare-bronnen/531-muziek-en-tirannie-de-schrijnende-actualiteit-van-dmitri-sjostakovitsj 354 - Eenzaamheid, machtsstrijd en repressie in het Russische rijk van Poetin, Stalin en tsaar Nicolaas II https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/411a9106-9da2-40f5-9f06-9f19aff37246 395 - Winterboeken, met Stephen Kotkins monumentale Stalin-biografie https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/8451693e-9bbe-4b87-906b-4a494edfca2e 394 – Honderd jaar na zijn dood: de schrijnende actualiteit van Lenin https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/27f967ab-d2e5-496f-83bd-d5d3c1e26413 281 - Fourth of July: Amerika reisgids voor politieke junkies https://art19.com/shows/betrouwbare-bronnen/episodes/d1f6fb79-49b3-456e-a7b3-b09ddf2a5ae8 *** Tijdlijn 00:00:00 – Deel 1 00:23:27 – Deel 2 00:50:22 – Deel 3 01:24:40 - EindeSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Hör mal, Deutschland
BONUS Problem im Stadtbild Oder: Deutsche Nationalheiligtöne - Eine radiophone Ausstellung mit unzufriedenem Publikum

Hör mal, Deutschland

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 19:29


Das Publikum hat Eintritt gezahlt und erwartet Sensationen. Doch der Ausstellungsmacher ist nicht zufrieden. Auch nicht mit dem Publikum. Schauplätze deutscher Identitäten und Mitwirkende: Weimar, Hausmeister Goethehaus, Ettersberg, Buchenwald, Chor Völkerschlachtdenkmal Leipzig, Museumsdirektor DHM Berlin, Fremdenführer Hitlers Teehaus Obersalzberg, Versuchsleiter Technikmuseum München, Fischkutterfahrer Kreidefelsen Rügen und Germania, mehrere Teutonen, eine Schar Bürger und Bürgerinnen. Von Anja Kempe. WDR 3 Kulturfeature

Italian Podcast
News In Slow Italian #667-  Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 10:20


Iniziamo la nostra sezione di attualità con un approfondimento sulle imponenti manifestazioni di protesta che si sono svolte sabato scorso in diverse città degli Stati Uniti. Poi, ci sposteremo in Europa. Per la prima volta in 35 anni, la Germania ha lanciato un allarme sul crescente rischio di guerra. La nostra sezione scientifica è dedicata al Premio Nobel per l'Economia 2025, assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo del progresso tecnologico e della “distruzione creativa” nella crescita economica sostenibile. Infine, parleremo di un dibattito in corso negli Stati Uniti sul prossimo spettacolo dell'intervallo del Super Bowl. Al centro dell'attenzione c'è la rappresentanza culturale e linguistica nel mondo dello sport e dello spettacolo americano.   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns che and cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla recente notizia dell'avvio della coltivazione di banane in Sicilia. Coltivare una pianta tropicale in Italia, fino a poco tempo fa, sembrava fuori discussione. Oggi, invece, è realtà. Nel finale ci soffermeremo su l'espressione idiomatica di oggi: Conoscere il proprio pollo. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dal progetto per la costruzione di un nuovo stadio di calcio sulle rive del celebre e romantico Lago di Como. Un'iniziativa ambiziosa, che però incontra la resistenza di alcuni residenti. - Milioni di persone in tutti gli Stati Uniti partecipano alle manifestazioni “No Kings” in difesa della democrazia - Le autorità federali tedesche emanano linee guida che mettono in guardia dalla possibilità di una guerra - Il Premio Nobel per l'Economia 2025 come monito sul concetto di progresso - Bad Bunny invita i tifosi di football americano a imparare lo spagnolo - Arrivano le banane Made in Sicily - Como: stadio da sogno o incubo urbano?

Presa internaţională
”Eroizarea lui Sarkozy” – o privire critică din Germania

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 3:36


Lumea întreagă a privit imaginile cu fostul președinte francez Nicolas Sarkozy îndreptându-se către închisoarea pariziană unde are de ispășit o pedeapsă privativă de libertate de cinci ani. El a fost susținut de un mare număr de politicieni francezi de dreapta și de o parte a opiniei publice. Dar cât de corectă este această eroizare a fostului președinte francez? Annika Joeres este, din 2017, corespondenta în Franța a ziarului german Die Zeit. Ea a relatat pentru ziarul său evenimentele legate de încarcerarea fostului președinte francez. Într-o discuție cu redactorii revistei franceze Courrier International, ea și-a exprimat surprinderea față de ușurința cu care Nicolas Sarkozy a reușit să răspândească imaginea pe care și-o dorea în presa franceză. A observat o mare empatie, dar nu și față de victimele reale. Corespondenta ziarului german vorbește despre o inversare completă a rolurilor.   ”Nu mai vorbim despre consecințele actelor criminale ale dictatorului Gaddafi. Și au fost multe victime, în special cele ale atacului din 1989 comis de Gaddafi, cu care Sarkozy și locotenenții săi au făcut un pact. Acum, însă, vorbim despre cele trei pulovere pe care le ia cu el și despre cărțile pe care le-a ales pentru a se prezenta ca o figură tragică, eroică. Nu faptul că Nicolas Sarkozy și Carla Bruni fac asta șochează. Știm că el este foarte inteligent în a se pune în valoare; probabil este sfătuit de oameni care știu să comunice bine. Șocant este că multe instituții media franceze cad în această capcană. Reproduc imaginile pe care Nicolas Sarkozy vrea să ni le prezinte: eroul tragic”.   De la anunțul condamnării sale și de la încarcerarea sa, personalități de dreapta au apărut la televizor pentru a-și exprima sprijinul față de fostul președinte, remarcă reporterul revistei Courrier International.   Un aspect pe care corespondenta ziarului german îl găsește interesant. ”Mai precis, cei care au cerut întotdeauna o severitate mai mare față de infractori consideră acest lucru nedrept, acum că unul de-al lor este încarcerat. Prea multe schelete în dulap Cei care doreau ca deținuții să rămână închiși mai mult timp și ca închisorile să fie și mai dure cu deținuții erau, până la urmă, din dreapta lui Sarkozy. Este și cazul celor care sunt de partea lui Marine Le Pen. Este un pic absurd, acum ei uită complet propriile lor argumente”. Corespondenta ziarului german  acceptă că această eroizare rezultă și din statutul președintelui, care este complet diferit de cel de cancelar și care îi conferă șefului statului francez multă putere, unii spun chiar monarhică. ”Este o figură de neconceput în Germania, unde probabil acest tip de eroizare nu este posibil, în primul rând pentru că puterile cancelarului sunt mai larg împărțite decât în ​​Franța”. Întrebată dacă Nicolas Sarkozy ar putea juca în continuare un rol politic, în viitorul mai mult sau mai puțin apropiat, jurnalista își exprimă rezervele. ”Desigur, este dificil să spui „niciodată” în viața politică, pentru că există întotdeauna reveniri. Dar Nicolas Sarkozy are prea multe schelete în dulap. Tot acest spectacol a fost un ultim răgaz. Sarkozy va fi în închisoare, nu pe scena politică”. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România

COSMO Radio Colonia
Gianaurelio Cuniberti e le nanotecnologie che aiutano il mondo

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 23:58


L'ospite di questa puntata è professore e ricercatore a Dresda, dove tra scienza dei materiali, biosensori e intelligenza artificiale sviluppa invenzioni che trovano applicazione poi nell'industria. Ed è un'epoca splendida per essere scienziati, assicura Gianaurelio Cuniberti chiacchierando con Cristina Giordano, soprattutto in Germania. Ma cosa fa esattamente Cuniberti? Come aiuta i giovani scienziati italiani in Germania? E cos'hanno in comune Genova e Dresda? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.

