Country in southern Europe
POPULARITY
Categories
Your Daily Prayer
Italia, una vittoria da pazzi. Sul campo neutro ungherese di Debrecen, gli Azzurri di Gattuso battono 5-4 Israele al 91′ e passano dalla paura alla speranza di riuscire ancora a centrare la qualificazione al Mondiale 2026.
In una gara a tratti folle in quel di Debrecen, l'Italia di Rino Gattuso trionfa nel recupero su Israele dopo aver messo in mostra alcune pregevoli combinazioni offensive e un Moise Kean tirato a lucido, ma anche amnesie e paure che stavano per costare agli Azzurri la mancata vittoria e la rinuncia quasi definitiva alla lotta al primo posto del Girone I di qualificazione al prossimo Mondiale. Tommaso Murdocca e Andrea Pressenda analizzano la partita.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
François Bayrou ha perso la fiducia e oggi sarà il terzo primo ministro francese a dimettersi in poco più di un anno. Poi gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente. Dopo l'attentato a Gerusalemme, il ministro israeliano Katz giura vendetta: "Conseguenze di vasta portata", avverte. E continuano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. In Italia, si registra un lunedì nero per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro: quattro morti in poche ore. In chiusura parleremo anche della scuola che riparte e della carenza di infermieri
Carlos Miquel y Antonio Lobato analizaron el Gran Premio de Italia.
Play Podcast: 09-08-25f1weekly1111.mp3 Gran Premio de Italia 2025 the fastest Grand Prix in Formula 1 ® history! Max ‘s pole the fastest lap in F1 history! Max Verstappen in a different league! McLaren has a fix for slow pit stops! LCH slowly coming out of his Ferrari funk. This week’s Nasir Hameed corner…Bobby Unser, John […] The post F1Weekly Podcast # 1111 appeared first on F1Weekly.com - Home of The Premiere Motorsport Podcast (Formula One, Formula Two, Formula Three, Motorsport Mondial).
Cos'è davvero il Made in Italy? Un marchio di prestigio che il mondo ci invidia… o un mito che sta lentamente crollando? Un tempo sinonimo di eccellenza, qualità e creatività, oggi il Made in Italy sembra attraversare una crisi profonda: produzione che si sposta all'estero, concorrenza globale spietata, marchi storici che finiscono in mani straniere. Ma allora, cosa rimane davvero di quell'identità che ha reso l'Italia un simbolo di stile e perfezione? Ne parliamo in questo articolo. Il Made in Italy sta morendo? La Grande Paura Italiana Ogni mattina, milioni di italiani si svegliano con la stessa preoccupazione: "E se il Made in Italy stesse davvero morendo?" Mentre sorseggiano il loro espresso rigorosamente italiano (ma fatto con una macchinetta cinese), si chiedono se la tradizione italiana sia destinata a scomparire come i dinosauri o la loro capacità di arrivare puntuali agli appuntamenti. I Sintomi della "Malattia" I segnali di questo presunto declino sono ovunque, secondo i più pessimisti. Vediamo i settori più colpiti da questa presunta crisi identitaria italiana. La Moda in Crisi di Identità Gucci è di proprietà francese, Bulgari è sotto l'ombrello LVMH, e persino alcuni stilisti famosi preferiscono produrre all'estero. "Ma come è possibile?" si lamenta la signora Maria dal parrucchiere, "I nostri vestiti dovrebbero essere cuciti dalle nonne italiane, non dalle macchine asiatiche!" Esempio: La parola ombrello qui non significa l'oggetto per la pioggia! È usata in senso figurato per indicare "controllo" o "protezione". Esempi: "L'azienda è sotto l'ombrello del gruppo internazionale" oppure "Questa organizzazione lavora sotto l'ombrello dell'ONU". Il Cibo e l'Invasione Straniera McDonald's ha più ristoranti in Italia della catena di pizzerie napoletane, e sempre più giovani preferiscono il sushi alla pasta. Il trauma nazionale è tale che alcuni politici hanno proposto di vietare l'ananas sulla pizza per legge (proposta ancora in discussione al Parlamento). Questo fenomeno rappresenta un vero shock culturale per un paese che considera la cucina parte integrante della propria identità nazionale. Vedere un giovane italiano ordinare un poke bowl invece di un piatto di spaghetti alla carbonara può causare sincere preoccupazioni esistenziali nei genitori. La Tecnologia Perduta Olivetti, un tempo gigante dell'informatica, è solo un ricordo, mentre tutti usiamo smartphone coreani e computer americani. L'unica consolazione è che almeno li usiamo per guardare video di nonne che fanno la pasta fatta in casa. Questo settore rappresenta forse la ferita più profonda per l'orgoglio tecnologico italiano. L'Olivetti era considerata un simbolo di eccellenza mondiale, e la sua scomparsa dal panorama tecnologico globale è vista da molti come una metafora del declino industriale italiano. La Realtà dei Numeri Ma fermiamoci un momento. I dati raccontano una storia completamente diversa da quella narrata dai pessimisti più accaniti. SettorePosizione Italia in EuropaValore di MercatoManifatturiero2° posto€680 miliardiSettore LussoLeader mondiale€90+ miliardiFood & BeverageCrescita costante€140 miliardiEsportazioni TotaliLivelli record€590+ miliardi Insomma, forse il paziente non è poi così malato come sembra. Anzi, potrebbe essere più in forma di quanto pensiamo! L'Evoluzione, Non l'Estinzione Il Made in Italy di oggi non è quello di cinquant'anni fa, e questo non è necessariamente un male. Come un buon vino, anche le tradizioni devono evolversi per non diventare aceto. Esempio: L'espressione diventare aceto è metaforica. Il vino, se non conservato bene, diventa aceto (inacidisce). Qui significa che le tradizioni, se non si adattano ai tempi, diventano obsolete e inutili. Innovazione nella Tradizione Aziende come Ferrari continuano a produrre auto da sogno, ma ora includono anche motori ibridi ed elettrici.
Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
En este episodio analizamos el GP más controversial para nosotros como fanáticos. Aquí encontrarás nuestra reacción a cómo un piloto que peleaba el campeonato tuvo que ceder una posición por orden del equipo. Pero… ¿qué nos sorprendió más: la orden en sí o que Piastri la acatara sin dudar? Descúbrelo en nuestro análisis del GP de Italia.Además, te contamos cómo Max no solo dominó en Monza, sino que también sumó otro récord mundial para los libros de la Fórmula 1.
Quel Che Serve, consigli e soluzioni per tutte le occasioni. Di e con Bettina Carniato
¡Feliz día de la persona pelirroja! Nosotros nos hemos acordado sobre todo de Carlos Vicente, para él han ido muchos de vuestros mensajes. También hemos charlado con Óscar Uzquiano y hemos viajado a Italia para saludar a Sergio Llamas, jugador de la Gravina.
Pues ya tenemos otro equipo al que seguir! Forza Gravina!
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Hollow Knight: Silksong ▶ -8% ▶ 17.99€ https://www.instant-gaming.com/it/3952-comprare-hollow-knight-silksong-pc-mac-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:25 NUOVI RUMOR su PLAYSTATION 6! 10:30 Detective Cross 12:10 Il COMMENTO del GIORNO 18:28 Detective Cross 19:02 NEWS A RUOTA 23:50 OFFERTA del GIORNO 24:37 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 25:27 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Miguel Ángel González Suárez te presenta el Informativo de Primera Hora en 'El Remate', el programa matinal de La Diez Capital Radio que arranca tu día con: Las noticias más relevantes de Canarias, España y el mundo, analizadas con rigor y claridad. Canarias seguirá con avisos y prealerta por calima este lunes Según informa el organismo estatal, el aviso estará vigente durante toda la jornada. Hoy se cumplen 1.306 días del cruel ataque e invasión de Rusia a Ucrania. 3 años y 196 días. Hoy es lunes 8 de septiembre de 2025. Día Internacional del Periodista. En 1958, durante el IV Congreso de la Organización Mundial de Periodistas (OIP), llevado a cabo en Bucarest (Rumania) se estableció el 8 de septiembre como Día Internacional del Periodista en honor y conmemoración al fallecimiento de Julius Fucik, escritor y periodista checoslovaco, que fue ejecutado por los nazis en 1943. La fecha está destinada a resaltar la importancia de la profesión del periodismo en su labor de buscar la verdad y en defensa de la libertad de expresión. Es necesario recordar que, en la actualidad, los periodistas siguen siendo objeto de ataques, encarcelamientos, secuestros y asesinatos por ejercer su profesión. Por ello, la importancia de homenajearlos y reconocer el papel que tienen en la sociedad. El 8 de septiembre de 1873 en Madrid, Emilio Castelar es elegido presidente de la I República Española. El 8 de septiembre de 1888 Isaac Peral bota el primer submarino operativo del mundo. 1925: en el Rif (norte de África), en el marco de la Guerra de la Independencia del Rif, el ejército español lleva a cabo el Desembarco de Alhucemas, que acabará con la guerra. Tal día como hoy, 8 de septiembre de 1941, la Alemania nazi inició el asedio de 900 días de Leningrado (conocido como Sitio de Leningrado) por las fuerzas alemanas durante la Segunda Guerra Mundial. Los soviéticos construyeron una intrincada defensa alrededor de la ciudad, pero el asedio provocó la muerte de al menos un millón de rusos por inanición y enfermedad. Años más tarde, el 8 de septiembre de 1943, tras la destitución de Mussolini del poder en julio, el general Dwight Eisenhower anuncia públicamente la rendición de Italia a los aliados. 1966: en Estados Unidos, el canal de televisión NBC emite el primer epìsodio de la serie de ciencia ficción Star Trek (Star Trek: The Original Series), creada por Gene Roddenberry. 1972.- Se crea en España la Universidad Nacional de Educación a Distancia. 1977.- Rafael Alberti renuncia a ser diputado por el PCE. El 8 de septiembre de 2001 en Durban (Sudáfrica) se da inicio a la Conferencia Mundial en Contra del Racismo. El 8 de septiembre de 2021 los talibanes toman el poder en Afganistán y declaran el Emirato Islámico de Afganistán. El 8 de septiembre es el santo de Natividad de Nuestra Señora, Nuestra Señora de Nuria, San Adriano de Nicomedia, San Corbiniano de Freising, San Isaac de Armenia, San Pedro de Chavanon, San Sergio I papa. Rusia lanza un ataque récord sobre Ucrania y alcanza un edificio gubernamental ucraniano. Los trabajadores surcoreanos detenidos en una redada de inmigración estadounidense en Georgia serán puestos en libertad. Voto de confianza y llamadas a la huelga: se espera una semana caótica en Francia. Arranca el curso parlamentario con tensión entre PSOE y PP. La empinada cuesta de septiembre o cómo cuadrar el presupuesto doméstico. Maurici Lucena, presidente de Aena, sin rodeos: “El vacío de Ryanair lo van a ocupar otras aerolíneas” Lucena ha desmentido las acusaciones de la aerolínea irlandesa sobre una subida excesiva de las tasas. La vivienda en Canarias se encarece un 11,6 % en solo un año: y va a seguir subiendo En Canarias la vivienda se ha encarecido un 3% con respecto a los tres primeros meses del año, un 2,4% en el caso de la vivienda nueva y un 3% en el de la de segunda mano. Tenerife y La Palma se unen para albergar el Centro de Vulcanología. Rosa Dávila anuncia que ambos cabildos han alcanzado un acuerdo para presentar una candidatura conjunta para que la sede nacional de esta entidad esté en Canarias. Los alumnos canarios vuelven este martes al colegio en Infantil y Primaria. Supondrá un gasto medio de 400 euros que dispara las compras de material de segunda mano. Un dia como hoy pero en 1958 se lanzó "Sings for Only the Lonely", álbum de Frank Sinatra, un referente del jazz y la música teatral romántica.