24 Mattino - Le interviste
Ucraina, pace ancora lontana

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis.Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato».Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.

COSMO Radio Colonia
La difficilissima ricerca di alloggio per chi studia in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 20:01


Ogni autunno la storia si ripete: in tutte le città universitarie tedesche parte la ricerca frenetica di una stanza in affitto o di un posto in uno studentato da parte delle matricole universitarie. E, di anno in anno, la caccia a un posto letto a prezzi accettabili diventa più complicata. Enzo Savignano ci presenta i numeri del fenomeno, uno studente italiano di Colonia ci racconta la sua esperienza. E infine vi spieghiamo come gli ostelli della gioventù stiano provando a dare una mano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.

COSMO Radio Colonia
Quali assicurazioni è importante avere (e quali no) in Germania?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 18:59


I tedeschi hanno la fama di essere uno tra i popoli con più assicurazioni al mondo, quanto c'è di vero in questo cliché? Con Enzo Savignano riepiloghiamo quali sono le assicurazioni obbligatorie in Germania. Con l'assicuratore Michele Piccolo vediamo, invece, quali sono le assicurazioni volontarie più importanti da avere. Infine, con Elke Weidenbach della Verbraucherzentrale, chiariamo cosa si deve fare per non cadere in trappole assicurative o uscire da una polizza che non ci conviene. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

COSMO Radio Colonia
Il dibattito sul servizio militare infiamma la Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 20:01


Il cancelliere Merz vuole trasformare la Bundeswehr nell'esercito con più uomini e mezzi di tutta l'Ue. Per questo i soldati tedeschi dovrebbero passare da 180.000 a 260.000. In mancanza di volontari, però, questo comporta il ritorno alla leva. Sui tempi e sui modi di questa operazione il dibattito è accesissimo. Ce ne parla Enzo Savignano. Sentiamo poi le opinioni sul tema di due italiani in Germania. E cerchiamo di capire se alla VW di Osnabrück in futuro si produrranno carri armati. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

Timpul prezent
Pace, dar cu ce preț? Un dialog cu Robert Lupițu despre întîlnirea Trump-Zelenski

Timpul prezent

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 29:18


Președinții Donald Trump și Volodimir Zelenski s-au întîlnit, din  nou, la Casa Albă. Donald Trump a scris pe rețeaua sa de socializare: „Întîlnirea cu președintele ucrainean Volodimir Zelenski a fost foarte interesantă și cordială, dar i-am spus, așa cum i-am sugerat și președintelui Putin, că este timpul să înceteze crimele și să se ajungă la un ACORD. Ar trebui să se oprească unde sînt. Să revendice fiecare victoria, să decidă istoria!” Volodimir Zelenski a făcut un apel către aliații săi, spunînd că: „Ucraina nu va acorda niciodată teroriștilor vreo recompensă pentru crimele lor și ne bazăm pe partenerii noștri pentru a menține această poziție.” Care sînt perspectivele pentru pace în Ucraina? L-am întrebat pe Robert Lupițu, analist de politică internațională, redactor-șef al platformei „Calea Europeană”.Robert Lupițu: „Să ne uităm la ultimele nouă luni şi la conflictele pe care Donald Trump spune că le-a rezolvat. El vrea să-şi adauge la palmares o încetare a focului. Iar o încetare a focului la momentul actual nu se poate face altfel decît pe linia frontului. Pentru că nu există nici o recuperare ucraineană în progres, nu există nici o avansare puternică a forţelor ruse către alte teritorii. Problema este dacă o astfel de soluţie de moment este o soluţie către o pace durabilă, pe termen lung, către un acord de pace sau este o temporizare care să ajute Rusia să se refacă, să se repoziţioneze, să-şi regrupeze strategia.”Va accepta Ucraina să cedeze ceva din teritoriile ocupate în prezent de forțele ruse?Robert Lupițu: „Este greu de crezut că va face asta. Pentru că toată teza curajului, a moralului şi a războiului de apărare a patriei – chiar dacă nu este denumit ca atare –, teză care a fost asumată în aceşti ani, se referă la faptul că Rusia a invadat ilegal Ucraina, a anexat începînd cu 2014 Peninsula Crimeea, are un comportament neoimperial, hegemonic şi de anexare sau de destabilizare – dacă ne uităm şi la Transnistria, la Cecenia, la Georgia. Şi Ucraina nu-şi poate asuma o astfel de renunţare de iure, prevăzută în tratate. Va conta foarte mult ce va primi Ucraina şi-atunci ne întoarcem la discuţia legată de garanţii de securitate, la discuţia despre modele, fie că este modelul Coreea (Coreea de Sud, Coreea de Nord), fie că este modelul Germania Federală şi Germania de Est, fie că vorbim, poate, de o zonă administrată internaţional, fie că vorbim despre integrarea în UE şi, poate, NATO, deşi mai curînd UE şi mai puţin NATO, a Ucrainei libere.”Apasă PLAY pentru a asculta interviul integral! O emisiune de Adela Greceanu și Matei MartinUn produs Radio România Cultural

Generazione Mobile
Una Mobilità Erasmus in Corea del Sud

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025


Trecentocinquantaduesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox;- Francesca Latino, studentessa di Informatica 21enne attualmente in mobilità Erasmus in Corea del Sud, ci spiega come approdare nel Paese asiatico per uno scambio studentesco extra-UE - ospite in onda Giovanni Dionisi, anche lui studente in scambio Erasmus in Sud Corea - nel suo caso focus specifico sullo studio nel Paese;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica "Expats Social Club" vi forniremo preziose informazioni utili relative ai nuovi bandi DAAD, per soggiorni di studio, ricerca e corsi di lingua in Germania.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Italian Podcast
News In Slow Italian #666-  Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 11:26


Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C'è sicuramente motivo di festeggiare, ma gli esperti avvertono che le sfide non sono ancora finite. Proseguiremo, poi, con l'annuncio del Premio Nobel per la Pace. Quest'anno, la vincitrice è María Machado, una delle principali figure dell'opposizione venezuelana ai governi di Hugo Chávez e Nicolás Maduro. Durante il suo discorso di accettazione, Machado ha dedicato il premio, in parte, al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ne parleremo più tardi, e cercheremo di capire se questa dedica sia stata appropriata oppure no. Nella nostra sezione scientifica parleremo del Global Innovation Index, appena pubblicato dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Tra le notizie principali, spicca il sorpasso della Cina sulla Germania nella classifica dei dieci Paesi più innovativi al mondo. E concluderemo la prima parte del programma con una conversazione sul Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo quest'anno è stato lo scrittore ungherese László Krasznahorkai.    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to Relative Pronouns: I Pronomi Relativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia dell'esposizione ad Assisi delle reliquie di San Francesco — un evento unico nella storia, che avrà luogo tra febbraio e marzo del 2026. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Non sapere che pesci pigliare. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla recente decisione del celebre resort sciistico di Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino, di introdurre un limite al numero di turisti per contenere la folla sulle piste. - Tra le celebrazioni per il cessate il fuoco in Medio Oriente, risuona l'invito alla cautela da parte degli esperti - La leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado riceve il Premio Nobel per la Pace 2025 - La Cina ha sostituito la Germania nella top ten dell'Indice globale dell'innovazione - Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai riceve il Premio Nobel per la letteratura - Assisi, le spoglie di San Francesco mostrate al mondo - Madonna di Campiglio mette un limite al turismo invernale

Laser
Locarno: una lezione di generosità e coraggio

Laser

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 27:36


Pochi giorni per organizzare una conferenza che avrebbe segnato i destini dell'Europa e della diplomazia. La conferenza di Locarno (che si concluse esattamente cento anni fa), riunì attorno ad un tavolo le nazioni vincitrici della prima guerra mondiale e la Germania, uscita sconfitta dal conflitto. L'idea era quella di ottenere un risultato migliore degli accordi di Versailles di sei anni prima, nei quali la Germania era stata umiliata, costretta a impossibili risarcimenti e alla demilitarizzazione di un'ampia parte del proprio territorio.undefinedLocarno fornì l'atmosfera giusta per dialogare, confrontarsi, comprendere le speranze e le esigenze di tutti i paesi coinvolti. Nel nome della pace e della prosperità del continente. La Svizzera non fu presente alla conferenza, come imposto dalla neutralità, ma l'esperienza di democrazia e confronto pacifico e costruttivo rossocrociato aiutò i partecipanti. Una lezione di generosità e di coraggio riconosciuta anche dal resto del mondo. Ai protagonisti di quell'esperienza fu infatti assegnato nel 1925 e nel 1926 il premio Nobel per la pace.undefinedCon il segretario generale del Consiglio d'Europa ed ex Consigliere federale Alain Berset, e gli storici Emilio Gentile e Maurizio Binaghi.

COSMO Radio Colonia
Campare d'arte in Germania: si può?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 21:46


Siete persone creative e vi chiedete se in Germania si può vivere lavorando nel campo dell'arte? Agnese Franceschini ci parla della situazione degli artisti in Germania, dei finanziamenti statali e delle agevolazioni previste per legge. Lorenzo Pompa e Mattia Noal, artisti figurativi italiani che vivono in Germania, ci raccontano le loro esperienze. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

Corriere Daily
Femminicidio a Milano. L'Egitto e Gaza. Germania senza soldati

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 21:11


Pierpaolo Lio racconta l'uccisione a coltellate di Pamela Genini, 29 anni, da parte dell'ex compagno entrato in casa della donna con una copia delle chiavi  fatta di nascosto. Andrea Nicastro spiega il ruolo del Cairo nel futuro della Striscia, per quanto riguarda la ricostruzione e l'amministrazione. Mara Gergolet parla della polemiche suscitate dalla proposta di individuare con un sorteggio gli 80.000 soldati necessari per rinforzare l'esercito.I link di corriere.it:Gianluca Soncin portato in carcere. Pamela Genini era al telefono con l'ex: «Ho paura, ha fatto il doppione delle mie chiavi. È entrato. Chiama la polizia»Giustiziati rivali, ex alleati e capiclan: le unità «Ombra» di Hamas seminano il terrore dopo la treguaUno degli ergastolani palestinesi liberati da Israele: «Se Barghouti fosse fuori direbbe di deporre le armi»

Neureka
Neureka - Speciale. Dopo la pace a Gaza, Trump si concentrerà sulla Russia? Cosa succede in Germania e Francia? - Puntata del 14/10/2025

Neureka

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 16:59


COSMO Radio Colonia
Cannabis legale e droghe pesanti: cosa è cambiato in Germania?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 18:27


A un anno e mezzo dalla legalizzazione parziale della cannabis non si registra in Germania un aumento significativo del consumo, ma rimane il problema del mercato nero: i dettagli da Agnese Franceschini. Quali droghe vengono consumate in Germania e da chi? Lo abbiamo chiesto a Peter Raiser del Deutschen Hauptstelle für Suchtfragen. Con Federico Varese, criminologo e docente all'Università di Oxford, abbiamo parlato del ruolo della 'ndrangheta nel commercio illegale di cocaina. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.

Startup Mashup
Silviu Homoceanu | Deltia, ”creierul digital” care optimizează producția industrială (S4E22)

Startup Mashup

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 58:05


Deltia este un startup născut în Germania. Asta nu-l împiedică, totuși, să aibă și ADN românesc. Silviu Homoceanu este cofondator și CTO, doctor în computer science și omul din spatele tehnologiei care ajută fabricile să funcționeze cu mai puține erori. Soluția Deltia funcționează pe principiul unui ”creier digital” capabil să observe și să înțeleagă procesele din fabrică 24/7, oferind managerilor date concrete pentru a identifica blocajele și a optimiza producția.

COSMO Radio Colonia
Non solo pranzo della domenica: mangiare insieme fa bene!

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 21:16


Il pranzo della domenica italiano è ora sulla bocca di tutti, come simbolo della cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco. E mangiare insieme fa bene, dimostrano vari studi, ma cosa rimane di questo rituale quando andiamo a vivere all'estero, lontani dalla famiglia? Luciana Caglioti ne parla con Cristina Giordano e con Marinella Sammarco, chef di Stoccarda, per cui cibo e dialogo, sostenibilità e salute sono inscindibili. E cosa ne pensa la nostra community? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

COSMO Radio Colonia
Scopri la pensione aziendale tedesca, la Betriebsrente

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 21:16


È sempre più importante integrare la pensione statale, anche in Germania: una buona possibilità è la "Betriebsrente", pensione aziendale in cui investono molti dipendenti con l'aiuto dei datori di lavoro.Per chi conviene e a cosa fare attenzione? E se torniamo a vivere in Italia? Di quale riforma discute il governo tedesco? Luciana Caglioti ne parla con le colleghe Luciana Mella e Cristina Giordano e con l'esperto Klaus Stiefermann della Arbeitsgemeinschaft für betriebliche Altersversorgung e.V. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Neureka
Neureka - I droni russi sull'aeroporto di Monaco, la crisi francese, il 7 ottobre in Germania - Puntata del 7/10/2025

Neureka

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 16:13


COSMO Radio Colonia
Come funziona il canone TV in Germania e perché è criticato?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 21:12


Il sistema radiotelevisivo pubblico in Germania è molto sviluppato e solidamente finanziato attraverso il "Rundfunkbeitrag". Questa vasta offerta però è da tempo sotto attacco sia da parte di una parte del mondo politico che da ricorsi di singoli che si rifiutano di pagare il canone. Con la collega Agnese Franceschini e Diemut Roether di epd medien approfondiamo il tema. Mentre con il ricercatore Luca Bagnariol parliamo dell'attuale stato di salute dell'informazione in Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

COSMO Radio Colonia
Il passato nazista di grandi aziende tedesche

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 21:34


Non è un capitolo chiuso, quello della collaborazione di grandi aziende tedesche con il regime nazista: sia per loro dichiarata volontà, come emerge dall'appello lanciato quest'anno in favore della democrazia, sia per il lavoro degli storici che fa emergere nuovi dettagli. Ad esempio su una nota azienda cosmetica del mondo Demeter, come racconta Giulio Galoppo a Francesco Marzano. Lo storico di Berlino Tommaso Speccher ci parla dell'oscuro passato e dell'atteggiamento di BMW, Bahlsen e altre. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.