Partiamo dall'Italia, con un bilancio dell'estate 2025 che mostra un Paese ancora attrattivo dall'estero ma con un mercato domestico in trasformazione. In Europa le agenzie turistiche parlano di Intelligenza Artificiale ma faticano a integrarla davvero, mentre in Thailandia una serie TV come The White Lotus diventa volano per il lusso e il posizionamento del Paese. Google continua la sua strategia invisibile, inserendo funzioni di viaggio nei prodotti che usiamo ogni giorno, e Trip.com promette viaggi prenotabili in tre sole mosse. Infine, esploriamo il mondo in fermento dei nuovi tool AI per viaggiatori: tra entusiasmo, limiti e la necessità di un tocco umano che dia autenticità alle esperienze.
Oggi festeggiamo la vittoria del mondiale delle ragazze azzurre e parliamo un po' della competizione iridata in generale. Nel farlo, prima volta al femminile, abbiamo una mezza dozzina di ospiti dal twittervolley femminile. ...P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social: Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/Intro: Happy AI Technology by Abydos_Music via PixabaySottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video
Il surreale turismo afghano e le sue implicazioni per quanto riguarda il desiderio di riconoscimento internazionale da parte del governo talebanoIscriviti qui alla nuova newsletter, a settembre una ripartenza alla rassegna di moda e costumeRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Il maxi attacco russo con oltre 800 droni e missili che ha colpito l'Ucraina: ferma la condanna dell'Europa e non solo. Trump dice che parlerà con Putin e intanto annuncia nuove sanzioni a Mosca. Da Cernobbio poi arrivano le parole di Giorgetti: “Niente sacrifici e nessuna manovra correttiva”. Così il ministro dell'Economia assicura che i conti pubblici italiani sono in ordine. Guardiamo anche alla Francia, con l'attesa per il voto di fiducia al premier Bayrou. E poi c'è lo sport, con le azzurre dell'Italvolley campionesse del mondo. In chiusura, la scuola che riparte: si inizia a Bolzano, con tante novità
El templo de la velocidad volvió a rugir: el GP de Italia 2025 en Monza nos dejó emoción, velocidad y una marea roja que acompañó cada vuelta. Max Verstappen se llevó la victoria con autoridad, firmando la pole y un adelantamiento clave a Norris que decidió la carrera. Los McLaren completaron el podio, con Norris segundo tras una salida polémica y Piastri tercero pese a un lío en boxes. Ferrari ilusionó en casa con Leclerc 4º y Hamilton 6º, mientras que Russell y Antonelli completaron un fin de semana correcto para Mercedes. La cara amarga llegó con Aston Martin: Alonso abandonó por la rotura de la suspensión y Stroll solo pudo ser 18º. Hubo más protagonistas: Albon volvió a brillar con un 7º, Sainz se enredó con Bearman y quedó fuera de los puntos, Bortoleto sumó su cuarto resultado seguido en el top-10, Hadjar remontó del 19º al 10º y Tsunoda desperdició una gran oportunidad. Alpine, en cambio, siguió en su crisis con Colapinto 17º y Gasly 16º. ⭐ Estrella: Max Verstappen, dominador en Monza. Estrellado: Aston Martin, con un domingo para olvidar. ✨ Destacado: el adelantamiento de Verstappen a Norris. Sorpresa: Bortoleto, otra vez en los puntos. Rubén Gómez te trae todas las claves de un GP de Italia que nos dejó espectáculo y drama, con la mirada ya puesta en la próxima cita: Azerbaiyán. Dale al play y revive con nosotros todo lo que dejó el GP de Monza 2025.
L'Italia di Gattuso dopo la vittoria contro l'Estonia per 5-0, cerca il bis a Debrecen contro l'Israele. Gli Azzurri devono vincere per prendersi il secondo posto e continuare l'inseguimento alla Norvegia. Ne parlano Tommaso Murdocca e Roberto Ugliono.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana dell'8 settembre 2025. I principali temi: il collasso dei bond governativi a lunga scadenza, Macron e il processo politico francese, il dollaro e il dato del mercato del lavoro, la prossima riunione della Bce, i nuovi massimi dell'oro. Restate aggiornati e buon ascoIto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
In questo episodio di livello intermedio, esploriamo i referendum più importanti della storia della Repubblica Italiana: il referendum istituzionale del 1946 che scelse la Repubblica, i referendum su divorzio e aborto degli anni '70–'80, e i recenti casi di mancato raggiungimento del quorum. Scopriremo come questi momenti di democrazia diretta abbiano plasmato l'Italia moderna e cosa rivelino sulla mentalità degli italiani.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
I 30 film italiani che bisogna aver visto (pt1) - vi consiglio i titoli di 30 film italiani! Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2, C1#language #Movies #italiano #vhs #Film #OscarsBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip. Questa settimana saranno particolarmente contenti i cinefili, cioè le persone amanti del cinema perché voglio parlarvi di cinema italiano e darvi qualche consiglio qualche film che è entrato nella storia del cinema italiano.Vi ricordo che già abbiamo parlato di cinema tempo fa e, se volete avere delle informazioni sulla storia del cinema italiano, potete andare all'episodio numero 62.Oggi invece vediamo alcuni film che hanno vinto premi, altri che sono entrati nella storia della cinematografia perché hanno descritto l'Italia in un particolare periodo storico e hanno fatto una fotografia della società, dei costumi e delle tradizioni italiani. Voglio anche darvi il titolo di film che sono piaciuti a me e che potreste guardare anche voi. I generi dei film possono essere tanti, vediamoli insieme:...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Escucha el Gran Premio de Italia de F1, La Vuelta a España y la cuarta jornada de Segunda División.
Escucha el desenlace de la final del US Open entre Carlos Alcaraz y Jannik Sinner. España golea a Turquía. GP de Italia de Fórmula 1. GP Cataluña de motociclismo. Analizamos la 15ª etapa de La Vuelta.