Focus economia
Borsa: Pirelli corre in scia ai rumors su quota Sinochem

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


Seduta in forte rialzo per Pirelli dopo le indiscrezioni Reuters su un possibile disimpegno di Sinochem, che detiene il 37% del capitale, disposto a valutare offerte con premio di mercato. L’ipotesi si inserisce negli sforzi del governo italiano per risolvere i nodi di governance. La notizia segue l’archiviazione del procedimento sul golden power da parte di Palazzo Chigi e l’avvio di un dialogo tra governo, Pirelli e azionisti. Lo stallo tra parte italiana e soci cinesi ha già creato tensioni, con il bilancio 2024 e la trimestrale bocciati e l’AD Casaluci che ha parlato di rischi per lo sviluppo del gruppo. La contesa riguarda la perdita del controllo da parte dei cinesi, mai accettata da Sinochem, e i vincoli americani che vedono ancora troppa influenza cinese in Pirelli. Tra le soluzioni possibili, la riduzione della quota cinese o una revisione della governance. Per Mediobanca l’indiscrezione è positiva perché il mercato percepisce la governance come debolezza e la cessione totale o parziale della quota Sinochem appare la via più probabile. Intermonte evidenzia che il tema è già consolidato tra gli investitori, ma ora emerge come volontà di Sinochem. L’uscita, pur ostacolata dalla richiesta di premio, viene ritenuta probabile anche grazie alla crescita della quota di Camfin al 27,4% con target 29,9%. Entrambi gli analisti mantengono rating “Outperform” con target price a 7,3 euro. Ne parliamo con Marigia Mangano, Il Sole 24 Ore.Irpef senza sconti oltre i 50mila euro: escluso il 7% che paga il 45% del gettito. Il rapporto Itinerari previdenziali-Cida mostra una forte concentrazione del gettito Irpef: il 27% dei contribuenti paga il 76,9% dell’imposta, mentre quasi metà dei cittadini versa appena il 5,64%. La manovra di bilancio prevede la sterilizzazione del taglio Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 50mila euro, escludendo 3 milioni di contribuenti (7,1% del totale) che però garantiscono il 44,3% del gettito. Il tema si intreccia con il dibattito sul ceto medio, indicato dal governo nella fascia tra 28mila e 50mila euro. In Italia la soglia dei 50mila resta quella che individua i “ricchi”, con aliquota marginale al 43%, ben più bassa nei livelli di reddito in cui scatta rispetto a Germania e Francia. L’Osservatorio guidato da Brambilla sottolinea come l’Irpef sia ormai sbilanciata, con 1,65% di contribuenti sopra i 100mila euro che coprono oltre il 22% del gettito e quasi metà degli italiani che paga pochissimo o nulla. Il commento è di Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Gli Usa entrano ufficialmente in shutdown. Gli Stati Uniti sono entrati nello shutdown per la prima volta in sette anni, con il congelamento di parte dell’amministrazione federale. Lo scontro politico tra repubblicani e democratici al Congresso non ha portato all’approvazione del bilancio: i repubblicani hanno respinto la proposta che includeva il rinnovo dei sussidi Obamacare. Lo stop comporta la sospensione dal lavoro per 750mila dipendenti federali senza stipendio immediato e costi stimati in 400 milioni di dollari al giorno, oltre a ritardi nei trasporti e nella diffusione di dati economici cruciali. Lo shutdown riguarda finanziamenti governativi per 1.700 miliardi di dollari, circa un quarto del bilancio totale. Si teme che la chiusura possa durare più a lungo del passato, mentre cresce il clima di scontro politico. Intanto è stata annunciata l’acquisizione di Electronic Arts per 55 miliardi di dollari da parte di un consorzio che include Silver Lake, il fondo sovrano saudita Pif e Affinity Partners di Jared Kushner, segnando la più grande operazione a debito della storia e alimentando le polemiche sui legami d’affari della famiglia Trump. Interviene Peter Cardillo, Chief Market Economist di Spartan Capital Securities, basato a New York.

Presa internaţională
Fermierii europeni sunt optimiști în privința beneficiilor digitalizării, însă dinamica adoptării se anunță moderată. Jurnal rural

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 5:33


Un studiu privind digitalizarea în agricultură, publicat de Centrul Comun de Cercetare al Comisiei Europene în data de 19 septembrie a.c., arată că cei mai mulți dintre fermierii intervievați sunt optimiști cu privire la impactul tehnologiei asupra activității economice și anticipează beneficii pentru mediu și pentru lucrătorii agricoli. Rezultatele cercetării relevă că fermele europene folosesc pe scară largă instrumente IT generale (93% dețin cel puțin unul), majoritatea utilizând platforme de comunicare și aplicații mobile, însă tehnologiile digitale specializate pentru culturi și animale sunt adoptate mai puțin. 79% dintre fermierii chestionați utilizează cel puțin o tehnologie pentru culturi, dar numai 29% folosesc trei sau mai multe. În cazul tehnologiilor pentru animale, 83% au adoptat cel puțin una, și doar 17% folosesc mai mult de trei. Studiul s-a bazat pe date colectate din nouă state membre – Germania, Irlanda, Grecia, Spania, Franța, Italia, Lituania, Ungaria și Polonia – selectate pentru a asigura un eșantion relevant pentru sectorul agricol european și o reprezentare echilibrată a regiunilor biogeografice și geografice ale UE. Dintre aceste țări, Grecia și Ungaria prezintă cele mai mici rate de adoptare a tehnologiilor, în timp ce Germania, Franța și Polonia au, în general, rate mai ridicate. În privința numărului mediu de instrumente digitale utilizate, Spania și Italia se remarcă prin cele mai multe. Dinamica introducerii tehnologiilor digitale în agricultura europeană a crescut între 2008 și 2020, apoi a încetinit, iar planurile fermierilor pentru următorii cinci ani rămân moderate, se arată în raport. Documentul, disponibil pe platforma Centrului Comun de Cercetare al Comisiei Europene, este însoțit de un tablou de bord care permite vizualizarea datelor și evidențiază principalele tendințe.   Dezvoltare rurală cu o nouă viziune: abordare integrată și accent pe servicii La conferința „Pactul Rural”, desfășurată săptămâna trecută, comisarul european pentru agricultură, Christophe Hansen, a prezentat direcțiile prin care Comisia Europeană dorește să sprijine dezvoltarea zonelor rurale în perioada 2028–2034. El a declarat că instrumentele actualei politici agricole comune vor fi menținute, însă implicarea autorităților și a comunităților rurale în planificarea cheltuirii fondurilor publice va crește. Reducerea disparităților teritoriale și îmbunătățirea condițiilor de viață la sate se vor regăsi printre obiectivele Planurilor Naționale, iar statele membre vor trebui să demonstreze cum vor asigura acest lucru. Viitorul cadru financiar va permite o abordare mai integrată și mai eficientă, a precizat Hansen, inclusiv prin utilizarea fondurilor de cercetare Orizont și noului Fond pentru competitivitate destinate agriculturii, biotehnologiei și sănătății. El a subliniat, de asemenea, importanța menținerii obligativității programării LEADER pentru toate statele membre și a evidențiat oportunitățile oferite de parteneriatele naționale și regionale. Schimburile de idei din cadrul conferinței, care a reunit peste 250 de participanți, precum și colaborările din lunile următoare vor contribui la actualizarea Planului de Acțiune Rurală, așteptată la începutul anului 2026.   Acord pentru utilizarea îngrășămintelor RENURE Comitetul Uniunii Europene pentru nitrați a dat aviz favorabil propunerii Comisiei Europene pentru utilizarea așa-numitelor îngrășăminte RENURE peste limita de aplicare a gunoiului de grajd și a gunoiului de grajd procesat stabilită de Directiva privind nitrații, informează Executivul european. Autorizarea va permite statelor membre și fermierilor să înlocuiască îngrășămintele chimice cu îngrășăminte RENURE, fabricate din gunoi de grajd prelucrat, asigurând în același timp protecția apelor și a mediului. Totodată, măsura va reduce costurile pentru fermieri și va spori autonomia strategică a sectorului agricol al UE, precizează Comisia. În urma acordului Comitetului pentru nitrați, propunerea privind RENURE va fi transmisă Parlamentului European și Consiliului Uniunii Europene spre examinare, pentru o perioadă de trei luni. Dacă nu vor exista obiecții, Executivul european va putea adopta acest amendament la Directiva privind nitrații și va deveni aplicabil în statele membre care aleg să autorizeze RENURE și să transpună modificarea în legislația națională.   Consultare publică pentru revizuirea legislației privind bunăstarea animalelor de fermă Comisia Europeană a lansat o consultare publică înaintea revizuirii legislației privind bunăstarea animalelor de fermă. Consultarea va rămâne deschisă până la 12 decembrie 2025. Noua lege răspunde inițiativei cetățenești „Să punem capăt erei cuștii”, dar va aborda și problema standardelor de bunăstare a animalelor referitoare la produsele importate în Uniunea Europeană. Contribuțiile fermierilor, cetățenilor, întreprinderilor europene și ale altor părți interesate, precum și sondajele de opinie specifice și evaluările științifice furnizate de Autoritatea Europeană pentru Siguranța Alimentară vor sprijini activitatea Comisiei de revizuire. Prima propunere este așteptată la sfârșitul anului viitor.   UE pregătește un cadru comercial pe termen lung cu Republica Moldova Uniunea Europeană intenționează să treacă de la regimul temporar la un cadru pe termen lung în relația comercială cu Republica Moldova. Săptămâna trecută, Consiliul a aprobat poziția pe care Uniunea Europeană o va adopta în cadrul Comitetului de asociere UE–Republica Moldova privind creșterea accesului pe piață pentru șapte produse agricole moldovenești care nu au fost încă liberalizate: prune, struguri de masă, mere, roșii, usturoi, cireșe și suc de struguri. Un comunicat al Consiliului precizează că viitorul acord va include clauze de protecție a pieței și va condiționa extinderea accesului pe piața unică de alinierea treptată a Republicii Moldova la standardele agroalimentare ale UE până în 2027.

Corriere Daily
L'Ucraina e i fondi russi. Sarkozy condannato. Apple contro l'Ue

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 20:45


Mara Gergolet analizza le ragioni dell'apertura da parte del cancelliere tedesco Friedrich Merz sull'utilizzo dei beni, congelati dall'inizio della guerra, per sostenere lo sforzo bellico di Kiev. Stefano Montefiori parla della sentenza con cui un tribunale di Parigi ha inflitto 5 anni di carcere all'ex presidente francese per i finanziamenti illeciti ottenuti da Gheddafi. Paolo Ottolina spiega perché il gigante del tech ha chiesto l'abrogazione del Digital Markets Act.I link di corriere.it:Cosa vuol dire la svolta della Germania sui miliardi russi, e perché significa che sull'Ucraina Trump ha lasciato sola l'EuropaSarkozy condannato a 5 anni per i finanziamenti ricevuti da Gheddafi: «Dormirò in prigione, ma sono innocente»Apple attacca frontalmente le regole europee: «Il Dma non funziona e va abrogato». L'Ue: nessuna intenzione di farlo

Focus economia
Stellantis in coda al Ftse Mib: verso maxi fermo stabilimenti Ue

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Il giornale francese Les Echos ha riferito che Stellantis ha annunciato ai rappresentati sindacali di Poissy che lo stabilimento, che dà lavoro a circa 2mila persone, rimarrà fermo per tre settimane, esattamente dal 13 ottobre al 3 novembre. I dipendenti saranno costretti a prendere una settimana di ferie forzate e 12 giorni di disoccupazione. Ma, sostiene ancora il quotidiano, «l'arresto della produzione non toccherà solamente Poissy, ma altri cinque stabilimenti europei, che si fermeranno temporaneamente nel mese di ottobre». In particolare sono indicate le fabbriche di Eisenach in Germania, di Saragoza in Spagna, del polo polacco di Tychy. Inoltre, è scritto ancora, «Madrid e Pomigliano si fermeranno rispettivamente 14 e 15 giorni». Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore e con Dario Duse, EMEA Leader per Automotive & Industrial e Italy Country Head di AlixPartners.Giorgetti, rottamazione ragionevole, contributo da bancheIl cantiere della manovra riparte dal quadro della crescita, da cui dipenderanno i parametri di debito e deficit su cui costruire la legge di bilancio: dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale, cioè senza tener conto delle misure di stimolo all'economia, pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026. Ieri il ministro Giorgetti ha parlato in collegamento a un evento elettorale della Lega a Pesaro durante il quale ha spiegato: "ho presente la rotta, chiaramente non faccio come quelli che mettono il pilota automatico e non si rendono conto dei temporali che arrivano, la rotta è stata un po' disturbata da temporali" a partire dalla guerra in Ucraina. Sulle misure ha parlato della rottamazione: "L'obiettivo è arrivare alla pace fiscale, termine migliore di rottamazione e battaglia storia della Lega. Ci stiamo lavorando, ormai siamo in vista di un risultato ragionevole utile per arrivare a possibilità di far rifiatare chi si trova in questa situazione, di farlo lavorare per se e la propria impresa e contribuire in ragione delle sue possibilità". Lato entrate, invece, il ministro leghista definisce "assolutamente doveroso" un contributo delle banche dove "non andiamo a fare crociate, ci metteremo al tavolo con loro e troveremo il modo in cui possano dare un contributo al sollievo fiscale": si tratta di intervenire su un settore che ha fatto "utili stratosferici" ma "senza bullizzare nessuno". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Microchip, al via il progetto da 220 milioni a CataniaQuesta mattina, come ha scritto sul Sole Nino Amadore, a Roma nei locali della sede del Cnr, ha cominciato a prendere forma il progetto strategico per Catania e per l'Europa. Il kick off meeting (la riunione di avvio del progetto) della Linea pilota Wbg (Wide Band Gap) punta alla ricerca e sviluppo sul fronte dei microchip di potenza che permettono di costruire dispositivi più efficienti e compatti per auto elettriche, impianti fotovoltaici, reti intelligenti e industrie avanzate. Un progetto, uno dei cinque finanziati nell'ambito del Chips Act voluto dalla Commissione europea per incentivare la produzione di semiconduttori a livello europeo, portato avanti dal Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio Iunet, di cui fa parte anche l'Ateneo di Catania. E oggi a Roma all'incontro che sarà aperto dal presidente del Cnr Andrea Lenzi, oltre ai rappresentanti dei due ministeri che hanno sostenuto l'iniziativa (il Mimit e il ministero dell'Università) si ritroveranno tutti i partner: una quindicina distribuiti in sette Paesi dell'Ue (Italia, Svezia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Finlandia). Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.

Greyhorn Pagans Podcast
Pagan Cycles and Modern Grinds: Content Creation, Magick Runes and the Lifting of the Veil (Disorganized Productions)

Greyhorn Pagans Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 112:36 Transcription Available


In this episode of the Disorganized Productions podcast, it has been my pleasure to connect once more with the Holistic Car Nomad after recent tech hiccups and network chaos. We dive into the realities of indie content creation—gear, editing, music sourcing, thumbnails, YouTube monetization hurdles, and the grind behind podcasts and video.From drones and DIY filmmaking to workflows, sound design, and the hidden labour around scheduling and distribution, we share actionable insights on creating more with less and keeping momentum without burning out.Our conversation then journeys into ancestral roots, Germanic and Frisian history in the Netherlands, Rome's limits at the Rhine, pagan lifeways, solstices and holy days, runes and symbolism, and how ancient cycles map to modern rhythms.We explore the “as above, so below” lens, the 3-6-9 rest-and-work cadence, living with nature's tempo, and the present “lifting of the veil.”We also touch on Dutch geography, water management, floods, and why fire and water are equal-opposite forces. It has been my pleasure to be a guest on Disorganized Prodcutions again! Thanks to Rob for having me and the amazing chat we had!Find Rob on:https://disorganizedproductions.com/https://holisticcarnomad.com/Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/greyhorn-pagans-podcast--6047518/support.Make sure to share this podcast and subscribe to our Patreon for bonus content and more

The John Batchelor Show
#LONDINIUM90AD: MICHAEL VLAHOS. FRIENDS OF HISTORY DEBATING SOCIETY. @MICHALIS_VLAHOS HEADLINE: From Dalmatia to Poland: Frontier Tensions, Roman Legacy, and the Danger of Miscalculation The discussion opens with Gaius (John Batchelor) in Londinium speaki