We're back in Drag Race Italia! The last time we were here, we sped through the season at breakneck speed, because there was such little content. This time, there's an abundance of it! We had a lot of laughs and fun with this charming little season talking about the first four episodes, the design challenge, a fantastic telenovela themed challenge, the Snatch Game, and the tarot challenge. We get into our favorite fashions, more Drag Race deep cuts, our favorite queens, and snubbed wins.Nelly is our breakout star each week, and we think she could have won every episode so far. Enjoy this fun episode! Twitch
Emanuela Anechoum"Babel Festival"Festival di letteratura e traduzioneBellinzona 11>14 settembre 2025https://www.babelfestival.com/Nel 2025 Babel compie vent'anni e li festeggia con le lingue che lo hanno formato e ne hanno ispirato la ricerca nella traduzione e nel plurilinguismo: l'italiano – origine e approdo –, che diramandosi in Ticino raggiunge i suoi confini naturali e valicabili, e le altre lingue svizzere – francese, tedesco, romancio – con cui, sfiorandosi e compenetrandosi, disegna e ridisegna geografie linguistiche e letterarie dai caratteri unici e condivisi, fertili e aperte, in costante ridefinizione.Babel20! prova a tracciare una cartografia di questo paesaggio fluido dove ciascuna lingua è portata a straripare dal proprio corso abituale per mescolarsi con le altre, tra flussi e riflussi che sovvertono gerarchie sintattiche, confondono ritmi e sedimenti culturali, aprono varchi semantici inattesi, scavano nuovi alvei del pensiero.Per Babel20!, sul palco del Teatro Sociale di Bellinzona e nelle altre sedi del festival confluiscono scrittrici e scrittori italiani e svizzeri italiani con chi li traduce in francese e romancio, e scrittori e scrittrici della Svizzera francese e della Svizzera tedesca con chi li traduce in italiano. E insieme a loro attrici e musicisti, artiste e performer svizzeri e italiani.Domenica 14 settembre, ore 17:00Bellinzona, Babel FestivalLingue che uniscono o che dividonoUbah Cristina Ali FarahEmanuela Anechoumintroducono: Lara Ricci e Anna SchlossbauerDue scrittrici italiane che narrano un'Italia sconosciuta ai più: Ubah Cristina Ali Farah, con la sua trilogia tra Roma e Mogadiscio, e Emanuela Anechoum, con la sua giovane protagonista calabrese che vive a Londra, ha un padre marocchino e non si sente a casa da nessuna parte. Storie di sradicamenti e attraversamenti alla ricerca di sé, storie per ripensare una cittadinanza capace di superare gli errori del passato. Ma anche l'occasione per parlare di lingue che uniscono o che dividono. Un incontro-ponte con la prossima edizione del festival. Introducono Anna Schlossbauer e Lara Ricci, al lavoro per Babel 2026.Emanuela Anechoum è nata a Reggio Calabria nel 1991 e vive a Roma. Dopo gli studi ha iniziato a lavorare nel mondo dell'editoria a Londra, e successivamente si è trasferita in Italia. Ha scritto per Vice, Doppiozero, Marvin Rivista. Tangerinn (edizioni e/o, 2024) è il suo primo romanzo, con cui ha vinto il Premio Mastercard Esordienti, il Premio Selezione Bancarella, il Premio Moncalieri, il Premio Lugnano e il Premio Speciale Mario La Cava dell'Associazione Rhegium Julii.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Remnant 2 ▶ -70% ▶ 14.94€ https://www.instant-gaming.com/it/13288-comprare-remnant-2-pc-gioco-steam-europe-us-canada/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:24 SONY INSISTE con i LIVE SERVICE. E continuerà. 09:53 Detective Cross 12:10 Il COMMENTO del GIORNO 17:40 Detective Cross 18:22 NEWS A RUOTA 25:06 OFFERTA del GIORNO 25:50 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 26:30 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!
Vuelta a España. Clasificación del Gran Premio de Italia. Previa y primera parte del Deportivo - Sporting.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bentrovati! Oggi festeggiamo il rientro in Italia con un episodio aperto a tutti gli ascoltatori, con tutti i materiali che di solito sono disponibili solo per i nostri sostenitori. Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/h3ptyqqfz6bau7hzlk0jn/easyitalianpodcast185_transcript.html?rlkey=eavtqk6ac8yvmmak9kfle8a0t&st=hazavjjf&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/zq7kqlnuyxaw1k6go56rs/easyitalianpodcast185_transcript.pdf?rlkey=195vos31nqkt08ry7hwkgtzey&st=rulo9dc5&dl=1) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/89r64ctwpyehjbi9ldy7o/easyitalianpodcast185_vocab.txt?rlkey=aw6tm37qd5990yr6ck7btjzlx&st=3wa9yff1&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/gizfa25rohbmbt3rqjevv/easyitalianpodcast185_vocab-semicolon.txt?rlkey=jptkepo3mux9xjqmy3ej1zkt9&st=agvcoik8&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 5 Everyday Italian Words You Should Know! - https://www.youtube.com/watch?v=30Vzmu4HiOM Siamo tornati! E per festeggiare il rientro in Italia con tutti voi, diamo a tutti gli ascoltatori la possibilità di provare tutti gli strumenti che di solito sono disponibili per i nostri sostenitori. In questa puntata c'è il vocabhelper! grazie al quale potete vedere le dieci parole più importanti ogni minuto. E poi potete scaricare o aprire nel broswer la trascrizione! O leggerlo con il transcript player. Ma tornando al rientro. Cosa fanno gli italiani quando finalmente ritornano a casa? Mah direi che siamo tutti molto facilmente prevedibili. Secondo voi? IL TRAFFICO! Ma quante traffico in Italia, ma come è possibile? Quante macchine ci sono in Italia, perchè c'è sempre traffico? Ovviamente parliamo delle grandi città italiane, mentre nei piccoli paesi? Concludiamo con sacrificio. Il sindaco di un paesino ha fatto una lunga, lunghissima passeggiata. Ma per cosa? Raffaele ci racconta cosa è successo. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno Matteo e bentornato! (Grazie!) Perché sei tornato, giusto? Matteo: [0:32] Sono tornato, sono proprio tornato. Direi di partire subito... Raffaele: [0:38] No, io ti direi di aspettare un attimo, perché è settembre. Prima puntata di settembre: è vero, è sempre un po' un nuovo inizio, un anno nuovo. Si torna a scuola. E noi come regalo cosa abbiamo pensato, Matteo, per i nostri studenti? Matteo: [0:57] Diamo a tutti la possibilità di provare l'ebbrezza, di avere tutti gli strumenti che di solito forniamo ai patron. Raffaele: [1:09] Ai nostri sostenitori. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Repasamos como han ido los entrenamientos libres a los españoles y entrevistamos al jugador de pádel Martin Di Nenno tras clasificarse para las semifinales.
L'immortalità potrebbe anche essere una maledizione. Parliamone!In copertina: Il trionfo della morte, di BruegelMoltissimi contenuti BONUS su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!
E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta
La bachata tiene una fuerza única: la escuchas y de inmediato te conecta, sin importar el idioma ni el lugar donde estés. Y en este episodio de La Clave Pop lo descubrimos junto a sP Polanco, productor dominicano criado en Nueva York y fundador de BCHTA Records, el primer sello dedicado exclusivamente a la bachata moderna.SP nos cuenta cómo nació Bachata Rising Vol. 2, un proyecto que reúne a artistas de distintas partes del mundo como Mario Baro (España), Dama (España), Pinto Picasso (Puerto Rico), Jensen (Nueva York), Frías (Italia) y más, todos unidos por su pasión por la bachata.En la charla hablamos de cómo este género trasciende fronteras y generaciones, de los retos de ser productor y ejecutivo a la vez, de qué significa llevar la tradición al futuro, y de esos momentos en los que la música te recuerda quién eres y de dónde vienes.Sigue a Marysabel Huston en sus redes sociales: Instagram y Threads: @marysabelhuston TikTok: @marysabelhuston Facebook: Marysabel.HustonX (antes Twitter): @hustonmarysabelYouTube: Marysabel HustonCréditos: Producción ejecutiva, edición y mezcla por Marysabel HustonMúsica: Una producción de Techy Fatule
Anche il mondo dello sport piange la scomparsa di Giorgio Armani, che dal 2008 ha risollevato le sorti dell'Olimpia Milano, la squadra di basket più titolata della nostra pallacanestro. Lo ricordiamo con Dan Peterson, che dell'Olimpia Milano è stato allenatore. Questa sera l'esordio di Rino Gattuso sulla panchina dell'Italia che, a Bergamo, affronta l'Estonia nella rincorsa alle qualificazioni mondiali. Ne parliamo con Alessandro Matri, ex centravanti di Juve e Milan. La sconfitta della Spagna contro la Grecia costringe l'Italia del basket ad arrivare seconda nel girone e a dover affrontare la Slovenia negli ottavi di finale degli Europei. Per la squadra del Poz un cammino che si complica ma che l'Italia può affrontare con fiducia dopo il bel girone disputato. Ne parliamo con Mario Boni, ex cestista.
La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Alcuni altri ospiti: Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference, Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l economia, la produttività, l attuazione e la semplificazione), Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee ), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Cernobbio Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, Monica Defend, head of Amundi Investments, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2a e Paolo Gentiloni, Co-Chair dell High-level Expert Group on the Global Debt Crisis, delle Nazioni Unite ex-commissario Ue ed ex-presidente del consiglio.
La violencia impone sus normas en demasiados rincones de nuestro mapa y de nuestro presente. A gran escala, pero también en los microcosmos. ¿Y si la aparición de un ángel fuera posible para torcer la lógica del mal? Ese anhelo late en la mirada de Alberto Morais, que regresa al cine con 'La terra negra', su quinto largometraje. La película se adentra en un terreno áspero y cargado de preguntas sobre nuestra capacidad de resiliencia frente al dolor y la injusticia.Tras este arranque, el programa se centra en los estrenos de la semana junto a Conxita Casanovas. Entre ellos, 'Romería' de Carla Simón, que compite por representar a España en los Oscar; 'El talento', un drama protagonizado por Ester Expósito y Pedro Casablanc; 'April', procedente de Georgia y centrada en la violencia obstétrica; y 'Acosada', un relato francés sobre inseguridades maritales, relaciones pasadas y autoestima.Desde Las Palmas de Gran Canaria, Jonay estrena sección con un espacio de reflexión sobre el mundo actual a través de notas musicales creadas en su piano, convirtiendo la música en un lenguaje de pensamiento.La actualidad internacional sigue en Italia, con la Mostra de Venecia cubierta por Jordi Barcia, y en paralelo se recuerda el fallecimiento de Giorgio Armani y el centenario del nacimiento de Andrea Camilleri, dos figuras clave de la cultura italiana.En Alemania, Beatriz Domínguez nos acerca al centenario de la Bauhaus. Hace cien años, en 1925, la escuela de arquitectura y diseño fundada por Walter Gropius se trasladaba de Weimar a Dessau, marcando una época de innovación que aún resuena.El programa concluye con otra nueva sección: Elena Rosillo abre una ventana al mundo de la cultura underground, explorando propuestas artísticas que nacen desde los márgenes para interpelar al presente.Escuchar audio
Your Nightly Prayer
Giorgio Armani solía describirse con una serie de adjetivos que reflejan tanto su carácter personal como su enfoque profesional: detallista, exigente, firme, leal, constante, apasionado y decidido. Así definía su identidad, tanto como individuo como en su rol de creador. Con 91 años, el mundo se despide de una figura clave en la moda contemporánea. Armani se distinguió por un estilo elegante pero sobrio, en contraste con otras casas de alta costura europeas más extravagantes. Originario de Piacenza, Italia, construyó un emporio valorado en más de 10.000 millones de dólares, según Forbes. Como muchos visionarios, sus comienzos fueron humildes, pero su paso por la firma Nino Cerruti le permitió adquirir experiencia antes de fundar su propia marca junto a su socio Sergio Galeotti. El vínculo de Armani con el cine fue uno de los elementos que más definió su trayectoria. Muchas celebridades lucieron sus diseños en la gran pantalla, dándoles una visibilidad global. Su primer gran momento llegó con American Gigolo, película que también marcó el ascenso de Richard Gere. Esta cinta fue su carta de presentación en el mercado estadounidense, donde hasta entonces era prácticamente un desconocido. Aprovechando esa exposición, Armani tuvo la visión de vestir gratuitamente a actores para que exhibieran sus creaciones en alfombras rojas y premiaciones. Uno de los vínculos más recordados del diseñador fue con el cine de gánsteres. En Uno de los nuestros, sus trajes vistieron a Robert De Niro, Joe Pesci y Ray Liotta. También colaboró en Los Intocables de Eliot Ness con Kevin Costner y diseñó para Jessica Chastain en El año más violento. Aunque se le reconoce principalmente por su ropa masculina, su versatilidad abarcó mucho más. Más allá de la moda, Armani deja un legado económico notable. En 2024, la firma generó ingresos por 2.300 millones de dólares. Como único propietario, decidió que toda su fortuna pasará a sus herederos. Además, estipuló que la empresa no podrá cotizar en bolsa hasta cinco años después de su fallecimiento, garantizando así su estabilidad y visión a largo plazo.