The John Batchelor Show

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 16:57


#LONDINIUM90AD: MICHAEL VLAHOS. FRIENDS OF HISTORY DEBATING SOCIETY. @MICHALIS_VLAHOS HEADLINE: From Dalmatia to Poland: Frontier Tensions, Roman Legacy, and the Danger of Miscalculation The discussion opens with Gaius (John Batchelor) in Londinium speaking to Germanicus (Michael Vlahos), who is in Dalmatia (the Dalmatian coast, modern Croatia), a frontier area of the former Roman Empire. Germanicus observes that this region, Ragusa, maintained its Roman continuity through the Middle Ages and was critical as it connected Italy and the Western Empire to Greece and the Eastern Empire. They reflect on Roman figures such as Augustus and Drusus(Nero Claudius Drusus Germanicus), who fought in Germania. Drusus's son, Claudius, became a highly effective emperor who brought the empire to its maximal state, establishing Londinium. The conversation shifts to modern frontier tensions: the Russian probing of the Polish border using drones and warplanes, leading to NATO intervention and British assistance. Drawing on films like The Bedford Incident, they worry about accidental catastrophe due to miscalculation. Germanicus warns that tiny NATO states like the Baltics, driven by paranoia and insecurity, are acting "spasmodically and irresponsibly" and that the United Kingdom is acting like a "rogue state" aggressively pushing for conflict, creating a dangerous situation that could plunge Russia and the West into general war. 41 AD. CLAUDIUS BEGS

Il cacciatore di libri
Speciale Premio Campiello

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025


Puntata speciale dedicata al Premio Campiello, 63esima edizione. Ha vinto “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco (Neri Pozza), la storia vera di Ferdinando Palasciano, medico vissuto a Napoli alla fine dell'800 e che per un anno, a causa dei suoi deliri, fu interato in manicomio. Il romanzo ha ottenuto 86 voti dalla giuria popolare di 300 lettori (282 i voti effettivi). A soli 3 voti di distanza, “Bebelplatz” di Fabio Stassi (Sellerio): un viaggio attraverso i roghi dei libri compiuti in Germania negli anni ‘30. Nella lista nera erano finiti anche scrittori italiani come Emilio Salgari, considerato antimperialista, e una scrittrice di romanzi rosa omologata al potere fascista, Maria Volpi, “colpevole” di aver scritto romanzi in cui le donne erano libere e autonome. Trezo posto per la raccolta di racconti “Inverness” di Monica Pareschi (Polidoro): le relazioni umane, dall'amicizia all'amore, il desiderio di essere visti e scelti. Quarto posto per “Troncamacchioni” di Alberto Prunetti (Feltrinelli) che narra la Maremma ribelle e proletaria della prima metà del ‘900 con giovani che disertavano durante la Prima Guerra mondiale e uomini che poco dopo si opposero al Fascismo. Infine “Nord Nord” di Marco Belpoliti (Einaudi): le memorie personali, gli incontri e i luoghi, un tentativo di definire cosa sia il nord.

Focus economia
Genova, al via il salone nautico

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Parte oggi la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre. L’evento si svolge nelle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, con spazi espositivi direttamente in acqua e una panoramica che va dai gommoni ai maxi yacht. In mostra oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro Edoardo Rixi, la ministra del Turismo Daniela Santanchè e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Nei prossimi giorni previsti il Forum dell’industria della blue economy e la sesta edizione del Design Innovation Award. Il settore nautico ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 8,6 miliardi di euro (+3,2% sul 2023), ma in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Cresce il segmento dei superyacht, mentre la piccola nautica registra un calo intorno al -10%. L’Italia si conferma primo Paese esportatore con 4,3 miliardi di euro di export (+7,5%), pari al 90% della produzione nazionale. Ne parliamo dai nostri studi con, Pietro Lucchese, Ceo Mr.Blu Yacht & Ship e Riccardo Cavarzan, CEO SupermarineIntervista al presidente di Confindustria Emanuele Orsini(nellafoto il secondo da sinistra)Yoox, terza fumata nera al tavolo, licenziamenti restanoTerzo incontro senza esito tra Yoox Net-a-Porter e sindacati, questa volta convocato in Regione Emilia-Romagna. L’azienda ha confermato 211 licenziamenti, di cui 165 a Bologna, nell’ambito del piano di ristrutturazione del gruppo tedesco LuxExperience per ridurre perdite da 2 miliardi. Previsto anche il trasferimento di 40 dipendenti da Landriano. In totale il piano coinvolge circa 700 persone tra Italia e Germania. Inizialmente si era parlato di ammortizzatori sociali, ma la dirigenza ha scelto di procedere con i tagli. I sindacati hanno confermato gli scioperi del 16 e 17 settembre. Nuovo appuntamento il 23 settembre a Roma, con la supervisione del Ministero delle Imprese. Interviene per fare il punto Marta Casadei, Il Sole 24 Ore

Focus economia
Genova, domani via al salone nautico

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Domani prende il via la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che durerà fino al 23 settembre. Radio24 sarà in diretta dalla Banchina A. La manifestazione, arricchita dalle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, ospiterà oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri e espositori da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première. Dopo l’evento inaugurale con Salvini, Santanchè e Orsini, seguiranno incontri come il Forum sull’economia del mare e il Design Innovation Award. Nonostante i dazi e le tensioni geopolitiche, il settore ha registrato nel 2024 un fatturato record di 8,6 miliardi (+3,2%), ma il sentiment per il 2025 resta debole. Ne parliamo con Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica - Marco Fortis, Vicepresidente Fondazione EdisonGermania: Corte dei conti boccia la manovra del governoLa Corte federale dei conti tedesca critica duramente la manovra economica del ministro delle Finanze Klingbeil, accusando il governo di vivere al di sopra delle proprie possibilità e di finanziare quasi un terzo delle spese future con nuovo debito. Il piano prevede 851 miliardi di nuovo debito entro il 2029, con un deficit di 170 miliardi ancora aperto. Secondo i revisori, questa strategia allontana la Germania da una gestione solida e rischia di frenare le riforme necessarie. Affrontiamo il tema con Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.

Lorena Buhnici
Adina Foldager, fondator Adinish

Lorena Buhnici

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 57:16


Adina Foldager a înființat împreună cu soțul ei brandul Adinish, un brand de puericultură scandinavă, singurul de acest gen din România. Adina este născută în București, a urmat facultatea de Business în Germania, unde a și profesat în companii extrem de importante, iar la întoarcerea în România, în 2018 a decis să deschidă primul magazin online Adinish. În 2020 a deschis și magazin fizic ( showroom) în București, iar în 2021 a apărut showroom-ul din Cluj. Astăzi, Adinish este și în Budapesta, showroom fizic, iar în plan se află extinderea brandului cu produse proprii.