Il derby tricolore ai quarti degli US Open tra Sinner e Musetti è stato vinto nella notte italiana dal numero uno al mondo che, dunque, farà un'altra semifinale dello Slam, questa volta contro Auger-Aliassime. Ne parliamo con Gaia Piccardi, Corriere della Sera. Italia vincente anche in Tailandia dove le ragazze del volley si sbarazzano della Polonia con un secco 3-0 e volano in semifinale mondiale. Cresce, poi l'attesa per la Nazionale di calcio italiana che domani vede l'esordio in panchina di Gattuso nella sfida all'Estonia a Bergamo. Ne parliamo con Giovanni Bruno, Sky Sport. Il 13 settembre al Palaoltrepò di Voghera il campione di pugilato Jonathan Kogasso affronterà il bielorusso Viktar Chvarkou in un incontro sulla distanza delle otto riprese. Ne parliamo con il suo allenatore Enzo Gigliotti. Come ogni giovedì torna l'appuntamento con Endurance Race, questa settimana insieme a Gionata Ferroni c'è il giovane pilota figlio d'arte Lorenzo Patrese.
In questo articolo parleremo di una domanda che riceviamo spessissimo: "Come devo cominciare a studiare l'italiano? Ci sono dei passaggi da seguire?" Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi trovate proprio in questa situazione. Magari avete sempre sognato di parlare italiano, o forse dovete impararlo per lavoro, per amore (ah, l'amore italiano!), o semplicemente perché vi piace la nostra bellissima lingua. Ebbene, siete nel posto giusto! Come Cominciare a Studiare Italiano Passo 1: Valuta il Tuo Livello di Partenza Anche se siete principianti assoluti, potreste già conoscere più italiano di quanto pensiate! La lingua italiana è presente in molti contesti internazionali, dalla musica al cinema, dalla gastronomia all'arte. Piccolo test veloce: Provate a capire queste frasi: "Ciao, come stai?" (Saluto informale e domanda sullo stato di salute) "Pizza margherita, per favore" (Ordinazione al ristorante) "Grazie mille!" (Ringraziamento enfatico) "Dove è il bagno?" (Domanda pratica essenziale) Se avete capito almeno una di queste frasi, congratulazioni! Non siete completamente a zero. E se non avete capito niente... beh, tra pochi minuti capirete tutto! Consiglio pratico: Se avete già studiato altre lingue romanze (spagnolo, francese, portoghese), avrete un vantaggio enorme. Molte parole condividono radici latine simili! Ad esempio: "importante" è quasi identico in tutte queste lingue, così come "famiglia", "musica", "università". Passo 2: Scegli il Tuo "Perché" Questa è la parte più importante! Dovete avere un motivo forte e personale per imparare l'italiano. La motivazione sarà il carburante che vi sosterrà nei momenti di difficoltà. Esempi di motivazioni forti e specifiche: Relazioni personali: "Voglio comunicare con la famiglia italiana del mio partner" Opportunità professionali: "Voglio lavorare nel settore moda/design in Italia" Passioni culturali: "Voglio godermi i film di Fellini e Rossellini in originale" Obiettivi accademici: "Voglio studiare arte rinascimentale nelle università italiane" Trasferimento: "Voglio trasferirmi in Italia e integrarmi completamente" Suggerimento motivazionale: Scrivete il vostro "perché" su un foglietto e attaccatelo vicino al vostro spazio di studio. Quando la coniugazione del congiuntivo imperfetto vi sembrerà impossibile, rileggetelo! Passo 3: Definisci i Tuoi Obiettivi (Sii Realistico!) Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per mantenere alta la motivazione e misurare i progressi in modo concreto. Obiettivi a Breve Termine (1-3 mesi) Sopravvivenza linguistica: Imparare le espressioni essenziali per situazioni quotidiane Presentazioni personali: Saper dire nome, età, provenienza, lavoro e interessi base Interazioni pratiche: Ordinare al ristorante, chiedere informazioni, fare acquisti semplici Numeri e tempo: Utilizzare correttamente numeri, orari e date Obiettivi a Medio Termine (6-12 mesi) Conversazioni strutturate: Sostenere dialoghi di 10-15 minuti su argomenti familiari Comprensione mediatica: Capire i punti principali di telegiornali e programmi semplici Comunicazione scritta: Scrivere email formali e informali, messaggi di testo Espressione di opinioni: Dire cosa piace e non piace, esprimere preferenze Obiettivi a Lungo Termine (1-2 anni) Livello intermedio superiore: Raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo Lettura autonoma: Leggere romanzi, articoli di giornale e testi specialistici Discussioni complesse: Argomentare su temi astratti, esprimere ipotesi e dubbi Fluidità comunicativa: Parlare spontaneamente senza troppe pause per cercare parole Consiglio importante: Non abbiate fretta! L'italiano ha delle complessità grammaticali (come i 21 tempi verbali e i vari usi del congiuntivo) che richiedono tempo per essere assimilate. È meglio costruire basi solide piuttosto che correre e confondersi. ...
Tras la intensidad vivida en Países Bajos, el calendario de la Fórmula 1 continúa sin descanso y encara su primer doblete postvacacional con el Gran Premio de Italia en Monza. El Podcast Técnica Fórmula 1 nos prepara para ello, pero también nos habla de lo ocurrido en el WRC en Paraguay y del final de la Indy en Nashville Monza, el Templo de la Velocidad. No es extraño que al circuito de Monza se le llame “el Templo de la Velocidad”: se caracteriza por sus rectas largas, velocidades máximas superiores a los 330 km/h y la necesidad de una configuración de baja no, bajísima, carga aerodinámica. Pirelli llevará la misma gama de neumáticos que en 2023 (C3, C4 y C5), con previsión de estrategias a una parada, aunque las altas temperaturas podrían forzar a algunos equipos a optar por dos. Por otra parte, la pista, de 5,793 km y 11 curvas, obliga a una exigente gestión de frenos, sobre todo en la primera chicane, donde los cohetes, perdón, coches llegan a 337 km/h y deben reducir a unos 89 km/h en apenas metros, soportando desaceleraciones de hasta 5 Gs. Las estadísticas históricas refuerzan la relevancia de Monza: es el GP que más veces ha aparecido en el calendario, y Ferrari, con 20 victorias, lidera el palmarés. McLaren es su inmediato perseguidor, mientras que pilotos como Schumacher y Hamilton son los más exitosos con cinco triunfos cada uno. La afición italiana espera con ansias ver de nuevo a Ferrari en lo más alto, aunque tras lo vivido en Zandvoort las expectativas no están tan altas: los McLaren parten como favoritos. Paraguay: espectáculo, intensidad y decepciones. Por otro lado, el Rally de Paraguay ofreció un espectáculo intenso y lleno de imprevistos. Fue una montaña rusa, no sólo por los saltos, sino por la cantidad de incidentes por el que pasaron todos los contendientes menos Evans que, por cierto, que sale de nuevo como líder del Mundial. El Rally estaba dominado por Rovanperä, pero un pinchazo lo eliminó de un plumazo. Y en el caso de Ogier, que menuda cara tenía en el podio, en el último tramo cuando le pilló una lluvia intensa, lo que le impidió capitalizar su experiencia. El caso es que está por detrás del finlandés, con Evans líder por poco. El Mundial está que arde, con varios pilotos en condiciones de pelear por el título en las siguientes pruebas. Nashville: no hay mejor fin de fiesta para la IndyCar. La Indy nos dejó una carrera en Nashville tremenda, emocionante, divertida, llena de adelantamientos y estrategia, que se llevó un coche de Penske, el de Newgarden, que se merecía de largo una victoria esta temporada. Segundo, como no, Palou, quien es ya un experto también en los óvalos. A ver quién lo puede parar en los próximos años. En esta carrera volvió a brillar, confirmando su condición de estrella en la categoría y en los Estados Unidos, demostrando que es competitivo tanto en circuitos ruteros como en óvalos. Este año ha sido impresionante su regularidad, pero más aún su capacidad de adaptación, pues hasta 2025 no había logrado una victoria en un óvalo y se estrenó por todo lo alto: en las 500 Millas de Indianápolis… a partir de ahí no lo han podido parar. Lo mejor, sus declaraciones en la celebración del título: a pesar de que era ya Campeón hace varias carreras, le hubiera gustado ganar las últimas, para hacer vibrar a los aficionados del Ganassi y a todos los de la Indy. Menuda declaración de intenciones. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
L'Italia ha battuto la Spagna 67-63 nella quarta partita del gruppo C agli Europei di pallacanestro. È la terza vittoria consecutiva a Limassol ottenuta dalla nazionale guidata da Gianmarco Pozzecco che ora punta al primo posto nel girone. Ne parliamo prima con coach Marco Crespi e poi con Momo Diuf, assoluto protagonista della vittoria azzurra di ieri sera a Limassol. Gli ultimi giorni di mercato hanno consegnato a Tudor un super attacco per la sua Juventus. Sono arrivati Openda e Zhegrova e alla fine è rimasto anche Vlahovic, autore di due gol nelle prime due partite di campionato. Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Chi è rimasto deluso delle ultime ore di mercato è il tifoso del Milan che non ha visto arrivare il difensore centrale che serviva ad Allegri e neanche la punta fisica che il direttore Tare aveva indicato come necessaria ai rossoneri. Come mai? Lo chiediamo a Carlo Pellegatti e Marco Guidi, giornalista de La Gazzetta dello Sport.
Analizamos la victoria de Alcaraz sobre Lehecka en cuartos de final del US Open con Álex Corretja. Además, repasamos la derrota de España ante Italia en el EuroBasket y entrevistamos a Antony, el jugador brasileño del Betis, que ha generado una auténtica fiebre en el día de su fichaje. Repasamos toda la actualidad con el Sanedrín, descubrimos las claves de la no inscripción de Laporte con el Athletic Club y terminamos charlando con Beatriz Álvarez, presidenta de LaLiga F.
Carlos Alcaraz derrota a Lehecka en octavos del US Open sin ceder ningún set y la selección española de Scariolo cae frente a Italia por 63-67
Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.
Alfonsina Strada (1891-1959) was an Italian cyclist and the first and only woman to compete in a men’s cycling Grand Tour. In an era when women were discouraged from sports, Alfonsina took up cycling at a young age and earned the local moniker “devil in the dress” for her fervor. In 1924, she entered the prestigious Giro D’Italia under the name “Alfonsin.” She was eventually disqualified from the race, but completed the entire 3,613 km route through brutal weather and became a national sensation. For Further Reading: Celebrating Alfonsina Strada, the woman who cycled the Giro d'Italia One woman among men: The incredible story of Alfonsina Strada | Cycling Weekly Pro race history: Alfonsina Strada rides the men’s Giro d’Italia in 1924 | Cyclist BikeRaceInfo: Alfonsina Strada, the Woman Who Rode the Giro This month, we’re talking about Women of the Wheel – icons who turned motion into momentum and spun their legacies on spokes, skates and potter’s wheels. These women harnessed the power of the axle, pushing their crafts and professions forward through their works and lives. History classes can get a bad rap, and sometimes for good reason. When we were students, we couldn’t help wondering... where were all the ladies at? Why were so many incredible stories missing from the typical curriculum? Enter, Womanica. On this Wonder Media Network podcast we explore the lives of inspiring women in history you may not know about, but definitely should. Every weekday, listeners explore the trials, tragedies, and triumphs of groundbreaking women throughout history who have dramatically shaped the world around us. In each 5 minute episode, we’ll dive into the story behind one woman listeners may or may not know–but definitely should. These diverse women from across space and time are grouped into easily accessible and engaging monthly themes like Educators, Villains, Indigenous Storytellers, Activists, and many more. Womanica is hosted by WMN co-founder and award-winning journalist Jenny Kaplan. The bite-sized episodes pack painstakingly researched content into fun, entertaining, and addictive daily adventures. Womanica was created by Liz Kaplan and Jenny Kaplan, executive produced by Jenny Kaplan, and produced by Grace Lynch, Maddy Foley, Brittany Martinez, Edie Allard, Carmen Borca-Carrillo, Taylor Williamson, Sara Schleede, Paloma Moreno Jimenez, Luci Jones, Abbey Delk, Adrien Behn, Alyia Yates, Vanessa Handy, Melia Agudelo, and Joia Putnoi. Special thanks to Shira Atkins. Follow Wonder Media Network: Website Instagram Twitter See omnystudio.com/listener for privacy information.