Italiano sì
103 - Di generi letterari

Italiano sì

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 23:03


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.LE VOSTRE DOMANDEIn questa puntata parlo dei generi letterari, in particolare della narrativa e delle sue sottocategorie, come romanzo, racconto, novella, fiaba e favola. Spiego le differenze tra questi generi e faccio esempi dei principali tipi di romanzi, come storico, fantasy, giallo, rosa, d'avventura e di formazione.TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati e bentornate! Oggi è il 4 settembre 2025, sono a casa mia in Germania e fa abbastanza caldo in questi giorni. Ci sono 24, 25 gradi, ma fa particolarmente caldo nel mio studio, nel mio ufficio, dove registro il podcast, i video, perché è una stanza in una mansarda, non ci sono finestre; durante le registrazioni non posso tenere i ventilatori accesi per via del rumore e quindi ho sempre caldo. Non so se guardate i miei video su YouTube, ma spesso sono molto rossa, ho la faccia molto rossa ed è perché ho caldo. Comunque, se mi guardate e pensate “ma Elisa indossa quintali di trucco rosso sul viso?” No, in realtà io non metto nulla sul viso, non uso correttori, fondotinta, blush (non so come si dica blush in italiano), non uso nulla, quindi sono proprio di mio così rossa. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Corriere Daily
L'Ucraina attacca. Merz non perde, Afd vince. Tamberi e Jacobs crollano

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 21:33


Lorenzo Cremonesi racconta le azioni in territorio russo, con i bombardamenti su una raffineria e il dirottamento di alcuni treni. Mara Gergolet analizza il risultato delle elezioni in Nord Reno-Vestfalia, nell'ovest industriale della Germania, dove la Cdu del Cancelliere tiene, ma l'estrema destra triplica i consensi. Gaia Piccardi parla dei due olimpionici di Tokio 2021 che ai Mondiali di atletica non hanno raggiunto la finale di salto in alto e 100 metri.I link di corriere.it:Trump tra inciampi, retromarce e fallimenti: la guerra «finita in 24 ore», l'Alaska, le minacce a vuotoPetraeus, ex capo della Cia: «Ucraini innovatori nella guerra low cost: dobbiamo imparare da loro»Mondiali di atletica, eliminati Tamberi e Jacobs

SBS Italian - SBS in Italiano
Il violino di Beatrice Colombis vola in Germania

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 12:13


Dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti in Australia, il giovane talento si prepara a fare le valigie per studiare nella più prestigiosa scuola per violinisti tedesca.

Market Mover
La paghetta mensile da investire

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 10:55


In Germania si fa strada la proposta di un contributo mensile per i giovani da investire. È un modello replicabile? E quanto ci costerebbe? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Von der Leyen: "È giunto il momento per l'Europa di battersi per la propria indipendenza"

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


Nel discorso sullo Stato dell’Unione a Strasburgo, Ursula von der Leyen ha invocato maggiore autonomia europea in difesa, energia, tecnologia ed economia. Sull’Ucraina, proposta l’utilizzazione dei fondi russi congelati per prestiti a Kiev e un’alleanza per la produzione di droni (6 miliardi di euro). Sul fronte economico, annunciata una tabella di marcia per rafforzare il mercato unico entro il 2028, liberalizzando servizi, energia e telecomunicazioni. In materia ambientale, confermata la riduzione del 90% delle emissioni al 2040, con il futuro dell’auto orientato all’elettrico, ma restano dubbi sui costi. L’industria automobilistica europea, riunita a Monaco, chiede più flessibilità normativa, appello sostenuto anche dal cancelliere tedesco Merz. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Macron nomina nuovo premier il giovane LecornuEmmanuel Macron ha nominato premier Sébastien Lecornu, 39 anni, ministro delle Forze Armate e suo fedelissimo, dopo le dimissioni di François Bayrou. Lecornu eredita un contesto complicato: una manovra da 43,8 miliardi, un voto di sfiducia e una maggioranza frammentata. Dovrà costruire una coalizione stabile, con LFI che continua a chiedere la destituzione di Macron. La nomina segna anche una rivincita politica del presidente, che aveva scelto Lecornu già a dicembre. Intanto, proteste in strada e oltre 100 arresti, soprattutto a Parigi. Il commento è di Marc Lazar, Presidente della School of Government dell'Università Luiss.Istat, boom prezzi alimentari: +30% rispetto al 2019 Secondo l’Istat, a luglio 2025 i prezzi degli alimentari in Italia sono saliti del 30,1% rispetto al 2019, meno della media UE (+39,2%). Germania e Spagna hanno registrato rincari maggiori, mentre la Francia un aumento più contenuto (+27,5%). L’aumento dei beni alimentari (88,5% del “carrello della spesa”) ha allargato il divario con l’inflazione generale, influenzata anche dai prezzi energetici: a agosto il differenziale ha raggiunto 1,9 punti percentuali. Interviene Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l' Università di Modena e Reggio Emilia.Novo Nordisk taglierà 9.000 posti di lavoro. Nel 2025 stime profitti riviste tre volte. Pesa la concorrenzaDopo aver perso il 60% in Borsa e 170 miliardi di euro di capitalizzazione, Novo Nordisk annuncia 9.000 tagli (11% della forza lavoro) per risparmiare 1,3 miliardi di dollari entro il 2026. Riviste al ribasso per la terza volta le stime di crescita dei profitti, ora previste tra il 4% e il 10% contro il 27% stimato a inizio anno. L’azienda punta a riorganizzarsi per concentrarsi su diabete e obesità, ma soffre la concorrenza di Eli Lilly, che domina il mercato Usa. Tentativi legali contro copie non autorizzate del semaglutide non hanno fermato la perdita di quote. Il nuovo Ceo Doustdar parla di decisioni difficili ma necessarie per il futuro. Il commento è affidato a Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.

Presa internaţională
Și totuși, cine poate salva Franța?

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:37


Presa din afara Franței analizează situația de după căderea guvernului lui François Bayrou. Accentele critice nu lipsesc. Iar comentatorii se întreabă cine își mai poate asuma acum reducerea necesară a cheltuielilor publice. Financial Times consideră că prăbușirea guvernului Bayrou „declanșează o nouă criză care riscă să se extindă pe străzi și pe piețele financiare, cu demonstrații și o posibilă retrogradare a ratingului datoriei franceze”. Pentru cotidianul spaniol El Mundo, „situația din Franța este o preocupare pentru Europa”, deoarece „căderea lui Bayrou evidențiază slăbiciunea politică a lui Emmanuel Macron”, într-un moment „deosebit de complex” . Președintele francez „exercită un leadership important alături de cancelarul german Friedrich Merz (...). Revenirea axei franco-germane, după sosirea lui Merz, părea o gură de aer”. Cu toate acestea, „dacă Macron trebuie să se concentreze pe propria supraviețuire”, acest avânt „riscă să se estompeze considerabil”, scrie ziarul spaniol. „Cine poate salva Franța acum?” – întreabă The Wall Street Journal. „Acest fiasco nu este vina lui Bayrou - adevărata problemă este că „reducerile reale de cheltuieli sunt politic excluse” din cauza „partidelor cheltuitoare de stânga și de dreapta (...). Bayrou spera să-i convingă pe parlamentari să cadă de acord asupra unei încetiniri (oricât de modeste) creșterii cheltuielilor publice viitoare. Nu a reușit”. Dar, după cum remarcă ziarul american, alegătorii sunt cei care „refuză să recompenseze politicienii care spun adevărul despre dezastrul bugetar și problemele economice ale Franței”. Iar The Washington Post crede că, „dacă francezii nu sunt dispuși să renunțe nici măcar la două zile de vacanță, cu siguranță nu sunt pregătiți să intre pe picior de război”. Acestea sunt vești proaste pentru Ucraina și Statele Unite, „deoarece ilustrează cât de dificil va fi pentru Europa să devină autosuficientă din punct de vedere militar într-un viitor nu prea îndepărtat”. The Times l-a văzut pe Bayrou ca pe ”un aristocrat ciufulit târât într-o căruță spre Place de la Concorde, care cu greu s-ar fi putut îndoi de soarta care îl aștepta”. Acum, Emmanuel Macron „caută un alt politician dispus să-și piardă capul pentru cauza austerității”. Cât despre ziua de acțiune planificată pentru miercuri, 10 septembrie, ziarul britanic consideră că „sindicatele franceze, minunat de nereformate, se pregătesc să organizeze o grevă generală pentru a protesta împotriva austerității. Strigătul lor de mobilizare, minunat și nihilist: Să blocăm totul!” După cum comentează Der Spiegel, ”mandatul lui Macron se încheie în mai 2027. Cu toate acestea, în practică, președintele s-a autodistrus deja în iunie [2024], când a decis de unul singur să dizolve Adunarea Națională, provocând astfel instabilitatea care subminează în prezent Franța Carisma poate ajuta la inspirarea alegătorilor să apere democrația. Willy Brandt a dovedit acest lucru în Germania, la fel ca și Barack Obama în Statele Unite. Dar poate, de asemenea, să-i conducă pe politicieni la intoxicarea propriilor egouri. O lecție deosebit de dureroasă, una pe care Franța abia o învață”.

Focus economia
Mps espugna Mediobanca, a Siena il 62% del capitale

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

il posto delle parole
Giovanna Pinna "Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 22:29


Giovanna Pinna"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre 2025, ore 10:00la lezione dei classiciGiovanna PinnaLettere sull'educazione estetica dell'uomodi Friedrich SchillerQuale ideale formativo incarna “l'anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell'anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell'arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l'Università del Molise, dove dal 2005 insegna anche Letteratura tedesca. È stata Research Fellow presso la Italian Academy for Advanced Studies (Columbia University), con una ricerca sul rapporto tra estetica e antropologia nella filosofia di Hegel. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'estetica letteraria e filosofica, con particolare attenzione alla cultura tedesca tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato numerosi studi su autori quali G.W.F. Hegel, F.W.J. Schelling, F. Schiller, F. Schlegel, K.W.F. Solger, L. Tieck, di cui ha tradotto e curato edizioni sia in Italia sia in Germania. Si occupa di teorie estetiche moderne, della filosofia dell'idealismo tedesco, delle filosofie del sublime e del tragico e dei fondamenti antropologici dell'arte, approfondendo anche il rapporto arte-natura, la teoria della tragedia e del romanzo, l'estetica dell'immagine. Recentemente, ha sviluppato un nuovo filone di ricerca dedicato alla filosofia dell'invecchiamento e alla gerontologia umanistica. Di Friedrich Schiller ha tradotto e curato numerose opere, tra cui Il corpo e l'anima. Scritti giovanili (Roma 2012) e L'educazione estetica (nuova ed. riveduta e aggiornata, Palermo 2020, 1a ed. 2009). Tra i suoi libri: Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale (con Hans Georg Pott, Alessandria 2011); Introduzione a Schiller (Roma-Bari 2012).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Donald Sassoon "Soft power e potere politico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:03


Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Paola Calvetti "Il segreto del cigno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 18:53


Paola Calvetti"Il segreto del cigno"Mondadori Editorewww.mondadori.itSguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l'ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l'apparenza algida e l'indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola: c'è una donna che ha fatto della discrezione un'arte e del silenzio uno strumento di potere. Elegante e misteriosa, la commoner che dal 29 aprile 2011 ha deciso di unire il proprio destino a quello di William, futuro sovrano d'Inghilterra, è diventata il membro più carismatico e amato della famiglia reale. Eppure per molti rimane un enigma, sempre in bilico tra la donna che è e quella che il suo ruolo le impone di essere. Paola Calvetti, con il suo sguardo appassionato e attento ai dettagli, ripercorre la vita della principessa di Galles scavando sotto la superficie dei gesti pubblici, dove la favola incontra la strategia, e il romanticismo convive con la disciplina ferrea di una futura regina. Dall'incontro con William al fastoso matrimonio, dalla nascita dei tre figli alle tante occasioni in cui ha concretizzato il suo impegno a favore dei bambini e delle persone che soffrono di disagi psichici, dal burrascoso rapporto con i cognati Harry e Meghan fino al toccante annuncio della malattia. Un gesto, quest'ultimo, che non solo ha cancellato d'un colpo i pettegolezzi, ma ha anche messo in luce il suo coraggio e la sua umanità, avvicinandola ancor di più alla gente comune. Il ritratto, disegnato con grazia e intensità, svela il profilo di una donna che si prepara a entrare nella Storia con la maestosa eleganza di un cigno, le cui zampe, sotto la superficie dell'acqua, si muovono rapide e senza sosta. Una principessa carismatica, determinata a dare una nuova impronta al futuro della monarchia.Paola Calvetti, giornalista, ha lavorato alla redazione milanese del quotidiano «la Repubblica» e scritto per il «Corriere della Sera» e il settimanale «Io Donna». Ha diretto l'ufficio stampa del Teatro alla Scala, è stata direttore della comunicazione del Touring Club Italiano e direttore comunicazione e marketing del Maggio Musicale Fiorentino. Finalista al premio Bancarella con il romanzo d'esordio, L'amore segreto (1999), ha pubblicato: L'Addio (2000), Né con te né senza di te (2004), Perché tu mi hai sorriso (2006) e, per Mondadori, Noi due come un romanzo (2009), Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili (2012), Parlo d'amor con me (2013), Gli innocenti (2017) e i saggi Elisabetta II. Ritratto di regina (2019) e Le rivali (2021). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Spagna, Albania, Giappone, Olanda, Stati Uniti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Il ritorno delle sanzioni contro l'Iran. Nuovo attacco di Trump alla Fed.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 25:45


Il 28 agosto Regno Unito, Francia e Germania hanno avviato il processo per reintrodurre le sanzioni Onu contro l'Iran per il suo programma nucleare. Con Luciana Borsatti, giornalista. Il 26 agosto Donald Trump ha annunciato il licenziamento immediato di Lisa Cook, una delle governatrici della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Alessandro Lubello, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • “Ritorni impossibili” di Michael La Pagehttps://www.internazionale.it/magazine/michael-le-page/2025/08/28/ritorni-impossibiliLibro • Francesco Pacifico, La voce del padrone (ADD Editore, 2025)Questo episodio è presentato da NordVpn: https://nordvpn.com/ilmondoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Notizie a colazione
Gio 28 ago | Premierato, Germania, flottiglia per Gaza

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 14:27


Oggi parliamo dell'elezione diretta del premier, su cui è tornata Giorgia Meloni, poi di un paio di notizie che riguardano la Germania e infine della flottiglia pronta a salpare per Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chismes de Historia y Ciencia
Ep. 240: La batalla de Teutoburgo.

Chismes de Historia y Ciencia

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 95:00


El Imperio Romano andaba rompiéndola por todos lados, conquistando aqí y allá porque era imparable... pero cuando llegaron a un pueblo de Germania con personas poco preparadas y con pocos recursos, no se imaginaron que ahí les iban a poner un alto. La valentía de un pueblo, liderada por el héroe de esta historia: Arminio (o Hermann), es un ejemplo de lo que pasa cuando un líder se confía demasiado y subestima a su oponente. Después de esta batalla, la historia del Imperio Romano y de Alemania cambió para siempre.

Corriere Daily
Il Giubileo dei giovani. La morte di Simona Cinà. Gli alcolici e noi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 21:24


Gian Guido Vecchi racconta le giornate che hanno portato un milione di ragazze e ragazzi a incontrare Papa Leone XIV, e i temi emersi che saranno centrali nel suo Pontificato. Lara Sirignano parla del caso di cronaca della ragazza morta a Palermo durante una festa in piscina. E Irene Soave spiega il dibattito nato in Germania da un libro che parla della difficoltà, anche per chi si ritiene “quasi astemio”, di ridurre le quantità di bevande alcoliche.I link di corriere.it:Quante persone ci sono al Giubileo dei giovani? Un milione di pellegrini e 10 mila sorveglianti. Tutti i numeriLa gemella di Simona Cinà, morta a una festa in piscina: «Non abbiamo trovato i suoi vestiti, ma solo le scarpe. Al nostro arrivo tutti stavano zitti»Big Bubble – Bere meno, ma come si fa..?