Algo se mueve con fuerza en Europa. Por primera vez partidos identitarios de derecha lideran las encuestas electorales en Alemania, Reino Unido y Francia. El fenómeno en sí no es nuevo. En otros países europeos como Italia, Suecia, Finlandia y los Países Bajos estos partidos son ya muy fuertes y han llegado incluso al Gobierno mediante coaliciones. En el caso de Italia Giorgia Meloni se hizo con el puesto de primera ministra hace casi tres años y se ha consolidado como actor central de la política italiana. Algo realmente llamativo porque en unos pocos años pasó de prácticamente la nada al Gobierno. En España VOX es la tercera fuerza política y en Portugal, Chega, fundado en 2019, es el principal partido de oposición. Este auge identitario que se observa en toda Europa seguramente irá a más ya que en los tres principales países de Europa (Alemania, el Reino Unido y Francia) tres partidos (Alternativa por Alemania, Reform UK y la Agrupación Nacional) están a la cabeza de las encuestas esperando pacientemente su turno para gobernar. Esto anticipa turbulencias políticas, aunque a medio plazo ya que las elecciones en Alemania y Reino Unido están a cuatro años vista y en Francia a dos. Estos partidos se nutren de votantes desencantados, entre ellos muchos provenientes de la izquierda. Han sabido capitalizar la atonía económica, el aumento del coste de vida y preocupaciones sobre la inmigración. Si no se abordan seriamente estos problemas, el mapa político europeo podría transformarse radicalmente para finales de esta década. En Francia la Agrupación Nacional de Marine Le Pen y su protegido Jordan Bardella domina el panorama político tras ganar las elecciones europeas de 2024. Las encuestas indican que podrían imponerse en las presidenciales de 2027, un avance notable desde que en 2017 Marine Le Pen consiguiese pasar a segunda vuelta por primera vez. Pero la Agrupación Nacional ya no depende enteramente del apellido Le Pen. Bardella, un joven y carismático líder que se presentó como cabeza de cartel en las europeas, podría también ganar si Le Pen queda definitivamente inhabilitada tras la condena por corrupción del pasado mes de marzo. En el Reino Unido, Reform UK, el partido de Nigel Farage, encabeza las encuestas desde hace meses a costa de conservadores y laboristas. El Gobierno de Keir Starmer se ha mostrado incapaz hasta la fecha de contrarrestar su empuje. En Alemania AfD está en estos momentos empatada con la CDU en un 25%, pero supera por diez puntos al SPD, que registra mínimos históricos de intención de voto. Las razones detrás de este "momento identitario" son múltiples, pero todas desembocan en la falta de crecimiento económico. Europa no crece, los jóvenes tienen menos oportunidades y el nivel de vida se ha estancado o ha empeorado. La inflación, la crisis de vivienda y la inmigración, impulsada por la demanda de empleo tras la jubilación de generaciones muy numerosas, están alimentando el descontento. Estos partidos se las han apañado para, con un mensaje simple pero muy fácil de entender, sacar partido de la frustración de amplias capas de la sociedad. En Francia la Agrupación Nacional explota los temores sobre la minoría musulmana y el deterioro del nivel de vida. En Alemania y el Reino Unido, AfD y Reform UK ganan terreno en regiones obreras tradicionalmente de izquierda. Aunque en Italia Meloni ha moderado su discurso su popularidad se mantiene. La combinación de decadencia económica, polarización en redes sociales y desconfianza de los partidos tradicionales impulsa un cambio que podría redibujar políticamente Europa antes de lo que pensamos. En La ContraRéplica: 0:00 Introducción 4:06 El momento identitario 31:19 ¿Hay un genocidio en Gaza? 39:52 Reserva de municiones en Europa 45:22 ¿Crece el cristianismo? · Canal de Telegram: https://t.me/lacontracronica · “Contra la Revolución Francesa”… https://amzn.to/4aF0LpZ · “Hispanos. Breve historia de los pueblos de habla hispana”… https://amzn.to/428js1G · “La ContraHistoria de España. Auge, caída y vuelta a empezar de un país en 28 episodios”… https://amzn.to/3kXcZ6i · “Lutero, Calvino y Trento, la Reforma que no fue”… https://amzn.to/3shKOlK · “La ContraHistoria del comunismo”… https://amzn.to/39QP2KE Apoya La Contra en: · Patreon... https://www.patreon.com/diazvillanueva · iVoox... https://www.ivoox.com/podcast-contracronica_sq_f1267769_1.html · Paypal... https://www.paypal.me/diazvillanueva Sígueme en: · Web... https://diazvillanueva.com · Twitter... https://twitter.com/diazvillanueva · Facebook... https://www.facebook.com/fernandodiazvillanueva1/ · Instagram... https://www.instagram.com/diazvillanueva · Linkedin… https://www.linkedin.com/in/fernando-d%C3%ADaz-villanueva-7303865/ · Flickr... https://www.flickr.com/photos/147276463@N05/?/ · Pinterest... https://www.pinterest.com/fernandodiazvillanueva Encuentra mis libros en: · Amazon... https://www.amazon.es/Fernando-Diaz-Villanueva/e/B00J2ASBXM #FernandoDiazVillanueva #derecha #europa Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals